arrow-leftarrow-rightclosedownload-filedownloadico-playinfolinklogo-anniversario_negativelogo-confagricolturalogo-confagricoltura_negativeplaysearchsocial-facebook-colorsocial-facebooksocial-instagram-colorsocial-instagramsocial-linkedin-colorsocial-linkedinsocial-pinterestsocial-twittersocial-x-colorsocial-xsocial-youtube-colorsocial-youtubeuser
News

La Commissione europea chiarisce il concetto di "forza maggiore" nelle politiche agricole

04 April 2024

La Direzione Generale per l'Agricoltura della Commissione Europea sta attualmente impegnandosi nel chiarire il concetto di "forza maggiore" e circostanze eccezionali, con particolare riguardo al riconoscimento di intere aree colpite da eventi naturali catastrofici o fenomeni meteorologici di estrema portata.

Il Commissario per l'Agricoltura, Janusz Wojciechowski, ha espresso ripetutamente il suo impegno nel sostenere gli Stati membri nell'applicazione di tali concetti, sia in precedenti riunioni del Consiglio che nella recente corrispondenza con gli Stati membri stessi.

In una nota esplicativa del 28 marzo, i funzionari della DG AGRI hanno sottolineato che il concetto di forza maggiore deve essere interpretato e applicato in modo restrittivo, riferendosi a circostanze al di fuori del controllo dell'operatore agricolo, che esentano l'operatore da conseguenze legali derivanti dal mancato rispetto di un obbligo.

L'applicazione della forza maggiore è una decisione a livello nazionale, basata su prove pertinenti e sulla giurisprudenza dell'Unione Europea. Tuttavia, in caso di calamità naturali o eventi meteorologici gravi, gli Stati membri possono presumere che gli agricoltori di un'area colpita rientrino nella causa di forza maggiore.

L'allegato di accompagnamento indica le disposizioni giuridiche per l'applicazione della clausola di forza maggiore, prevedendo deroghe alle norme della Politica Agricola Comune (PAC) in casi di forza maggiore e circostanze eccezionali.

Inoltre, le sanzioni non sono imposte nei casi in cui l'inadempienza è dovuta a forza maggiore o circostanze eccezionali, garantendo ai beneficiari il diritto di ricevere aiuti finanziari.

In sintesi, la Commissione europea sta cercando di fornire maggiore chiarezza e orientamento agli Stati membri sull'applicazione della forza maggiore nelle politiche agricole, garantendo una gestione equa ed efficace delle calamità naturali e delle circostanze eccezionali che possono influenzare il settore agricolo dell'Unione Europea.

Le più lette

Vedi tutte
Europa, Confagricoltura: “Non accetteremo tagli al bilancio agricolo. Domani in piazza a Bruxelles contro le proposte della Commissione”
15 July 2025Comunicati
Europa, Confagricoltura: “Non accetteremo tagli al bilancio agricolo. Domani in piazza a Bruxelles contro le proposte della Commissione”
Export, incontro Confagricoltura - Governo del Vietnam a Palazzo della Valle per incrementare gli scambi commerciali nel settore agroalimentare
15 July 2025Comunicati
Export, incontro Confagricoltura - Governo del Vietnam a Palazzo della Valle per incrementare gli scambi commerciali nel settore agroalimentare
Confagricoltura Viterbo – Rieti: Bettina Sabatini il nuovo presidente
15 July 2025Dal Territorio
Confagricoltura Viterbo – Rieti: Bettina Sabatini il nuovo presidente
Pomodoro da industria, al via la raccolta estiva. Confagricoltura Campania: “Caldo anticipa i tempi, produzione in lieve calo ma qualità e prezzi non cambiano”
15 July 2025Dal Territorio
Pomodoro da industria, al via la raccolta estiva. Confagricoltura Campania: “Caldo anticipa i tempi, produzione in lieve calo ma qualità e prezzi non cambiano”
Dazi Usa, Giansanti su Class Cnbc: “Il governo sostenga un’azione unitaria europea”
15 July 2025Dicono di noi
Dazi Usa, Giansanti su Class Cnbc: “Il governo sostenga un’azione unitaria europea”
Ceccarini eletto presidente della Consulta di Confagricoltura Rimini
14 July 2025Dal Territorio
Ceccarini eletto presidente della Consulta di Confagricoltura Rimini
Giansanti (Confagricoltura) sul Corriere della Sera: “Dazi usa al 30%: si rischia un caos globale. L’Europa giochi ad armi pari”
14 July 2025Dicono di noi
Giansanti (Confagricoltura) sul Corriere della Sera: “Dazi usa al 30%: si rischia un caos globale. L’Europa giochi ad armi pari”
Dazi USA, Confagricoltura: il 30% inaccettabile, affossa l’economia di interi paesi. Agire uniti come Europa
12 July 2025Comunicati
Dazi USA, Confagricoltura: il 30% inaccettabile, affossa l’economia di interi paesi. Agire uniti come Europa
"Geometrie agricole: le forme dell'agricoltura": il tema della 9^ edizione della rassegna 'Giovane Terra'
11 July 2025Dal Territorio
"Geometrie agricole: le forme dell'agricoltura": il tema della 9^ edizione della rassegna 'Giovane Terra'
“Il Peso delle Parole”: una mostra sulla parità di genere attraverso il linguaggio nell’azienda florovivaistica La Mediterranea ad Acate
11 July 2025Dal Territorio
“Il Peso delle Parole”: una mostra sulla parità di genere attraverso il linguaggio nell’azienda florovivaistica La Mediterranea ad Acate
Chiudi