arrow-leftarrow-rightclosedownload-filedownloadico-playinfolinklogo-anniversario_negativelogo-confagricolturalogo-confagricoltura_negativeplaysearchsocial-facebook-colorsocial-facebooksocial-instagram-colorsocial-instagramsocial-linkedin-colorsocial-linkedinsocial-pinterestsocial-twittersocial-x-colorsocial-xsocial-youtube-colorsocial-youtubeuser
News

Esportazioni e importazioni agroalimentari dell'UE raggiungono livelli record nell'ottobre 2024

24 January 2025

Il commercio agroalimentare dell'Unione Europea ha raggiunto un traguardo storico nell'ottobre 2024, registrando livelli record sia nelle esportazioni che nelle importazioni. Secondo l'ultima relazione sul commercio agroalimentare pubblicata oggi dalla Commissione Europea, le esportazioni dell'UE hanno raggiunto i 21,7 miliardi di euro, con un aumento del 10% rispetto al mese precedente. Allo stesso tempo, le importazioni hanno totalizzato 16,2 miliardi di euro, segnando una crescita del 19% rispetto a settembre.

L'analisi cumulativa dei dati da gennaio a ottobre 2024 mostra una crescita del 6% nelle importazioni e del 3% nelle esportazioni rispetto allo stesso periodo del 2023. Questi numeri riflettono la resilienza e l'importanza del settore agroalimentare nel commercio globale dell'UE, nonostante le sfide geopolitiche e le fluttuazioni di mercato.

Nel periodo compreso tra gennaio e ottobre 2024, il Regno Unito si conferma la principale destinazione delle esportazioni agroalimentari dell'UE, con un valore totale di 44,9 miliardi di euro. Seguono gli Stati Uniti, con esportazioni per 25,1 miliardi di euro. Tuttavia, le esportazioni verso la Cina hanno subito una contrazione significativa di 937 milioni di euro (-8%), principalmente a causa della riduzione delle spedizioni di cereali, carni suine e latticini.

Tra le categorie di prodotti esportati, il caffè, il tè, il cacao e le spezie hanno registrato l'incremento maggiore, seguiti da olive e preparati alimentari misti, segnalando una crescente domanda globale di prodotti di alta qualità e dal valore aggiunto.

Sul fronte delle importazioni, il Brasile rimane il principale partner commerciale dell'UE, con forniture agroalimentari per un valore di 14,4 miliardi di euro. Tuttavia, si è registrato un calo del 3% dovuto alla riduzione dei prezzi dei semi oleosi e dei volumi di cereali.

Significativo l'aumento delle importazioni dalla Costa d'Avorio, che hanno raggiunto un valore di 2 miliardi di euro in più (+60%), trainato soprattutto dai maggiori prezzi del cacao. Al contrario, Australia e Russia hanno registrato le riduzioni più marcate nelle esportazioni verso l'UE. Per quanto riguarda le categorie merceologiche, le importazioni di cereali hanno subito un calo sia in valore che in volume, mentre sono aumentati i volumi di semi oleosi e colture proteiche.

Ulteriori dettagli e tabelle analitiche sono disponibili nell'ultima edizione del rapporto mensile sul commercio agroalimentare dell'UE, che offre una panoramica approfondita delle tendenze e delle sfide del settore.

Le più lette

Vedi tutte
Ceccarini eletto presidente della Consulta di Confagricoltura Rimini
14 July 2025Dal Territorio
Ceccarini eletto presidente della Consulta di Confagricoltura Rimini
Giansanti (Confagricoltura) sul Corriere della Sera: “Dazi usa al 30%: si rischia un caos globale. L’Europa giochi ad armi pari”
14 July 2025Dicono di noi
Giansanti (Confagricoltura) sul Corriere della Sera: “Dazi usa al 30%: si rischia un caos globale. L’Europa giochi ad armi pari”
Dazi USA, Confagricoltura: il 30% inaccettabile, affossa l’economia di interi paesi. Agire uniti come Europa
12 July 2025Comunicati
Dazi USA, Confagricoltura: il 30% inaccettabile, affossa l’economia di interi paesi. Agire uniti come Europa
"Geometrie agricole: le forme dell'agricoltura": il tema della 9^ edizione della rassegna 'Giovane Terra'
11 July 2025Dal Territorio
"Geometrie agricole: le forme dell'agricoltura": il tema della 9^ edizione della rassegna 'Giovane Terra'
“Il Peso delle Parole”: una mostra sulla parità di genere attraverso il linguaggio nell’azienda florovivaistica La Mediterranea ad Acate
11 July 2025Dal Territorio
“Il Peso delle Parole”: una mostra sulla parità di genere attraverso il linguaggio nell’azienda florovivaistica La Mediterranea ad Acate
"Tutti insieme contro gli incendi. Gli agricoltori primo baluardo". Tavola rotonda in Confagricoltura Siena il 14 luglio alle 12
10 July 2025Dal Territorio
"Tutti insieme contro gli incendi. Gli agricoltori primo baluardo". Tavola rotonda in Confagricoltura Siena il 14 luglio alle 12
Giovanni Chiò rieletto presidente di Confagricoltura Novara VCO
09 July 2025Dal Territorio
Giovanni Chiò rieletto presidente di Confagricoltura Novara VCO
Tabacco, Confagricoltura: Nella revisione della direttiva accise serve più equilibrio e meno ideologia
08 July 2025Comunicati
Tabacco, Confagricoltura: Nella revisione della direttiva accise serve più equilibrio e meno ideologia
Raffaele Fitto all'assemblea di Confagricoltura: "Serve un bilancio europeo più flessibile"
08 July 2025Notizie Brevi
Raffaele Fitto all'assemblea di Confagricoltura: "Serve un bilancio europeo più flessibile"
Venerdì 11 luglio seminario in Confagricoltura Mantova sulla novità Granaio Italia
08 July 2025Dal Territorio
Venerdì 11 luglio seminario in Confagricoltura Mantova sulla novità Granaio Italia
Chiudi