arrow-leftarrow-rightclosedownload-filedownloadico-playinfolinklogo-anniversario_negativelogo-confagricolturalogo-confagricoltura_negativeplaysearchsocial-facebook-colorsocial-facebooksocial-instagram-colorsocial-instagramsocial-linkedin-colorsocial-linkedinsocial-pinterestsocial-twittersocial-x-colorsocial-xsocial-youtube-colorsocial-youtubeuser
News

Germania: la GDO testa la pellicola commestibile per frutta e ortaggi

28 febbraio 2020
Germania: la GDO testa la pellicola commestibile per frutta e ortaggi - News | Confagricoltura

I distributori di prodotti alimentari si trovano tra l'incudine e il martello. Gli imballaggi in plastica per ricoprire cetrioli, avocado ed altro sono diventati un tabù per un numero sempre più crescente di consumatori. D'altra parte, i prodotti ortofrutticoli privi di pellicola protettiva di plastica si deteriorano più facilmente e sono spesso invendibili.

Per questo Edeka e Rewe stanno testando nuove tecniche per conservare più a lungo i prodotti sensibili, anche senza dover ricorrere agli imballaggi in plastica. In particolare è in fase di sperimentazione una sottile pellicola commestibile, che può essere direttamente applicata sulla buccia del prodotto.

Il nuovo rivestimento permette di conservare i prodotti più sensibili per il doppio o il triplo del tempo rispetto a quelli privi della pellicola protettiva. Nei primi supermercati sono ora disponibili anche arance e mandarini resi più durevoli grazie a questa nuova tecnologia.

La pellicola protettiva sviluppata dall'azienda statunitense Apeel Sciences è costituita da sostanze vegetali presenti nella buccia, nei semi e nella polpa di vari tipi di frutta e verdura. È insapore e inodore e facilmente commestibile.

Fonte. Der Spiegel tramite Agra press

Le più lette

Vedi tutte
Borsa merci: prezzo grano duro invariato. Schiavone: Decisivo il ruolo delle Organizzazioni dei produttori per fermare le speculazioni
08 settembre 2023Dal Territorio
Borsa merci: prezzo grano duro invariato. Schiavone: Decisivo il ruolo delle Organizzazioni dei produttori per fermare le speculazioni
TEA e carbon farming, passi avanti in Europa. Soddisfazione di Confagricoltura
07 settembre 2023Comunicati
TEA e carbon farming, passi avanti in Europa. Soddisfazione di Confagricoltura
Copa-Cogeca: Piconcelli vicepresidente del Gruppo foreste
06 settembre 2023Notizie Brevi
Copa-Cogeca: Piconcelli vicepresidente del Gruppo foreste
Borghi piu' belli: Confagricoltura e Agriturist al XV Festival di Lucignano dall'8 al 10 settembre
06 settembre 2023Comunicati
Borghi piu' belli: Confagricoltura e Agriturist al XV Festival di Lucignano dall'8 al 10 settembre
Agricoltura sociale: Al via il bando 2023 per sostenere progetti d'inclusione
08 agosto 2023Comunicati
Agricoltura sociale: Al via il bando 2023 per sostenere progetti d'inclusione
Meeting Rimini, Giansanti: Un onore partecipare al dibattito sui più alti valori della vita. Confagricoltura è impresa e anche persona
25 agosto 2023Comunicati
Meeting Rimini, Giansanti: Un onore partecipare al dibattito sui più alti valori della vita. Confagricoltura è impresa e anche persona
In Veneto qualità e prospettive buone per le mele di Biancaneve
07 settembre 2023Dal Territorio
In Veneto qualità e prospettive buone per le mele di Biancaneve
Giansanti ad Agorà: “Vendemmia con luci e ombre, l’Italia scelga su quali settori puntare”
31 agosto 2023Dicono di noi
Giansanti ad Agorà: “Vendemmia con luci e ombre, l’Italia scelga su quali settori puntare”
Confagricoltura incontra delegazione argentina: punti di convergenza e necessità di reciprocità
01 settembre 2023Comunicati
Confagricoltura incontra delegazione argentina: punti di convergenza e necessità di reciprocità
Borghi, Congionti a 'Radio Uno Box': "Valorizzare i territori rurali, da sempre il nostro obiettivo"
07 settembre 2023Notizie Brevi
Borghi, Congionti a 'Radio Uno Box': "Valorizzare i territori rurali, da sempre il nostro obiettivo"
Chiudi