arrow-leftarrow-rightclosedownload-filedownloadico-playinfolinklogo-anniversario_negativelogo-confagricolturalogo-confagricoltura_negativeplaysearchsocial-facebook-colorsocial-facebooksocial-instagram-colorsocial-instagramsocial-linkedin-colorsocial-linkedinsocial-pinterestsocial-twittersocial-x-colorsocial-xsocial-youtube-colorsocial-youtubeuser
News

Task force Brexit - Riserva di adeguamento

24 February 2021

Nell’ambito dell’incontro della Task force Brexit tenutosi nei giorni scorsi, Confagricoltura ha espresso anche al COPA COGECA le proprie osservazioni e perplessità in merito alla proposta della Commissione europea sulla Riserva di adeguamento alla Brexit.

Ricordiamo che la Commissione ha stanziato un totale di 5,37 miliardi di euro al fine di sostenere i cittadini e le imprese degli Stati membri con riferimento alle criticità che deriveranno dall’applicazione della Brexit, oltreché per realizzare i controlli alle frontiere.

L’importo, quindi, appare decisamente esiguo nel suo insieme e ingiustamente sottostimato per quanto riguarda l’Italia, alla quale sono destinati poco più di 87 milioni. Confagricoltura, infatti, non condivide le modalità di calcolo per il quale viene preso come riferimento di base il totale degli scambi commerciali di beni e servizi di ciascuno Stato membro nel triennio 2017/2019 (periodo nel quale le imprese che commercializzavano con il Regno Unito si sono rivolte sicuramente anche ad altri mercati che apparivano più stabili) oltreché altri parametri correttivi quali ad esempio il reddito pro-capite. L’Italia, pertanto, risulta fortemente penalizzata rispetto ad altri Stati membri che sicuramente hanno valori e volumi commerciali inferiori.

La Confederazione, inoltre, ha chiesto di sollecitare la UE affinché preveda una specifica dotazione economica per il comparto agricolo ed agroalimentare, che molto contribuisce al valore del commercio della UE con il Regno Unito, così come è stato previsto per il settore della pesca.

Ha posto, poi, l’accento sulla potenziale disparità di trattamento tra SM rappresentata dalla possibilità che la Riserva copra le spese sostenute per i Paesi che hanno effettuato investimenti destinati a limitare le criticità causate dalla Brexit a partire da luglio 2020. 

 

Le più lette

Vedi tutte
Clima, produttività, energia, aviaria, reddito e ricambio generazionale: le emergenze e le sfide delle imprese agricole per il 2025
18 January 2025Comunicati
Clima, produttività, energia, aviaria, reddito e ricambio generazionale: le emergenze e le sfide delle imprese agricole per il 2025
Vino e nuovo Codice della Strada: facciamo chiarezza insieme. Incontro in Confagricoltura Siena il 22 gennaio
17 January 2025Dal Territorio
Vino e nuovo Codice della Strada: facciamo chiarezza insieme.  Incontro in Confagricoltura Siena il 22 gennaio
PSA: Confagricoltura Milano, Lodi, Monza Brianza, “Aumentare i fondi per i danni indiretti, il virus non dorme mai”
17 January 2025Dal Territorio
PSA: Confagricoltura Milano, Lodi, Monza Brianza, “Aumentare i fondi per i danni indiretti, il virus non dorme mai”
Dl Milleproroghe: Confagricoltura, agevolazioni credito imposta Sud, no obbligo assicurativo macchine agricole, stimoli ad imprenditoria under 40 e biocombustibili
16 January 2025Comunicati
Dl Milleproroghe: Confagricoltura, agevolazioni credito imposta Sud, no obbligo assicurativo macchine agricole, stimoli ad imprenditoria under 40 e biocombustibili
Le matrici bioenergetiche entrano nelle quotazioni dall’Associazione Granaria di Milano
16 January 2025Dal Territorio
Le matrici bioenergetiche entrano nelle quotazioni dall’Associazione Granaria di Milano
Confagricoltura Bari-Bat: Michele Laporta premiato a Bologna nell’ambito dell'evento "Protagonisti dell'Ortofrutta Italiana 2025"
16 January 2025Dal Territorio
Confagricoltura Bari-Bat: Michele Laporta premiato a Bologna nell’ambito dell'evento "Protagonisti dell'Ortofrutta Italiana 2025"
PSA: Confagricoltura Piemonte incontra il Commissario Filippini
16 January 2025Dal Territorio
PSA: Confagricoltura Piemonte incontra il Commissario Filippini
Crisi della frutta fresca in Italia: Michele Ponso, presidente FNP Frutticoltura, ne parla su Il Sussidario.net
16 January 2025Dicono di noi
Crisi della frutta fresca in Italia: Michele Ponso, presidente FNP Frutticoltura, ne parla su Il Sussidario.net
XIIIª Edizione “Protagonisti dell’Ortofrutta Italiana”: quattro le aziende di Confagricoltura tra i premiati
15 January 2025Comunicati
XIIIª Edizione “Protagonisti dell’Ortofrutta Italiana”: quattro le aziende di Confagricoltura tra i premiati
Martedì 21 gennaio il nostro convegno “Imprese agricole e agromeccaniche, insieme per l’agricoltura del futuro” organizzato con UNCAI a Palazzo della Valle
14 January 2025Comunicati
Martedì 21 gennaio il nostro convegno “Imprese agricole e agromeccaniche, insieme per l’agricoltura del futuro” organizzato con UNCAI a Palazzo della Valle
Chiudi