Il Comitato per l'Agricoltura del WTO si è riunito il 26-27 novembre 2024 per affrontare temi cruciali legati all'agricoltura globale, inclusi la sicurezza alimentare, il trasferimento tecnologico e la trasparenza delle politiche agricole. La sessione ha rappresentato un'opportunità per gli Stati membri di discutere questioni emergenti e monitorare l'implementazione degli impegni previsti dall'Accordo sull'Agricoltura dell'OMC.
La FAO ha segnalato un peggioramento dell’insicurezza alimentare globale, con previsioni di aumento in 22 paesi entro maggio 2025. Il WFP ha riportato 343 milioni di persone in condizioni di insicurezza alimentare acuta nel 2024, sottolineando crisi particolari in Gaza e Sudan.
Un aspetto centrale dell'incontro è stato il riesame delle politiche agricole nazionali per garantire la conformità agli impegni dell'OMC. Sono state poste 243 domande riguardanti notifiche specifiche, di cui 22 su nuovi temi, come i sussidi dell'India per cotone e soia, i programmi di supporto della Francia per l'agricoltura biologica e le restrizioni all’export di soia del Ghana. Sono state presentate 49 notifiche ufficiali dai membri su accesso ai mercati, sostegno interno e competizione alle esportazioni.
Un punto caldo è stato la contro-notifica presentata dagli Stati Uniti e altri membri, che ha accusato l’India di superare i limiti del sostegno ai prezzi per riso e grano previsti per le economie in via di sviluppo. Il sostegno dell'India avrebbe raggiunto livelli superiori all’87% per il riso e al 67-75% per il grano, ben oltre il limite del 10%. L'India ha respinto le accuse, criticando i metodi di calcolo e richiedendo aggiornamenti sui prezzi di riferimento utilizzati.
Durante il terzo incontro tematico dell'anno, il Consultative Group on International Agricultural Research (CGIAR) e diversi membri dell'OMC hanno condiviso esperienze e innovazioni per migliorare la resilienza agricola. Le tecnologie discusse hanno il potenziale di sostenere paesi vulnerabili e promuovere l'adattamento climatico. I membri hanno proposto ulteriori discussioni mirate su questi temi nel 2025.
I membri hanno concordato una procedura scritta per finalizzare la terza revisione triennale della Decisione di Nairobi sulla competizione alle esportazioni, con l’obiettivo di concluderla entro dicembre 2024. Inoltre, il comitato ha proseguito le consultazioni sui formati di notifica per amministrare i contingenti tariffari (Bali Decision), con proposte per migliorare la trasparenza.
La prossima riunione è fissata per il 24-25 marzo 2025, con l’auspicio di ulteriori progressi.