La commissione parlamentare per il Commercio resta divisa sull'accordo tra l'UE ed i Paesi del Mercosur, da quanto emerso giovedì 25 febbraio nel corso di un'audizione pubblica con gli esperti e le parti interessate.
Secondo l'ambasciatore dell'Argentina Pablo Ariel Grinspun, il cui Paese è attualmente alla presidenza del Mercosur, questo raggiunto dopo 20 anni di negoziati è il miglior accordo possibile, che offre molti vantaggi ad entrambe le part. Ha aggiunto che i quattro Paesi del Mercosur - Argentina, Brasile, Paraguay e Uruguay - erano disposti a prendere ulteriori impegni sulle questioni ambientali, ma avrebbero bisogno di finanziamenti per superare i problemi economici che causano problemi di sostenibilità.
Obiettivi ambientali
Mentre Maximiliano Mendez-Parra della London School of Economics sosteneva che l'accordo avrebbe avuto un piccolo impatto sull'agricoltura, e quindi sulla deforestazione, nei Paesi latino-americani, diversi deputati si sono opposti all'impatto ambientale dell'accordo, in quanto in contrasto con gli obiettivi del Green Deal europeo. Sottolineando le critiche sull'applicabilità delle regole di sostenibilità nell'accordo, Sophia Paulini dell'Università di Rotterdam ha affermato che non contiene un meccanismo credibile per far rispettare la conformità.
Sanzioni applicabili
Diversi eurodeputati si sono espressi a favore della rinegoziazione dell'accordo per includere sanzioni per far rispettare non solo gli standard ambientali, ma anche quelli del lavoro e dei diritti umani.
Alcuni deputati sono preoccupati per come l'accordo avrebbe influenzato il settore agricolo dell'UE, altri hanno ritenuto che in alcuni Paesi del Mercosur gli standard di salute e benessere degli animali potrebbero non essere all'altezza delle norme europee.
Diversi eurodeputati a loro volta hanno sostenuto che l'UE deve impegnarsi con l'America Latina invece di lasciare il campo ai suoi concorrenti geopolitici. Quale sarebbe la conseguenza ambientale e sociale del ritiro dall'accordo e dell'aumento del commercio statunitense e cinese nell'area, questa è la domanda "chiave". Il ritiro non gioverà all'economia o all'ambiente, né sarà vantaggioso dal punto di vista geopolitico. Invece di dichiarare l'accordo inaccettabile così com'è, molti deputati attendono l'esito dei colloqui in corso su ulteriori impegni.
Il relatore permanente per il Mercosur Jordi Cañas Perez (Renew, ES) ha affermato che la ratifica dell'accordo sarà l'inizio della strada e che ci sarà più collaborazione, più fiducia e più rispetto e che occorre affrontare le sfide globali con i partner, aggiungendo che informare il pubblico sui dettagli dell'accordo è essenziale.
Le più lette
Vedi tutte




Ricevi la versione digitale di Mondo Agricolo
Iscriviti per ricevere la versione digitale del mensile di Confagricoltura, Mondo Agricolo, e la newsletter quindicinale.