arrow-leftarrow-rightclosedownload-filedownloadico-playinfolinklogo-anniversario_negativelogo-confagricolturalogo-confagricoltura_negativeplaysearchsocial-facebook-colorsocial-facebooksocial-instagram-colorsocial-instagramsocial-linkedin-colorsocial-linkedinsocial-pinterestsocial-twittersocial-x-colorsocial-xsocial-youtube-colorsocial-youtubeuser
News

Spagna: si riduce il numero delle aziende agricole mentre aumenta la superficie aziendale

11 maggio 2022
Spagna: si riduce il numero delle aziende agricole mentre aumenta la superficie aziendale - News | Confagricoltura

Nell'ultimo decennio in Spagna si è ridotto il numero delle aziende agricole e la forza lavoro e sono aumentate le dimensioni delle aziende, l'insieme delle superfici coltivate ed il numero dei capi in quasi tutti gli allevamenti in base ai dati contenuti nell'ultimo censimento redatto dall'Istituto nazionale di statistica in collaborazione con il Ministero dell'agricoltura e con le comunità autonome.

Ufficialmente il numero delle aziende agricole è diminuito del 7,6% scendendo a 914.871, di cui circa 660.000 titolari sono beneficiari di aiuti comunitari e poco più di 300.000 agricoltori professionali attivi. I dati del Ministero dell'agricoltura utilizzati per la predisposizione del Piano strategico indicano che, su quasi un milione di aziende agricole, il 93,4% ha un titolare fisico con un'età media superiore ai 60 anni, mentre solo il 6,6% sono persone giuridiche, comprese le cooperative, che ottengono il 42% del valore della produzione.

Un totale di 582.000 agricoltori che nel complesso rappresentano solo il 3% del valore della produzione. Altri 344.000 generano il 25%. E, infine, 78.000 agricoltori fisici e imprese giuridiche rappresentano il restante 72%.

La superficie agricola utile è diminuita dello 0,7% a 23,9 milioni di ettari.

Sul versante negativo si registrano tagli superiori al 10% nelle aree dedicate a frutteti e pascoli permanenti, mentre sul versante opposto si registrano discreti incrementi nel resto, ad eccezione degli oliveti con un incremento del 14,4%, soprattutto per gli impianti intensivi, ufficialmente fino a 2,46 milioni di ettari nel 2020, del 19,8% in altre colture legnose, dove spiccano le nuove aree di mandorlo, noce e pistacchio, ed del 23,8% in drupacee.

La superficie delle serre risulta aumentata del 42% fino a 65.000 ettari.

La superficie media per azienda è cresciuta del 7,4% fino a 26,37 ettari.

Fonte: Vidal Mate', quotidiano e El Pais tramite Agra press

Le più lette

Vedi tutte
Borsa merci: prezzo grano duro invariato. Schiavone: Decisivo il ruolo delle Organizzazioni dei produttori per fermare le speculazioni
08 settembre 2023Dal Territorio
Borsa merci: prezzo grano duro invariato. Schiavone: Decisivo il ruolo delle Organizzazioni dei produttori per fermare le speculazioni
TEA e carbon farming, passi avanti in Europa. Soddisfazione di Confagricoltura
07 settembre 2023Comunicati
TEA e carbon farming, passi avanti in Europa. Soddisfazione di Confagricoltura
Copa-Cogeca: Piconcelli vicepresidente del Gruppo foreste
06 settembre 2023Notizie Brevi
Copa-Cogeca: Piconcelli vicepresidente del Gruppo foreste
Borghi piu' belli: Confagricoltura e Agriturist al XV Festival di Lucignano dall'8 al 10 settembre
06 settembre 2023Comunicati
Borghi piu' belli: Confagricoltura e Agriturist al XV Festival di Lucignano dall'8 al 10 settembre
Agricoltura sociale: Al via il bando 2023 per sostenere progetti d'inclusione
08 agosto 2023Comunicati
Agricoltura sociale: Al via il bando 2023 per sostenere progetti d'inclusione
Meeting Rimini, Giansanti: Un onore partecipare al dibattito sui più alti valori della vita. Confagricoltura è impresa e anche persona
25 agosto 2023Comunicati
Meeting Rimini, Giansanti: Un onore partecipare al dibattito sui più alti valori della vita. Confagricoltura è impresa e anche persona
In Veneto qualità e prospettive buone per le mele di Biancaneve
07 settembre 2023Dal Territorio
In Veneto qualità e prospettive buone per le mele di Biancaneve
Giansanti ad Agorà: “Vendemmia con luci e ombre, l’Italia scelga su quali settori puntare”
31 agosto 2023Dicono di noi
Giansanti ad Agorà: “Vendemmia con luci e ombre, l’Italia scelga su quali settori puntare”
Confagricoltura incontra delegazione argentina: punti di convergenza e necessità di reciprocità
01 settembre 2023Comunicati
Confagricoltura incontra delegazione argentina: punti di convergenza e necessità di reciprocità
Borghi, Congionti a 'Radio Uno Box': "Valorizzare i territori rurali, da sempre il nostro obiettivo"
07 settembre 2023Notizie Brevi
Borghi, Congionti a 'Radio Uno Box': "Valorizzare i territori rurali, da sempre il nostro obiettivo"
Chiudi