arrow-leftarrow-rightclosedownload-filedownloadico-playinfolinklogo-anniversario_negativelogo-confagricolturalogo-confagricoltura_negativeplaysearchsocial-facebook-colorsocial-facebooksocial-instagram-colorsocial-instagramsocial-linkedin-colorsocial-linkedinsocial-pinterestsocial-twittersocial-x-colorsocial-xsocial-youtube-colorsocial-youtubeuser
News

L'UE e i Paesi del vicinato si impegnano a rafforzare il controllo della gestione della pesca nel Mediterraneo e nel Mar Nero

13 November 2023
L'UE e i Paesi del vicinato si impegnano a rafforzare il controllo della gestione della pesca nel Mediterraneo e nel Mar Nero | Confagricoltura Bruxelles

Tra le misure principali, l'UE e i Paesi limitrofi hanno concordato, nell'ambito della Commissione generale per la pesca nel Mediterraneo (CGPM), di lanciare nuovi strumenti per tenere traccia delle attività di tutte le flotte che pescano nel Mediterraneo e nel Mar Nero e che condividono i vari piani di gestione pluriennali (MAP). Il nuovo meccanismo darà seguito ai casi di non conformità attraverso misure appropriate e proporzionate. Per consolidare gli sforzi congiunti nel Mediterraneo e garantire l'efficacia delle misure sul campo, una nave pattuglia dell'Agenzia europea di controllo della pesca (EFCA) sarà dispiegata in modo permanente ancora quest'anno. In occasione della 46a riunione annuale della CGPM, svoltasi dal 6 al 10 novembre a Spalato, l'UE e i Paesi limitrofi hanno deciso di rafforzare le condizioni di parità nel controllo e nella gestione della pesca nel Mediterraneo e nel Mar Nero. Si tratta di un passo fondamentale per garantire che tutti gli operatori coinvolti nella pesca seguano gli stessi standard, basati sui principi della Politica Comune della Pesca (PCP).
Grazie all'impegno della Commissione europea, degli Stati membri e di oltre 12 altri Stati costieri, la CGPM ha adottato all'unanimità un totale di 34 misure condivise. L'UE sosterrà l'attuazione delle misure e della strategia CGPM 2030 con una sovvenzione annuale di 8 milioni di euro.
Il commissario per l'Ambiente, gli oceani e la pesca Virginijus Sinkevičius ha dichiarato: "Le misure concordate sono una decisione responsabile presa congiuntamente da Paesi UE e non UE per la gestione sostenibile della nostra pesca nel Mediterraneo e nel Mar Nero. Con il rafforzamento del controllo congiunto e del rispetto delle norme, ci assicuriamo che i pescatori della regione possano continuare a pescare a lungo termine. Allo stesso tempo, si tratta di passi importanti per la protezione dei fragili ecosistemi di questi mari".

Fonte: Commissione europea

Le più lette

Vedi tutte
XIIIª Edizione “Protagonisti dell’Ortofrutta Italiana”: quattro le aziende di Confagricoltura tra i premiati
15 January 2025Comunicati
XIIIª Edizione “Protagonisti dell’Ortofrutta Italiana”: quattro le aziende di Confagricoltura tra i premiati
Martedì 21 gennaio il nostro convegno “Imprese agricole e agromeccaniche, insieme per l’agricoltura del futuro” organizzato con UNCAI a Palazzo della Valle
14 January 2025Comunicati
Martedì 21 gennaio il nostro convegno “Imprese agricole e agromeccaniche, insieme per l’agricoltura del futuro” organizzato con UNCAI a Palazzo della Valle
La filiera degli agrumi messa in crisi dalla siccità in Sicilia: al Tg3 il presidente di Confagricoltura Catania Arcoria e il nostro associato Castiglione
13 January 2025Dal Territorio
La filiera degli agrumi messa in crisi dalla siccità in Sicilia: al Tg3 il presidente di Confagricoltura Catania Arcoria e il nostro associato Castiglione
Su "Affari & Finanza" il presidente Giansanti sull’allargamento UE e la conseguente riduzione dei fondi all’Italia
13 January 2025Dicono di noi
Su "Affari & Finanza" il presidente Giansanti sull’allargamento UE e la conseguente riduzione dei fondi all’Italia
Su "Ansa Verified" Confagricoltura spiega come il taglio degli alberi contribuisca a una gestione sostenibile del patrimonio forestale
10 January 2025Dicono di noi
Su "Ansa Verified" Confagricoltura spiega come il taglio degli alberi contribuisca a una gestione sostenibile del patrimonio forestale
Il direttore generale di Confagricoltura Barrile incontra i nuovi vertici dell’API – Associazione dei Piscicoltori Italiani
09 January 2025Notizie Brevi
Il direttore generale di Confagricoltura Barrile incontra i nuovi vertici dell’API – Associazione dei Piscicoltori Italiani
Il presidente Giansanti su L’Informatore Agrario sulla nuova PAC e sulle prospettive per l’agricoltura europea
09 January 2025Dicono di noi
Il presidente Giansanti su L’Informatore Agrario sulla nuova PAC e sulle prospettive per l’agricoltura europea
Food&Science Festival: Edizione 2025 in scena il 16-17-18 maggio a Mantova
07 January 2025Dal Territorio
Food&Science Festival: Edizione 2025 in scena il 16-17-18 maggio a Mantova
Emergenza idrica in Puglia, Lazzàro: "Invasi in crisi nonostante le piogge, necessario puntare su riuso e innovazione"
04 January 2025Dal Territorio
Emergenza idrica in Puglia, Lazzàro: "Invasi in crisi nonostante le piogge, necessario puntare su riuso e innovazione"
Il 2025 per grano, mais e altri seminativi. Chi sale e chi scende nei piani colturali in Emilia-Romagna
03 January 2025Dal Territorio
Il 2025 per grano, mais e altri seminativi. Chi sale e chi scende nei piani colturali in Emilia-Romagna
Chiudi