arrow-leftarrow-rightclosedownload-filedownloadico-playinfolinklogo-anniversario_negativelogo-confagricolturalogo-confagricoltura_negativeplaysearchsocial-facebook-colorsocial-facebooksocial-instagram-colorsocial-instagramsocial-linkedin-colorsocial-linkedinsocial-pinterestsocial-twittersocial-x-colorsocial-xsocial-youtube-colorsocial-youtubeuser
News

La Commissione europea anticipa la propria “Visione” sul futuro dell’agricoltura europea

13 February 2025

La Commissione Europea ha fatto circolare una bozza informale del documento "A Vision for Agriculture & Food", un piano strategico che affronta le sfide dell'agricoltura e dell'alimentazione nell'Unione Europea. Il documento di 24 pagine, ancora soggetto a modifiche, propone un'ampia gamma di azioni per garantire un futuro sostenibile e competitivo al settore agroalimentare europeo. Il piano riconosce il ruolo cruciale dell'agricoltura nella sicurezza alimentare globale e nel sostegno alle economie rurali. Tuttavia, evidenzia anche minacce quali le tensioni geopolitiche, gli eventi climatici estremi e le difficoltà economiche che mettono a rischio la sostenibilità del settore. La Commissione sottolinea l'importanza di attrarre nuove generazioni, poiché solo il 12% degli agricoltori ha meno di 40 anni.La strategia prevede un maggiore coinvolgimento degli agricoltori, delle imprese agroalimentari e della società civile per costruire un consenso sociale e incentivare l'innovazione tecnologica. Tra le priorità ci sono la digitalizzazione, la bioeconomia e l'integrazione dell'agricoltura del carbonio come nuova fonte di reddito. La Commissione propone di riformare la Politica Agricola Comune (PAC), orientandola verso incentivi anziché regolamentazioni, con particolare attenzione ai piccoli e medi agricoltori, ai giovani e alle aree con vincoli naturali. Entro il secondo trimestre del 2025 verrà presentato un pacchetto di semplificazione amministrativa per ridurre la burocrazia e favorire l'accesso ai fondi.Un altro punto chiave riguarda la concorrenza globale e la necessità di condizioni di parità per gli agricoltori europei. Verranno rafforzati i controlli sulle importazioni e allineati gli standard produttivi UE a quelli dei paesi esportatori, specialmente per quanto riguarda i pesticidi e il benessere animale. Inoltre, sarà sviluppato un piano per ridurre la dipendenza dell'UE dalle importazioni di materie prime e fertilizzanti.Il documento punta anche a incentivare pratiche agricole sostenibili per contribuire agli obiettivi climatici dell'UE, con un focus sul settore biologico e agroecologico. La Commissione lavorerà con gli Stati membri per una strategia di rinnovamento generazionale da presentare nel 2027, affrontando le difficoltà di accesso alla terra e agli investimenti per i giovani agricoltori. Infine, il piano prevede azioni per il rilancio delle zone rurali, migliorando servizi essenziali, connettività e supporto alla salute mentale degli agricoltori. Nel 2025 sarà aggiornato il piano d'azione per le aree rurali, con misure per contrastare la disinformazione e promuovere la coesione territoriale. Con questa Visione, la Commissione punta a un'agricoltura europea più competitiva, sostenibile e resiliente, garantendo la sicurezza alimentare e la prosperità del settore fino al 2040 e oltre.

Le più lette

Vedi tutte
Ceccarini eletto presidente della Consulta di Confagricoltura Rimini
14 July 2025Dal Territorio
Ceccarini eletto presidente della Consulta di Confagricoltura Rimini
Giansanti (Confagricoltura) sul Corriere della Sera: “Dazi usa al 30%: si rischia un caos globale. L’Europa giochi ad armi pari”
14 July 2025Dicono di noi
Giansanti (Confagricoltura) sul Corriere della Sera: “Dazi usa al 30%: si rischia un caos globale. L’Europa giochi ad armi pari”
Dazi USA, Confagricoltura: il 30% inaccettabile, affossa l’economia di interi paesi. Agire uniti come Europa
12 July 2025Comunicati
Dazi USA, Confagricoltura: il 30% inaccettabile, affossa l’economia di interi paesi. Agire uniti come Europa
"Geometrie agricole: le forme dell'agricoltura": il tema della 9^ edizione della rassegna 'Giovane Terra'
11 July 2025Dal Territorio
"Geometrie agricole: le forme dell'agricoltura": il tema della 9^ edizione della rassegna 'Giovane Terra'
“Il Peso delle Parole”: una mostra sulla parità di genere attraverso il linguaggio nell’azienda florovivaistica La Mediterranea ad Acate
11 July 2025Dal Territorio
“Il Peso delle Parole”: una mostra sulla parità di genere attraverso il linguaggio nell’azienda florovivaistica La Mediterranea ad Acate
"Tutti insieme contro gli incendi. Gli agricoltori primo baluardo". Tavola rotonda in Confagricoltura Siena il 14 luglio alle 12
10 July 2025Dal Territorio
"Tutti insieme contro gli incendi. Gli agricoltori primo baluardo". Tavola rotonda in Confagricoltura Siena il 14 luglio alle 12
Giovanni Chiò rieletto presidente di Confagricoltura Novara VCO
09 July 2025Dal Territorio
Giovanni Chiò rieletto presidente di Confagricoltura Novara VCO
Tabacco, Confagricoltura: Nella revisione della direttiva accise serve più equilibrio e meno ideologia
08 July 2025Comunicati
Tabacco, Confagricoltura: Nella revisione della direttiva accise serve più equilibrio e meno ideologia
Raffaele Fitto all'assemblea di Confagricoltura: "Serve un bilancio europeo più flessibile"
08 July 2025Notizie Brevi
Raffaele Fitto all'assemblea di Confagricoltura: "Serve un bilancio europeo più flessibile"
Venerdì 11 luglio seminario in Confagricoltura Mantova sulla novità Granaio Italia
08 July 2025Dal Territorio
Venerdì 11 luglio seminario in Confagricoltura Mantova sulla novità Granaio Italia
Chiudi