arrow-leftarrow-rightclosedownload-filedownloadico-playinfolinklogo-anniversario_negativelogo-confagricolturalogo-confagricoltura_negativeplaysearchsocial-facebook-colorsocial-facebooksocial-instagram-colorsocial-instagramsocial-linkedin-colorsocial-linkedinsocial-pinterestsocial-twittersocial-x-colorsocial-xsocial-youtube-colorsocial-youtubeuser
News

Vino: analisi della situazione nella UE

08 giugno 2022
Vino: analisi della situazione nella UE - News | Confagricoltura

Dall'ultima analisi settoriale effettuata dal COPA COGECA, le stime della resa del vino di Francia e Italia sono state riviste al rialzo (calo del 20% invece che del 27% in Francia e nessun cambiamento in Italia). Le scorte rimangono stabili con l'eccezione di un forte aumento in Grecia ed un leggero calo in Germania.

Le esportazioni europee di vino hanno raggiunto ottimi risultati nel 2020/21 con una crescita del 22,5% rispetto al 2018/19. Tuttavia le esportazioni nel 2022 risentiranno della perdita del mercato russo ed ucraino (10% delle esportazioni di vino dell'UE).

L'impennata dei costi di produzione e dei fattori di produzione agricola (fertilizzanti, gas, elettricità, vetro, cartone, ecc.) preoccupa molto i produttori che hanno registrato carenze e prezzi insostenibili per le materie prime (aumento dei costi di 15 centesimi a bottiglia in Italia, aumento del 31% dei fattori di produzione agricola in Germania), calo dei consumi e costi dei trasporti molto alti.

I costi di produzione erodono i margini (-50% per le esportazioni) e mettono a repentaglio la sostenibilità economica delle cantine.

Infine, mentre è ancora in corso la valutazione dei danni ai vigneti da parte dei viticoltori, le recenti gelate nella Francia sud-occidentale potrebbero ripercuotersi sulla produzione del 2022/23.

 

Le più lette

Vedi tutte
Borsa merci: prezzo grano duro invariato. Schiavone: Decisivo il ruolo delle Organizzazioni dei produttori per fermare le speculazioni
08 settembre 2023Dal Territorio
Borsa merci: prezzo grano duro invariato. Schiavone: Decisivo il ruolo delle Organizzazioni dei produttori per fermare le speculazioni
TEA e carbon farming, passi avanti in Europa. Soddisfazione di Confagricoltura
07 settembre 2023Comunicati
TEA e carbon farming, passi avanti in Europa. Soddisfazione di Confagricoltura
Copa-Cogeca: Piconcelli vicepresidente del Gruppo foreste
06 settembre 2023Notizie Brevi
Copa-Cogeca: Piconcelli vicepresidente del Gruppo foreste
Borghi piu' belli: Confagricoltura e Agriturist al XV Festival di Lucignano dall'8 al 10 settembre
06 settembre 2023Comunicati
Borghi piu' belli: Confagricoltura e Agriturist al XV Festival di Lucignano dall'8 al 10 settembre
Agricoltura sociale: Al via il bando 2023 per sostenere progetti d'inclusione
08 agosto 2023Comunicati
Agricoltura sociale: Al via il bando 2023 per sostenere progetti d'inclusione
Meeting Rimini, Giansanti: Un onore partecipare al dibattito sui più alti valori della vita. Confagricoltura è impresa e anche persona
25 agosto 2023Comunicati
Meeting Rimini, Giansanti: Un onore partecipare al dibattito sui più alti valori della vita. Confagricoltura è impresa e anche persona
In Veneto qualità e prospettive buone per le mele di Biancaneve
07 settembre 2023Dal Territorio
In Veneto qualità e prospettive buone per le mele di Biancaneve
Giansanti ad Agorà: “Vendemmia con luci e ombre, l’Italia scelga su quali settori puntare”
31 agosto 2023Dicono di noi
Giansanti ad Agorà: “Vendemmia con luci e ombre, l’Italia scelga su quali settori puntare”
Confagricoltura incontra delegazione argentina: punti di convergenza e necessità di reciprocità
01 settembre 2023Comunicati
Confagricoltura incontra delegazione argentina: punti di convergenza e necessità di reciprocità
Borghi, Congionti a 'Radio Uno Box': "Valorizzare i territori rurali, da sempre il nostro obiettivo"
07 settembre 2023Notizie Brevi
Borghi, Congionti a 'Radio Uno Box': "Valorizzare i territori rurali, da sempre il nostro obiettivo"
Chiudi