arrow-leftarrow-rightclosedownload-filedownloadico-playinfolinklogo-anniversario_negativelogo-confagricolturalogo-confagricoltura_negativeplaysearchsocial-facebook-colorsocial-facebooksocial-instagram-colorsocial-instagramsocial-linkedin-colorsocial-linkedinsocial-pinterestsocial-twittersocial-x-colorsocial-xsocial-youtube-colorsocial-youtubeuser
News

L'UE estende i benefici commerciali per l'Ucraina

06 giugno 2023
L'UE estende i benefici commerciali per l'Ucraina | Confagricoltura Bruxelles

La sospensione dei dazi all'importazione, delle quote e delle misure di difesa commerciale sulle esportazioni ucraine verso l'Unione Europea - note come Misure Commerciali Autonome (ATM) - è in vigore per un altro anno. Questa forte testimonianza dell'incrollabile sostegno dell'UE all'Ucraina contribuirà ad alleviare la difficile situazione in cui versano i produttori e gli esportatori ucraini a causa dell'aggressione militare immotivata e ingiustificata della Russia.

L'UE sta eliminando gradualmente, entro il 15 settembre 2023, le misure preventive eccezionali e temporanee adottate il 2 maggio 2023 sulle importazioni di grano, mais, colza e semi di girasole dall'Ucraina nell'ambito della salvaguardia eccezionale del regolamento sulle misure commerciali autonome. Il campo di applicazione di queste misure è ulteriormente ridotto da 17 a 6 linee tariffarie per i 4 prodotti interessati. Queste misure temporanee e mirate sono state adottate a causa delle strozzature logistiche relative a questi prodotti in Bulgaria, Ungheria, Polonia, Romania e Slovacchia, e a condizione che gli Stati membri non mantengano alcuna misura restrittiva. L'eliminazione graduale consentirà di apportare miglioramenti significativi alle corsie di solidarietà e di affrontare le sfide per far uscire il grano ucraino dal Paese per questo raccolto.

Queste misure continuano a essere necessarie per un periodo di tempo limitato, date le circostanze eccezionali di gravi strozzature logistiche e di limitata capacità di stoccaggio del grano in vista della stagione del raccolto, riscontrate in cinque Stati membri. Come concordato, è stata istituita una piattaforma di coordinamento congiunta per coordinare gli sforzi della Commissione, della Bulgaria, dell'Ungheria, della Polonia, della Romania e della Slovacchia, nonché dell'Ucraina, al fine di migliorare il flusso degli scambi tra l'Unione e l'Ucraina, compreso il transito dei prodotti agricoli lungo i corridoi. Il vicepresidente esecutivo Valdis Dombrovskis sta guidando questo processo a livello politico. Il 2 giugno si è svolta una prima riunione di avvio di questa piattaforma di coordinamento a livello tecnico.

Il miglioramento delle corsie di solidarietà sarà quindi monitorato da questa piattaforma di facilitazione delle esportazioni.

Nel caso in cui il transito delle merci ucraine sia ostacolato da requisiti eccessivamente onerosi in uno o più dei cinque Stati membri, la Commissione valuterà nuovamente se permangono le condizioni sostanziali per l'imposizione di queste misure preventive.

Queste misure eccezionali e temporanee rispettano pienamente il forte impegno dell'UE a sostenere l'Ucraina e a preservare la sua capacità di esportare i suoi cereali, fondamentali per nutrire il mondo e mantenere bassi i prezzi dei prodotti alimentari, di fronte alle sfide poste dall'aggressione russa non provocata contro l'Ucraina e i suoi civili.

Il contesto

In vigore dal 4 giugno 2022, le ATM per la liberalizzazione del commercio con l'Ucraina hanno avuto un effetto positivo sugli scambi commerciali dell'Ucraina con l'UE. Insieme alle corsie di solidarietà, le ATM hanno garantito il mantenimento dei flussi commerciali dall'Ucraina all'UE nel 2022, nonostante le interruzioni causate dalla guerra e contro la tendenza generale di una forte diminuzione del commercio ucraino in generale.

