arrow-leftarrow-rightclosedownload-filedownloadico-playinfolinklogo-anniversario_negativelogo-confagricolturalogo-confagricoltura_negativeplaysearchsocial-facebook-colorsocial-facebooksocial-instagram-colorsocial-instagramsocial-linkedin-colorsocial-linkedinsocial-pinterestsocial-twittersocial-x-colorsocial-xsocial-youtube-colorsocial-youtubeuser
News

La Commissione europea registra l’iniziativa dei cittadini europei per una migliore gestione delle risorse idriche

12 September 2024

La Commissione europea ha deciso di registrare in data 11 settembre un’iniziativa dei cittadini europei, intitolata "Iniziativa dei cittadini europei per un'Europa resiliente e con una gestione intelligente delle risorse idriche".

Gli obiettivi degli organizzatori dell' Iniziativa dei cittadini europei per un'Europa resiliente e con una gestione intelligente delle risorse idriche comprendono: sostenere un piano d'azione sull'acqua; portare la resilienza idrica sullo stesso livello di priorità della decarbonizzazione; ridurre l'impronta idrica della società; accelerare la transizione verso un'industria e un'agricoltura efficienti sotto il profilo idrico; garantire la disponibilità delle giuste competenze per un'economia volta a una gestione intelligente delle risorse idriche (water-smart); sostenere gli sforzi di ripristino e protezione; garantire il diritto all'acqua pulita e sicura e ai servizi igienico-sanitari.

Gli obiettivi dell’iniziativa sono i seguenti:

1. Sostenere sia un piano d'azione strategico e olistico sull'acqua in Europa che lo sviluppo e l'attuazione di politiche duplici e complementari in tutti i settori strategici dell'UE, come richiesto nella dichiarazione per un Blue Deal dell'UE.

2. Esortare la Commissione europea a considerare l'acqua una priorità strategica a sé stante nel quadro dell'UE, portando la resilienza idrica sullo stesso livello di priorità della decarbonizzazione.

3. Ridurre in modo significativo l'impronta idrica di tutti i segmenti della società e sottolineare la necessità di un cambiamento di paradigma a livello europeo per tutelare l'acqua pulita a favore dei cittadini, delle imprese, degli agricoltori e dell'ecosistema.

4. Accelerare la transizione verso un'industria e un'agricoltura circolari ed efficienti sotto il profilo idrico, garantire la competitività promuovendo soluzioni innovative come strumenti digitali e di governance inclusiva, recupero di risorse, infrastrutture ibride verdi e grigie e soluzioni basate sulla natura.

5. Garantire la disponibilità delle giuste competenze per un'economia volta a una gestione intelligente delle risorse idriche (water-smart), preservare i posti di lavoro e creare nuove opportunità lavorative.

6. Promuovere la connessione con gli ambienti acquatici e la loro gestione, oltre a sostenere gli sforzi di ripristino e protezione.

7. Garantire a ogni individuo i diritti umani riguardanti l'acqua pulita e sicura e i servizi igienico-sanitari, così come il ripristino e la protezione degli ecosistemi e della biodiversità.

A partire dalla data di registrazione delle iniziative, gli organizzatori hanno sei mesi di tempo per avviare la raccolta delle firme. Se le iniziative otterranno entro un anno almeno un milione di dichiarazioni di sostegno, raggiungendo il numero minimo di firmatari previsto in almeno sette diversi Stati membri, la Commissione sarà tenuta a reagire, decidendo se intervenire o no in risposta alla richiesta e motivando la decisione.

Si ricorda che il diritto di iniziativa dei cittadini europei è prevista dal Trattato di Lisbona come strumento per dare modo ai cittadini di influire sul programma di lavoro della Commissione. Il contenuto delle iniziative esprime esclusivamente il punto di vista degli organizzatori e non può, in alcun modo, considerarsi rappresentativo del parere della Commissione.

Le più lette

Vedi tutte
Francesca Aldegheri vicepresidente di Confagricoltura Verona
20 June 2025Dal Territorio
Francesca Aldegheri vicepresidente di Confagricoltura Verona
Confagricoltura Arezzo, una donazione a Telethon in ricordo di Andrea Barbagli
20 June 2025Dal Territorio
Confagricoltura Arezzo, una donazione a Telethon in ricordo di Andrea Barbagli
Caponi (Confagricoltura): “Semplificazione, incentivi per il rinnovo delle macchine agricole e per la formazione fondamentali per il futuro del lavoro in agricoltura”
19 June 2025Comunicati
Caponi (Confagricoltura): “Semplificazione, incentivi per il rinnovo delle macchine agricole e per la formazione fondamentali per il futuro del lavoro in agricoltura”
Siccità in Sicilia: una situazione in bianco e nero. L'analisi del presidente di Confagricoltura Catania, Giosué Arcoria
19 June 2025Dal Territorio
Siccità in Sicilia: una situazione in bianco e nero.  L'analisi del presidente di Confagricoltura Catania, Giosué Arcoria
Confagricoltura Piemonte sottoscrive l'atto costitutivo del Cluster Legno Piemonte
19 June 2025Dal Territorio
Confagricoltura Piemonte sottoscrive l'atto costitutivo del Cluster Legno Piemonte
Acquacoltura marina: Focus su AZA e concessioni al convegno del 19 giugno a Roma nella sede di Confagricoltura
18 June 2025Notizie Brevi
Acquacoltura marina: Focus su AZA e concessioni al convegno del 19 giugno a Roma nella sede di Confagricoltura
Sicurezza sul lavoro, Cavicchioli (Confagricoltura Toscana): “Sempre alta l’attenzione delle imprese agricole, non solo d’estate”
18 June 2025Dal Territorio
Sicurezza sul lavoro, Cavicchioli (Confagricoltura Toscana): “Sempre alta l’attenzione delle imprese agricole, non solo d’estate”
Grandinata nel Beneventano: danni ingenti alle colture, il 50 per cento dei cereali e delle foraggere distrutto a San Bartolomeo in Galdo
17 June 2025Dal Territorio
Grandinata nel Beneventano: danni ingenti alle colture, il 50 per cento dei cereali e delle foraggere distrutto a San Bartolomeo in Galdo
Bruno (Confagricoltura Puglia): “Settore pronto a guardare avanti, ma servono risposte rapide su crisi idrica, Xylella e filiere strategiche”
16 June 2025Dal Territorio
Bruno (Confagricoltura Puglia): “Settore pronto a guardare avanti, ma servono risposte rapide su crisi idrica, Xylella e filiere strategiche”
Violenta grandinata nel Parmense: gravi danni alle coltivazioni di pomodoro da industria e preoccupazione per la produzione di grano
16 June 2025Dal Territorio
Violenta grandinata nel Parmense: gravi danni alle coltivazioni di pomodoro da industria e preoccupazione per la produzione di grano
Chiudi