Il Consiglio dell'Unione Europea ha dato il via libera al bilancio generale dell’UE per il 2025, approvando il testo comune concordato con il Parlamento europeo lo scorso 16 novembre 2024. Gli impegni totali - promesse giuridicamente vincolanti di spesa per attività da realizzare in più esercizi finanziari – sono pari a 192.768,6 milioni di euro, mentre i pagamenti totali – Spese effettive derivanti da impegni già approvati, relative all’anno in corso o precedente – sono pari a 149.615,7 milioni di euro.
Queste cifre escludono gli stanziamenti per gli strumenti speciali esterni al Quadro Finanziario Pluriennale (QFP) 2021-2027. Per affrontare esigenze impreviste, sono stati riservati 800,5 milioni di euro sotto i massimali di spesa previsti dal QFP. Se si includono gli stanziamenti per strumenti speciali, il bilancio totale dell'UE per il 2025 ammonta a 199.438,4 milioni di euro di impegni totali e 155.209,3 milioni di euro di pagamenti totali.
Il bilancio sarà formalmente adottato dal Parlamento europeo entro 14 giorni dall'approvazione del testo comune. Entrambi i rami dell’autorità di bilancio (Consiglio e Parlamento) devono ratificare l’accordo raggiunto il 16 novembre 2024.
La proposta iniziale della Commissione (12 luglio 2024) prevedeva 193.046,9 milioni di euro di impegni e 147.090,5 milioni di euro di pagamenti, poi il Consiglio (13 settembre 2024) ha ridotto gli impegni fissati a 191.527,0 milioni e i pagamenti a 146.214,6 milioni, mentre il Parlamento europeo (23 ottobre) ha rivisto in rialzo con una proposta di 194.282,3 milioni in impegni e 147.895,5 milioni in pagamenti.
Per superare il disaccordo tra Parlamento e Consiglio, il 16 novembre si è riunito il Comitato di conciliazione, che ha raggiunto un’intesa sul bilancio. Questo organismo è composto da rappresentanti di tutti gli Stati membri, deputati del Parlamento europeo e dalla Commissione, che funge da mediatore.