arrow-leftarrow-rightclosedownload-filedownloadico-playinfolinklogo-anniversario_negativelogo-confagricolturalogo-confagricoltura_negativeplaysearchsocial-facebook-colorsocial-facebooksocial-instagram-colorsocial-instagramsocial-linkedin-colorsocial-linkedinsocial-pinterestsocial-twittersocial-x-colorsocial-xsocial-youtube-colorsocial-youtubeuser
News

Contrazione della produzione mondiale del vino

17 novembre 2021
Contrazione della produzione mondiale del vino  - News | Confagricoltura

Secondo le prime stime dell'Organizzazione internazionale del vino (OIV) le gelate primaverili e altri fenomeni meteorologici hanno influito in modo significativo sulla produzione dei tre principali Paesi produttori: Italia, Francia e Spagna. I volumi previsti per il 2021 saranno, infatti, sotto la media per il terzo anno consecutivo. La produzione dovrebbe essere allo stesso livello, molto basso, del 2017, intorno ai 250 milioni di ettolitri.

Si tratta del 4% in meno rispetto al 2020 e del 7% in meno rispetto alla media registrata in vent'anni. Complessivamente Italia, Spagna e Francia, che totalizzano quasi metà dei volumi mondiali, rispetto al 2020 hanno perso 22 milioni di ettolitri. Gli unici grandi Paesi vitivinicoli europei che hanno fatto meglio dell'anno scorso sono Germania, Portogallo, Ungheria e Romania dove le vendemmie sono state abbondanti (+ 37%).

Nonostante i venti contrari e un calo della produzione di vino del 9%, l'Italia mantiene la leadership mondiale in termini di volume. Seconda la Spagna, mentre al terzo posto è retrocessa la Francia che dopo le gelate primaverili, ha sofferto piogge estive, grandinate e un'offensiva molto marcata di peronospera. Sono in calo anche Austria, Grecia ed ex Jugoslavia.

Con tendenza opposta le previsioni per il primo raccolto negli Stati Uniti che suggeriscono volumi superiori al 2020 nonostante gli incendi boschivi che hanno devastato la California e per l'emisfero australe che sembra poter vantare livelli di produzione record in sud America (Cile, Argentina, Brasile) ed in Australia (+ 30%), ma non in Nuova Zelanda (-19%). 

Fonte: Les Echos tramite Agra press

Le più lette

Vedi tutte
Borsa merci: prezzo grano duro invariato. Schiavone: Decisivo il ruolo delle Organizzazioni dei produttori per fermare le speculazioni
08 settembre 2023Dal Territorio
Borsa merci: prezzo grano duro invariato. Schiavone: Decisivo il ruolo delle Organizzazioni dei produttori per fermare le speculazioni
TEA e carbon farming, passi avanti in Europa. Soddisfazione di Confagricoltura
07 settembre 2023Comunicati
TEA e carbon farming, passi avanti in Europa. Soddisfazione di Confagricoltura
Copa-Cogeca: Piconcelli vicepresidente del Gruppo foreste
06 settembre 2023Notizie Brevi
Copa-Cogeca: Piconcelli vicepresidente del Gruppo foreste
Borghi piu' belli: Confagricoltura e Agriturist al XV Festival di Lucignano dall'8 al 10 settembre
06 settembre 2023Comunicati
Borghi piu' belli: Confagricoltura e Agriturist al XV Festival di Lucignano dall'8 al 10 settembre
Agricoltura sociale: Al via il bando 2023 per sostenere progetti d'inclusione
08 agosto 2023Comunicati
Agricoltura sociale: Al via il bando 2023 per sostenere progetti d'inclusione
Meeting Rimini, Giansanti: Un onore partecipare al dibattito sui più alti valori della vita. Confagricoltura è impresa e anche persona
25 agosto 2023Comunicati
Meeting Rimini, Giansanti: Un onore partecipare al dibattito sui più alti valori della vita. Confagricoltura è impresa e anche persona
In Veneto qualità e prospettive buone per le mele di Biancaneve
07 settembre 2023Dal Territorio
In Veneto qualità e prospettive buone per le mele di Biancaneve
Giansanti ad Agorà: “Vendemmia con luci e ombre, l’Italia scelga su quali settori puntare”
31 agosto 2023Dicono di noi
Giansanti ad Agorà: “Vendemmia con luci e ombre, l’Italia scelga su quali settori puntare”
Confagricoltura incontra delegazione argentina: punti di convergenza e necessità di reciprocità
01 settembre 2023Comunicati
Confagricoltura incontra delegazione argentina: punti di convergenza e necessità di reciprocità
Borghi, Congionti a 'Radio Uno Box': "Valorizzare i territori rurali, da sempre il nostro obiettivo"
07 settembre 2023Notizie Brevi
Borghi, Congionti a 'Radio Uno Box': "Valorizzare i territori rurali, da sempre il nostro obiettivo"
Chiudi