arrow-leftarrow-rightclosedownload-filedownloadico-playinfolinklogo-anniversario_negativelogo-confagricolturalogo-confagricoltura_negativeplaysearchsocial-facebook-colorsocial-facebooksocial-instagram-colorsocial-instagramsocial-linkedin-colorsocial-linkedinsocial-pinterestsocial-twittersocial-x-colorsocial-xsocial-youtube-colorsocial-youtubeuser
News

La bilancia commerciale agroalimentare dell'UE raggiunge un nuovo record nel 2023

05 April 2024

Secondo il più recente rapporto pubblicato oggi dalla Commissione europea, la bilancia commerciale agroalimentare dell'Unione europea ha raggiunto un livello record nel 2023. Dopo una solida performance nel 2022, le esportazioni dell'UE hanno totalizzato 228,6 miliardi di euro, mentre le importazioni hanno raggiunto i 158,6 miliardi di euro nello stesso periodo. Ciò ha portato a un eccedenza totale di 70,1 miliardi di euro, rappresentando un aumento del 22% rispetto all'anno precedente.

Questo notevole saldo positivo è stato principalmente attribuito al mantenimento di prezzi elevati per i prodotti di esportazione dell'UE e al calo dei prezzi mondiali dei prodotti importati. Le principali esportazioni dell'UE includono preparati di cereali, prodotti lattiero-caseari e vino, mentre le importazioni mostrano un deficit commerciale in categorie come semi oleosi e colture proteiche, frutta e noci, e caffè, tè, cacao e spezie.

L'UE ha continuato a mantenere una posizione di leadership nel commercio agroalimentare mondiale grazie alla sua rinomata qualità, competitività e diversificazione. Le esportazioni sono principalmente dirette verso il Regno Unito, gli Stati Uniti e la Cina, mentre le principali fonti di importazione includono il Brasile, il Regno Unito e l'Ucraina.

Nonostante le sfide, l'UE ha mantenuto un livello significativo di diversificazione commerciale con un gran numero di Paesi partner. Le esportazioni hanno mostrato un notevole aumento nel settore delle preparazioni di cereali, dei prodotti lattiero-caseari e dei prodotti a base di vino, mentre le importazioni sono diminuite del 7% principalmente a causa dell'andamento dei prezzi dei prodotti importati.

Questi risultati evidenziano il ruolo cruciale dell'UE nel mercato agroalimentare globale e la sua capacità di adattarsi alle sfide e sfruttare le opportunità emergenti.

Le più lette

Vedi tutte
Giornata Salute e Sicurezza sul Lavoro: Continuare a investire in prevenzione, formazione e innovazione per proseguire nel trend di decrescita degli infortuni
28 April 2025Comunicati
Giornata Salute e Sicurezza sul Lavoro: Continuare a investire in prevenzione, formazione e innovazione per proseguire nel trend di decrescita degli infortuni
Indipendenza energetica e risparmio di materie prime, ecco perché investire in biogas
28 April 2025Mondo Agricolo - approfondimenti
Indipendenza energetica e risparmio di materie prime, ecco perché investire in biogas
Qualità e prezzi orientano i consumi di vino. La ricerca di Nomisma sull’export italiano
25 April 2025Mondo Agricolo - approfondimenti
Qualità e prezzi orientano i consumi di vino. La ricerca di Nomisma sull’export italiano
I benefici della rucola dentro e fuori il piatto. La varietà selezionata dal Crea di Bologna per la lotta integrata
25 April 2025Mondo Agricolo - approfondimenti
I benefici della rucola dentro e fuori il piatto. La varietà selezionata dal Crea di Bologna per la lotta integrata
Intervista | Caprai: “Non fermiamo gli investimenti. Il Vinitaly deve fare propri i temi di noi produttori”
25 April 2025Mondo Agricolo - approfondimenti
Intervista | Caprai: “Non fermiamo gli investimenti. Il Vinitaly deve fare propri i temi di noi produttori”
Sopralluogo con l’assessore regionale Bongioanni nelle aziende di Alessandria colpite dal maltempo. Le misure richieste
24 April 2025Dal Territorio
Sopralluogo con l’assessore regionale Bongioanni nelle aziende di Alessandria colpite dal maltempo. Le misure richieste
EuroFlora apre i battenti: le iniziative di Confagricoltura a ‘Buongiorno Liguria’ e TGR Rai
24 April 2025Dicono di noi
EuroFlora apre i battenti: le iniziative di Confagricoltura a ‘Buongiorno Liguria’ e TGR Rai
Intervista | Segrè (Osservatorio Waste Watcher): “Solo l’educazione nelle scuole può fermare gli sprechi alimentari"
24 April 2025Mondo Agricolo - approfondimenti
 Intervista | Segrè (Osservatorio Waste Watcher): “Solo l’educazione nelle scuole può fermare gli sprechi alimentari"
EUROFLORA 2025: Al via la kermesse floreale, aperto lo spazio Confagricoltura
23 April 2025Notizie Brevi
EUROFLORA 2025: Al via la kermesse floreale, aperto lo spazio Confagricoltura
Agrinet4women, il nuovo programma su Tv2000 dedicato alle donne agricoltrici. Otto puntate da sabato 26 aprile ore 17:30
23 April 2025Dicono di noi
Agrinet4women, il nuovo programma su Tv2000 dedicato alle donne agricoltrici. Otto puntate da sabato 26 aprile ore 17:30
Chiudi