arrow-leftarrow-rightclosedownload-filedownloadico-playinfolinklogo-anniversario_negativelogo-confagricolturalogo-confagricoltura_negativeplaysearchsocial-facebook-colorsocial-facebooksocial-instagram-colorsocial-instagramsocial-linkedin-colorsocial-linkedinsocial-pinterestsocial-twittersocial-x-colorsocial-xsocial-youtube-colorsocial-youtubeuser
News

Entra in vigore l'accordo UE - Nuova Zelanda

02 May 2024

L'accordo commerciale tra l'Unione Europea e la Nuova Zelanda è appena entrato in vigore, introducendo una serie di nuove opportunità per le imprese dell'UE.

Con l'eliminazione dei dazi su esportazioni chiave come carne suina, vino, spumante, cioccolato, dolciumi e biscotti, oltre alla protezione di nomi e prodotti tradizionali dell'UE, gli agricoltori e i produttori europei possono ora accedere più facilmente al mercato neozelandese.

Si prevede un aumento significativo degli scambi commerciali tra le due parti, con potenziali esportazioni dell'UE fino a 4,5 miliardi di euro all'anno. Inoltre, l'accordo include impegni di sostenibilità e protezione dei diritti dei lavoratori, insieme a vantaggi come zero tariffe sulle esportazioni, un mercato dei servizi più aperto e un trattamento non discriminatorio degli investitori dell'UE in Nuova Zelanda. Inoltre, le piccole imprese potranno beneficiare dei requisiti di conformità ridotti e di un apposito capitolo dedicato alle esportazioni.

I negoziati per un accordo commerciale con la Nuova Zelanda sono iniziati nel giugno 2018 e si sono conclusi il 30 giugno 2022, quando l'accordo è stato annunciato dalla Presidente von der Leyen e dall'allora Primo Ministro neozelandese Ardern. L'accordo è stato firmato da entrambe le parti il 9 luglio 2023. Il Parlamento europeo lo ha adottato il 22 novembre 2023, seguito dall'adozione di una decisione di conclusione dell'accordo da parte del Consiglio il 27 novembre 2023. La Nuova Zelanda ha completato la procedura di ratifica il 25 marzo 2024.

 

Le più lette

Vedi tutte
Innovazione ed export punti di forza del florovivaismo italiano. Confagricoltura: negli scambi commerciali necessaria reciprocità
29 April 2025Comunicati
Innovazione ed export punti di forza del florovivaismo italiano. Confagricoltura: negli scambi commerciali necessaria reciprocità
Giornata Salute e Sicurezza sul Lavoro: Continuare a investire in prevenzione, formazione e innovazione per proseguire nel trend di decrescita degli infortuni
28 April 2025Comunicati
Giornata Salute e Sicurezza sul Lavoro: Continuare a investire in prevenzione, formazione e innovazione per proseguire nel trend di decrescita degli infortuni
Indipendenza energetica e risparmio di materie prime, ecco perché investire in biogas
28 April 2025Mondo Agricolo - approfondimenti
Indipendenza energetica e risparmio di materie prime, ecco perché investire in biogas
Qualità e prezzi orientano i consumi di vino. La ricerca di Nomisma sull’export italiano
25 April 2025Mondo Agricolo - approfondimenti
Qualità e prezzi orientano i consumi di vino. La ricerca di Nomisma sull’export italiano
I benefici della rucola dentro e fuori il piatto. La varietà selezionata dal Crea di Bologna per la lotta integrata
25 April 2025Mondo Agricolo - approfondimenti
I benefici della rucola dentro e fuori il piatto. La varietà selezionata dal Crea di Bologna per la lotta integrata
Intervista | Caprai: “Non fermiamo gli investimenti. Il Vinitaly deve fare propri i temi di noi produttori”
25 April 2025Mondo Agricolo - approfondimenti
Intervista | Caprai: “Non fermiamo gli investimenti. Il Vinitaly deve fare propri i temi di noi produttori”
Sopralluogo con l’assessore regionale Bongioanni nelle aziende di Alessandria colpite dal maltempo. Le misure richieste
24 April 2025Dal Territorio
Sopralluogo con l’assessore regionale Bongioanni nelle aziende di Alessandria colpite dal maltempo. Le misure richieste
EuroFlora apre i battenti: le iniziative di Confagricoltura a ‘Buongiorno Liguria’ e TGR Rai
24 April 2025Dicono di noi
EuroFlora apre i battenti: le iniziative di Confagricoltura a ‘Buongiorno Liguria’ e TGR Rai
Intervista | Segrè (Osservatorio Waste Watcher): “Solo l’educazione nelle scuole può fermare gli sprechi alimentari"
24 April 2025Mondo Agricolo - approfondimenti
 Intervista | Segrè (Osservatorio Waste Watcher): “Solo l’educazione nelle scuole può fermare gli sprechi alimentari"
EUROFLORA 2025: Al via la kermesse floreale, aperto lo spazio Confagricoltura
23 April 2025Notizie Brevi
EUROFLORA 2025: Al via la kermesse floreale, aperto lo spazio Confagricoltura
Chiudi