
Dal 1° di gennaio 2020 è entrata in vigore in Israele la legge del 26/12/2017 che prevede l'inserimento del "semaforo" rosso e verde nell'etichettatura di prodotti alimentari confezionati con il ben discutibile intento di dare al consumatore di aver indicazioni a prima vista circa i contenuti di zucchero, sale e grassi del prodotto (simbolo rosso, alti livelli; verde, livelli nella norma).
I prodotti confezionati che saranno segnalati in rosso sono quelli che avranno queste quantita' di sale, zucchero o grasso saturo (per 100 ml/gr): cibo solido - 500 mg di sale, 13.5 gr di zucchero e 5 gr di grasso saturo, cibo liquido - 400 mg di sale, 5 gr di zucchero e 3 gr di grasso saturo.
Fonte: ICE Agenzia
Le più lette
Vedi tutte
Innovazione ed export punti di forza del florovivaismo italiano. Confagricoltura: negli scambi commerciali necessaria reciprocità
29 April 2025Comunicati

Giornata Salute e Sicurezza sul Lavoro: Continuare a investire in prevenzione, formazione e innovazione per proseguire nel trend di decrescita degli infortuni
28 April 2025Comunicati

Indipendenza energetica e risparmio di materie prime, ecco perché investire in biogas
28 April 2025Mondo Agricolo - approfondimenti

Qualità e prezzi orientano i consumi di vino. La ricerca di Nomisma sull’export italiano
25 April 2025Mondo Agricolo - approfondimenti

I benefici della rucola dentro e fuori il piatto. La varietà selezionata dal Crea di Bologna per la lotta integrata
25 April 2025Mondo Agricolo - approfondimenti

Intervista | Caprai: “Non fermiamo gli investimenti. Il Vinitaly deve fare propri i temi di noi produttori”
25 April 2025Mondo Agricolo - approfondimenti

Sopralluogo con l’assessore regionale Bongioanni nelle aziende di Alessandria colpite dal maltempo. Le misure richieste
24 April 2025Dal Territorio

EuroFlora apre i battenti: le iniziative di Confagricoltura a ‘Buongiorno Liguria’ e TGR Rai
24 April 2025Dicono di noi