Unilaterali e temporanee, le ATM ampliano significativamente la portata della liberalizzazione tariffaria nell'ambito dell'Area di libero scambio globale e approfondita (DCFTA) UE-Ucraina, sospendendo tutti i dazi e i contingenti in sospeso, nonché i dazi sulle misure antidumping e di salvaguardia sulle importazioni ucraine nel momento del bisogno.

Le misure preventive eccezionali e temporanee sulle importazioni di un numero limitato di prodotti dall'Ucraina sono entrate in vigore il 2 maggio 2023 e dureranno fino al 5 giugno 2023.

Le misure riguardano solo quattro prodotti agricoli - grano, mais, colza e semi di girasole - originari dell'Ucraina. Le misure eccezionali sono più mirate in termini di portata e non si applicheranno anche alle sementi da semina. Durante questo periodo, questi prodotti possono continuare a essere immessi in libera pratica in tutti gli Stati membri dell'Unione Europea tranne Bulgaria, Ungheria, Polonia, Romania e Slovacchia. I prodotti possono continuare a circolare o transitare in questi cinque Stati membri attraverso un regime di transito doganale comune, oppure essere destinati a un Paese o territorio al di fuori dell'UE.

FONTE: COMMISSIONE EUROPEA

Le più lette

Vedi tutte
Borsa merci: prezzo grano duro invariato. Schiavone: Decisivo il ruolo delle Organizzazioni dei produttori per fermare le speculazioni
08 settembre 2023Dal Territorio
Borsa merci: prezzo grano duro invariato. Schiavone: Decisivo il ruolo delle Organizzazioni dei produttori per fermare le speculazioni
TEA e carbon farming, passi avanti in Europa. Soddisfazione di Confagricoltura
07 settembre 2023Comunicati
TEA e carbon farming, passi avanti in Europa. Soddisfazione di Confagricoltura
Copa-Cogeca: Piconcelli vicepresidente del Gruppo foreste
06 settembre 2023Notizie Brevi
Copa-Cogeca: Piconcelli vicepresidente del Gruppo foreste
Borghi piu' belli: Confagricoltura e Agriturist al XV Festival di Lucignano dall'8 al 10 settembre
06 settembre 2023Comunicati
Borghi piu' belli: Confagricoltura e Agriturist al XV Festival di Lucignano dall'8 al 10 settembre
Agricoltura sociale: Al via il bando 2023 per sostenere progetti d'inclusione
08 agosto 2023Comunicati
Agricoltura sociale: Al via il bando 2023 per sostenere progetti d'inclusione
Meeting Rimini, Giansanti: Un onore partecipare al dibattito sui più alti valori della vita. Confagricoltura è impresa e anche persona
25 agosto 2023Comunicati
Meeting Rimini, Giansanti: Un onore partecipare al dibattito sui più alti valori della vita. Confagricoltura è impresa e anche persona
In Veneto qualità e prospettive buone per le mele di Biancaneve
07 settembre 2023Dal Territorio
In Veneto qualità e prospettive buone per le mele di Biancaneve
Giansanti ad Agorà: “Vendemmia con luci e ombre, l’Italia scelga su quali settori puntare”
31 agosto 2023Dicono di noi
Giansanti ad Agorà: “Vendemmia con luci e ombre, l’Italia scelga su quali settori puntare”
Confagricoltura incontra delegazione argentina: punti di convergenza e necessità di reciprocità
01 settembre 2023Comunicati
Confagricoltura incontra delegazione argentina: punti di convergenza e necessità di reciprocità
Borghi, Congionti a 'Radio Uno Box': "Valorizzare i territori rurali, da sempre il nostro obiettivo"
07 settembre 2023Notizie Brevi
Borghi, Congionti a 'Radio Uno Box': "Valorizzare i territori rurali, da sempre il nostro obiettivo"
Chiudi