
Avviato il negoziato nella settimana del 2 marzo scorso, quindi, con lo stesso capo negoziatore europeo, Michel Barnier, e David Frost capo negoziatore per il Regno. Il secondo round, tenutosi on line tra il 20 ed il 24 aprile (anziché il 18 marzo per il dilagare della pandemia dovuta al Covid-19) non sembra avere avuto un andamento positivo a causa dell’atteggiamento di chiusura assunto dal Regno Unito.
E' iniziato l'altro ieri il terzo incontro che durerà fino al 1° giugno. Ricordiamo che la Gran Bretagnia ha tempo fino al 30 giugno 2020 per chiedere, ancora, l’estensione del periodo di transizione. Diversamente la data del 31 dicembre 2020 segnerà la definitiva e totale uscita del Regno Unito dalla UE.
Le più lette
Vedi tutte
Borsa merci: prezzo grano duro invariato. Schiavone: Decisivo il ruolo delle Organizzazioni dei produttori per fermare le speculazioni
08 settembre 2023Dal Territorio

TEA e carbon farming, passi avanti in Europa. Soddisfazione di Confagricoltura
07 settembre 2023Comunicati

Borghi piu' belli: Confagricoltura e Agriturist al XV Festival di Lucignano dall'8 al 10 settembre
06 settembre 2023Comunicati

Agricoltura sociale: Al via il bando 2023 per sostenere progetti d'inclusione
08 agosto 2023Comunicati

Meeting Rimini, Giansanti: Un onore partecipare al dibattito sui più alti valori della vita. Confagricoltura è impresa e anche persona
25 agosto 2023Comunicati

Giansanti ad Agorà: “Vendemmia con luci e ombre, l’Italia scelga su quali settori puntare”
31 agosto 2023Dicono di noi
