arrow-leftarrow-rightclosedownload-filedownloadico-playinfolinklogo-anniversario_negativelogo-confagricolturalogo-confagricoltura_negativeplaysearchsocial-facebook-colorsocial-facebooksocial-instagram-colorsocial-instagramsocial-linkedin-colorsocial-linkedinsocial-pinterestsocial-twittersocial-x-colorsocial-xsocial-youtube-colorsocial-youtubeuser
News

Futuro partenariato UE-Regno Unito: primo passo della Commissione europea verso l'avvio dei negoziati con il Regno Unito

04 February 2020

La Commissione europea ha rivolto oggi al Consiglio una raccomandazione per l'avvio dei negoziati di un nuovo partenariato con il Regno Unito. La raccomandazione si basa sugli orientamenti e conclusioni emanati dal Consiglio europeo e sulla dichiarazione politica concordata tra l'UE e il Regno Unito a ottobre 2019.
 
La raccomandazione propone direttive di negoziato globali che delimitano l'ambito e fissano i termini del futuro partenariato che l'Unione europea prospetta con il Regno Unito. Le direttive di negoziato toccano tutti i settori di interesse: cooperazione commerciale ed economica, cooperazione delle autorità di contrasto e giudiziarie in materia penale, politica estera, sicurezza e difesa, partecipazione ai programmi dell'Unione e altri ambiti di cooperazione tematica. Uno specifico capitolo delinea un assetto di governance generale per tutti i settori della cooperazione economica e in materia di sicurezza.
 
Come già per la negoziazione dell'accordo di recesso, nella sua veste di negoziatrice dell'Unione la Commissione intende portare avanti i lavori in stretto coordinamento con il Consiglio e i relativi organi preparatori così come con il Parlamento europeo.
Ursula von der Leyen, Presidente della Commissione europea, ha dichiarato: "È ora di mettersi al lavoro, il tempo stringe. Negozieremo con spirito di equità e in trasparenza, ma fino all'ultimo difenderemo gli interessi dell'UE e gli interessi dei nostri cittadini."
 
Michel Barnier, Capo negoziatore della Commissione europea, ha dichiarato: "Negozieremo in buona fede. La Commissione continuerà a operare in strettissima collaborazione con il Parlamento europeo e il Consiglio. Il nostro compito sarà quello di difendere e promuovere gli interessi dei nostri cittadini e della nostra Unione, cercando nel contempo di trovare soluzioni che rispettino le scelte del Regno Unito."
 
Prossime tappe
Il Consiglio dovrà adottare il progetto di direttive di negoziato, autorizzando così formalmente la Commissione ad avviare i negoziati in veste di negoziatrice dell'Unione.
 
Contesto
Il 31 gennaio 2020 il Regno Unito ha receduto dall'Unione europea e dalla Comunità europea dell'energia atomica (Euratom).
 
Le modalità del recesso sono stabilite nell'accordo di recesso entrato in vigore il 1º febbraio 2020, che prevede un periodo di transizione durante il quale il diritto dell'Unione continua ad applicarsi al Regno Unito, almeno fino al 31 dicembre 2020, salvo che il comitato misto istituito a norma dell'accordo stesso adotti, prima del 1º luglio 2020, una decisione unica che proroga il periodo di transizione di un periodo fino a uno o due anni.
 
Negli orientamenti del 23 marzo 2018 il Consiglio europeo ha ribadito la determinazione dell'Unione ad avere un partenariato quanto più stretto possibile con il Regno Unito in futuro. Secondo gli orientamenti tale partenariato dovrebbe riguardare la cooperazione commerciale ed economica nonché altri settori, in particolare la lotta al terrorismo e alla criminalità internazionale, come pure la sicurezza, la difesa e la politica estera.
 
Il quadro del futuro partenariato tra l'Unione europea e il Regno Unito è definito nella dichiarazione politica. La raccomandazione odierna della Commissione europea segna il primo passo nell'iter negoziale, invitando il Consiglio ad autorizzare la Commissione ad avviare formalmente i negoziati di un nuovo partenariato con il Regno Unito.
 
FONTE: Commissione europea – 03 febbraio 2020

Le più lette

Vedi tutte
Europa, Confagricoltura: “Non accetteremo tagli al bilancio agricolo. Domani in piazza a Bruxelles contro le proposte della Commissione”
15 July 2025Comunicati
Europa, Confagricoltura: “Non accetteremo tagli al bilancio agricolo. Domani in piazza a Bruxelles contro le proposte della Commissione”
Export, incontro Confagricoltura - Governo del Vietnam a Palazzo della Valle per incrementare gli scambi commerciali nel settore agroalimentare
15 July 2025Comunicati
Export, incontro Confagricoltura - Governo del Vietnam a Palazzo della Valle per incrementare gli scambi commerciali nel settore agroalimentare
Confagricoltura Viterbo – Rieti: Bettina Sabatini il nuovo presidente
15 July 2025Dal Territorio
Confagricoltura Viterbo – Rieti: Bettina Sabatini il nuovo presidente
Pomodoro da industria, al via la raccolta estiva. Confagricoltura Campania: “Caldo anticipa i tempi, produzione in lieve calo ma qualità e prezzi non cambiano”
15 July 2025Dal Territorio
Pomodoro da industria, al via la raccolta estiva. Confagricoltura Campania: “Caldo anticipa i tempi, produzione in lieve calo ma qualità e prezzi non cambiano”
Dazi Usa, Giansanti su Class Cnbc: “Il governo sostenga un’azione unitaria europea”
15 July 2025Dicono di noi
Dazi Usa, Giansanti su Class Cnbc: “Il governo sostenga un’azione unitaria europea”
Ceccarini eletto presidente della Consulta di Confagricoltura Rimini
14 July 2025Dal Territorio
Ceccarini eletto presidente della Consulta di Confagricoltura Rimini
Giansanti (Confagricoltura) sul Corriere della Sera: “Dazi usa al 30%: si rischia un caos globale. L’Europa giochi ad armi pari”
14 July 2025Dicono di noi
Giansanti (Confagricoltura) sul Corriere della Sera: “Dazi usa al 30%: si rischia un caos globale. L’Europa giochi ad armi pari”
Dazi USA, Confagricoltura: il 30% inaccettabile, affossa l’economia di interi paesi. Agire uniti come Europa
12 July 2025Comunicati
Dazi USA, Confagricoltura: il 30% inaccettabile, affossa l’economia di interi paesi. Agire uniti come Europa
"Geometrie agricole: le forme dell'agricoltura": il tema della 9^ edizione della rassegna 'Giovane Terra'
11 July 2025Dal Territorio
"Geometrie agricole: le forme dell'agricoltura": il tema della 9^ edizione della rassegna 'Giovane Terra'
“Il Peso delle Parole”: una mostra sulla parità di genere attraverso il linguaggio nell’azienda florovivaistica La Mediterranea ad Acate
11 July 2025Dal Territorio
“Il Peso delle Parole”: una mostra sulla parità di genere attraverso il linguaggio nell’azienda florovivaistica La Mediterranea ad Acate
Chiudi