arrow-leftarrow-rightclosedownload-filedownloadico-playinfolinklogo-anniversario_negativelogo-confagricolturalogo-confagricoltura_negativeplaysearchsocial-facebook-colorsocial-facebooksocial-instagram-colorsocial-instagramsocial-linkedin-colorsocial-linkedinsocial-pinterestsocial-twittersocial-x-colorsocial-xsocial-youtube-colorsocial-youtubeuser
News

Serbia: i saluti di Confagricoltura al nuovo Ambasciatore d'Italia

01 giugno 2022
Serbia: i saluti di Confagricoltura al nuovo Ambasciatore d'Italia - News | Confagricoltura

Il Vice Presidente Giordano Emo Capodilista ha portato i saluti di Confagricoltura - nel corso dell'incontro di presentazione tenutosi presso il MAECI - al Ministro Plenipotenziario Luca Gori per la sua nomina ad Ambasciatore d'Italia in Serbia.

Nato a Firenze nel 1968, Luca Gori ha prestato servizio nelle Ambasciate d'Italia a Mosca, Washington e nella Rappresentanza Permanente italiana presso l'Unione europea a Bruxelles ed è autore di vari saggi di politica internazionale.

Il 2021 è stato un anno record per l'interscambio commerciale tra Serbia ed Italia che ha superato la soglia dei 4 miliardi di euro. L'Italia è stata il terzo partner commerciale della Serbia e, nel dettaglio, il terzo fornitore (preceduta da Germania e Cina) ed il secondo acquirente dopo la Germania. Il saldo della bilancia commerciale si mantiene a favore dell'Italia.

In particolare le esportazioni italiane verso la Serbia sono cresciute del 19,6%, mentre le esportazioni italiane verso l'Italia hanno registrato un + 28,8%.

L'Italia rappresenta anche uno dei primi investitori esteri nel Paese con una presenza di circa 600 aziende. Fra i principali settori di attività quello automobilistico, il bancario, l'assicurativo, il tessile, la meccanica agricola e l'industria agroalimentare.

La Serbia, peraltro, conta 15 zone franche .

Il Paese, Unione candidato all'adesione all' Europea da marzo 2012 e certificato dal 2014, ha beneficiato di fondi europei dedicati alla pre - adesione nel periodo 2014 - 2020. Dal 2014 è applicato un Accordo di stabilizzazione e di associazione con la UE che ha previsto la graduale abolizione di dazi doganali e dal 2004 prosegue il negoziato per l'adesione al WTO.

Ha una produzione agricola diversificata con un valore proveniente per il 70% dal comparto vegetale e per il 30% dalla zootecnia. Ha oltre 5 milioni di ettari di terreni agricoli di cui più di quattro milioni coltivabili. Tra i prodotti agricoli: mais, grano, girasole, barbabietole da zucchero, soia, patate, mele, prugne, uva, carne di maiale, manzo e pollame, prodotti caseari. Inoltre si stanno fortemente sviluppando tecnologie intensive di ortaggi e nuove coltivazioni di frutta, anche appoggiate un know-how e investimenti italiani, come ad esempio le coltivazioni di nocciolo grazie agli investimenti di Ferrero.

 

Le più lette

Vedi tutte
Borsa merci: prezzo grano duro invariato. Schiavone: Decisivo il ruolo delle Organizzazioni dei produttori per fermare le speculazioni
08 settembre 2023Dal Territorio
Borsa merci: prezzo grano duro invariato. Schiavone: Decisivo il ruolo delle Organizzazioni dei produttori per fermare le speculazioni
TEA e carbon farming, passi avanti in Europa. Soddisfazione di Confagricoltura
07 settembre 2023Comunicati
TEA e carbon farming, passi avanti in Europa. Soddisfazione di Confagricoltura
Copa-Cogeca: Piconcelli vicepresidente del Gruppo foreste
06 settembre 2023Notizie Brevi
Copa-Cogeca: Piconcelli vicepresidente del Gruppo foreste
Borghi piu' belli: Confagricoltura e Agriturist al XV Festival di Lucignano dall'8 al 10 settembre
06 settembre 2023Comunicati
Borghi piu' belli: Confagricoltura e Agriturist al XV Festival di Lucignano dall'8 al 10 settembre
Agricoltura sociale: Al via il bando 2023 per sostenere progetti d'inclusione
08 agosto 2023Comunicati
Agricoltura sociale: Al via il bando 2023 per sostenere progetti d'inclusione
Meeting Rimini, Giansanti: Un onore partecipare al dibattito sui più alti valori della vita. Confagricoltura è impresa e anche persona
25 agosto 2023Comunicati
Meeting Rimini, Giansanti: Un onore partecipare al dibattito sui più alti valori della vita. Confagricoltura è impresa e anche persona
In Veneto qualità e prospettive buone per le mele di Biancaneve
07 settembre 2023Dal Territorio
In Veneto qualità e prospettive buone per le mele di Biancaneve
Giansanti ad Agorà: “Vendemmia con luci e ombre, l’Italia scelga su quali settori puntare”
31 agosto 2023Dicono di noi
Giansanti ad Agorà: “Vendemmia con luci e ombre, l’Italia scelga su quali settori puntare”
Confagricoltura incontra delegazione argentina: punti di convergenza e necessità di reciprocità
01 settembre 2023Comunicati
Confagricoltura incontra delegazione argentina: punti di convergenza e necessità di reciprocità
Borghi, Congionti a 'Radio Uno Box': "Valorizzare i territori rurali, da sempre il nostro obiettivo"
07 settembre 2023Notizie Brevi
Borghi, Congionti a 'Radio Uno Box': "Valorizzare i territori rurali, da sempre il nostro obiettivo"
Chiudi