arrow-leftarrow-rightclosedownload-filedownloadico-playinfolinklogo-anniversario_negativelogo-confagricolturalogo-confagricoltura_negativeplaysearchsocial-facebook-colorsocial-facebooksocial-instagram-colorsocial-instagramsocial-linkedin-colorsocial-linkedinsocial-pinterestsocial-twittersocial-x-colorsocial-xsocial-youtube-colorsocial-youtubeuser
News

Da Pavia un'idea per ricaricare le falde sotterranee

22 November 2022
Da Pavia un'idea per ricaricare le falde sotterranee - News | Confagricoltura

I territori del Pavese, secondo recenti dati diffusi dal Pirellone, risultano i più colpiti dalla siccità in tutta la regione lombarda. Ammontano a oltre 170 milioni i danni diretti e indiretti stimati, su un totale di poco superiore ai 400 milioni di euro. È questo il motivo che ha spinto Confagricoltura Pavia a organizzare un incontro tecnico per supportare un progetto sperimentale di ricarica della falda, soprattutto dopo questa complicata, e per molti aspetti drammatica, stagione irrigua che non ha risparmiato chi, nelle zone del Pavese, produce riso. Il progetto prevede di riutilizzare nei mesi invernali le acque depurate per ricaricare la falda sottoterra, invece che scaricarle nei fiumi. Si tratta di un’ipotesi di ricarica continua, in modo da consentire, nei mesi primaverili ed estivi, una più rapida riattivazione dell’acqua reflua dei depuratori, aumentando così la risorsa irrigua e mettendola a disposizione dell’agricoltura. All’incontro è intervenuto il Professor Carlo Collivignarelli dell’Università di Brescia, alcuni studiosi dell’Università di Pavia e dirigenti e tecnici di Arpa Pavia, dell’Amministrazione provinciale di Pavia, i direttori di Pavia Acque Est Sesia, oltre al presidente e al direttore operativo di AsMortara, che gestisce l’impianto di depurazione comunale di Robbio, coinvolto nel progetto. Durante il dibattito sono emerse le criticità, soprattutto normative e di controllo della qualità dell’acqua, che saranno superate dal punto di vista tecnicooperativo. Non sono mancati approfondimenti e consulenze dal punto di vista normativo, ambientale e operativo. La presidente di Confagricoltura Pavia Marta Sempio ha evidenziato come l’Organizzazione sia al fianco degli associati, delle istituzioni e dei soggetti operativi per supportare ogni iniziativa volta ad un corretto utilizzo della risorsa irrigua e alla sua salvaguardia. Il direttore, Alberto Lasagna, ha sottolineato la necessità di un cambio di passo non più rinviabile nella gestione dell’acqua, che veda una regia coordinata, a tutti i livelli, per attenuare gli effetti di eventi drammatici come siccità e alluvioni. (Alessandra Porro)

L'articolo è disponibile sull'ultimo numero di Mondo Agricolo, cartaceo e on line

Le più lette

Vedi tutte
Su "Ansa Verified" Confagricoltura spiega come il taglio degli alberi contribuisca a una gestione sostenibile del patrimonio forestale
10 January 2025Dicono di noi
Su "Ansa Verified" Confagricoltura spiega come il taglio degli alberi contribuisca a una gestione sostenibile del patrimonio forestale
Il direttore generale di Confagricoltura Barrile incontra i nuovi vertici dell’API – Associazione dei Piscicoltori Italiani
09 January 2025Notizie Brevi
Il direttore generale di Confagricoltura Barrile incontra i nuovi vertici dell’API – Associazione dei Piscicoltori Italiani
Il presidente Giansanti su L’Informatore Agrario sulla nuova PAC e sulle prospettive per l’agricoltura europea
09 January 2025Dicono di noi
Il presidente Giansanti su L’Informatore Agrario sulla nuova PAC e sulle prospettive per l’agricoltura europea
Food&Science Festival: Edizione 2025 in scena il 16-17-18 maggio a Mantova
07 January 2025Dal Territorio
Food&Science Festival: Edizione 2025 in scena il 16-17-18 maggio a Mantova
Emergenza idrica in Puglia, Lazzàro: "Invasi in crisi nonostante le piogge, necessario puntare su riuso e innovazione"
04 January 2025Dal Territorio
Emergenza idrica in Puglia, Lazzàro: "Invasi in crisi nonostante le piogge, necessario puntare su riuso e innovazione"
Il 2025 per grano, mais e altri seminativi. Chi sale e chi scende nei piani colturali in Emilia-Romagna
03 January 2025Dal Territorio
Il 2025 per grano, mais e altri seminativi. Chi sale e chi scende nei piani colturali in Emilia-Romagna
Consegnati gli aiuti di 'Food for Gaza'. Da Confagricoltura 14 tonnellate di cibo su 19 distribuite
30 December 2024Comunicati
Consegnati gli aiuti di 'Food for Gaza'. Da Confagricoltura 14 tonnellate di cibo su 19 distribuite
Sul Quotidiano Nazionale il presidente Giansanti sulle opportunità dell’agrivoltaico
30 December 2024Dicono di noi
Sul Quotidiano Nazionale il presidente Giansanti sulle opportunità dell’agrivoltaico
Agronetwork, bilancio e progetti all'assemblea di fine anno
23 December 2024Comunicati
Agronetwork, bilancio e progetti all'assemblea di fine anno
Zone rurali e turismo esperienziale, questa non è una tendenza passeggera | Reitano (La Sapienza)
23 December 2024Mondo Agricolo - approfondimenti
Zone rurali e turismo esperienziale, questa non è una tendenza passeggera | Reitano (La Sapienza)
Chiudi