arrow-leftarrow-rightclosedownload-filedownloadico-playinfolinklogo-anniversario_negativelogo-confagricolturalogo-confagricoltura_negativeplaysearchsocial-facebook-colorsocial-facebooksocial-instagram-colorsocial-instagramsocial-linkedin-colorsocial-linkedinsocial-pinterestsocial-twittersocial-x-colorsocial-xsocial-youtube-colorsocial-youtubeuser
Clima

Cambiamenti climatici: continua a salire il conto dei danni in agricoltura

11 November 2023
Cambiamenti climatici: continua a salire il conto dei danni in agricoltura | Confederazione Generale dell'Agricoltura Italiana

Dall’alluvione in Emilia Romagna, alla siccità, alle fitopatie, fino alla recente tempesta Ciaran, continua a salire il conto dei danni all’agricoltura causati dal cambiamento climatico, il cui impatto è aggravato da carenze infrastrutturali e inadeguata cura del territorio. Inoltre, sull’andamento dei prezzi e dei mercati pesa l’instabilità legata alle tensioni in Medio Oriente e al conflitto che prosegue in Ucraina. Le prospettive sono incerte. “Siamo come gli antichi naviganti costretti ad orientarsi con le stelle, ma la visione è ostacolata dalle nuvole”, ha ammonito nei giorni scorsi Jerome Powell, presidente della “Federal Reserve”, la Banca centrale degli Stati Uniti.

In effetti, gli indicatori statistici segnalano una situazione di complessa lettura. Secondo i dati di EUROSTAT, il Servizio statistico della Commissione europea, l’inflazione alimentare nella UE è in calo, ma resta elevata. Lo scorso settembre era ancora attestata oltre il 9%, circa quattro punti percentuali in più sul tasso generale.

Dal canto suo, l’indice della FAO, che monitora l’evoluzione dei prezzi internazionali dei principali prodotti agricoli, è diminuito ad ottobre di quasi l’11% rispetto allo stesso mese del 2022. In controtendenza, ma dopo nove mesi di continui ribassi, le quotazioni delle produzioni lattiero-casearie (oltre il 2% in più nel periodo considerato).

Per rappresentare l’effetto dei cambiamenti climatici sulla produzione agricola, può essere interessante fare riferimento ai dati relativi all’andamento dei prezzi dell’olio d’oliva, aumentati nel giro di un anno del 75%, arrivando a sfiorare i dieci euro a litro. A causa della siccità, la produzione in Spagna, primo produttore mondiale, è diminuita di circa la metà rispetto alla media quinquennale. Nel 2019, a fronte di scorte particolarmente abbondanti, i prezzi dell’olio spagnolo superavano di poco i due euro a litro e fu necessario un intervento finanziario della UE, al fine di evitare una pesante crisi del settore in termini sociali ed economici.

L’adattamento al nuovo contesto climatico richiede tempo e ingenti investimenti per le innovazioni tecnologiche. Nell’immediato, è auspicabile una rinnovata collaborazione tra tutte le parti della filiera agroalimentare per contrastare le difficoltà e le incertezze del ciclo economico. Secondo gli analisti della Banca centrale europea, solo nel 2025 l’inflazione tornerà in prossimità dell’obiettivo del 2%. I tassi d’interesse resteranno sostanzialmente invariati per un tempo prolungato, con effetti negativi sulla crescita economica.

In questa fase assolutamente straordinaria, l’obiettivo di fondo è la salvaguardia economica e produttiva del sistema agroalimentare italiano; condizione indispensabile anche per una maggiore presenza del “Made in Italy” sui mercati internazionali.

Le più lette

Vedi tutte
Francesca Aldegheri vicepresidente di Confagricoltura Verona
20 June 2025Dal Territorio
Francesca Aldegheri vicepresidente di Confagricoltura Verona
Confagricoltura Arezzo, una donazione alla Fondazione Telethon in ricordo di Andrea Barbagli
20 June 2025Dal Territorio
Confagricoltura Arezzo, una donazione alla Fondazione Telethon in ricordo di Andrea Barbagli
Caponi (Confagricoltura): “Semplificazione, incentivi per il rinnovo delle macchine agricole e per la formazione fondamentali per il futuro del lavoro in agricoltura”
19 June 2025Comunicati
Caponi (Confagricoltura): “Semplificazione, incentivi per il rinnovo delle macchine agricole e per la formazione fondamentali per il futuro del lavoro in agricoltura”
Siccità in Sicilia: una situazione in bianco e nero. L'analisi del presidente di Confagricoltura Catania, Giosué Arcoria
19 June 2025Dal Territorio
Siccità in Sicilia: una situazione in bianco e nero.  L'analisi del presidente di Confagricoltura Catania, Giosué Arcoria
Confagricoltura Piemonte sottoscrive l'atto costitutivo del Cluster Legno Piemonte
19 June 2025Dal Territorio
Confagricoltura Piemonte sottoscrive l'atto costitutivo del Cluster Legno Piemonte
Acquacoltura marina: Focus su AZA e concessioni al convegno del 19 giugno a Roma nella sede di Confagricoltura
18 June 2025Notizie Brevi
Acquacoltura marina: Focus su AZA e concessioni al convegno del 19 giugno a Roma nella sede di Confagricoltura
Sicurezza sul lavoro, Cavicchioli (Confagricoltura Toscana): “Sempre alta l’attenzione delle imprese agricole, non solo d’estate”
18 June 2025Dal Territorio
Sicurezza sul lavoro, Cavicchioli (Confagricoltura Toscana): “Sempre alta l’attenzione delle imprese agricole, non solo d’estate”
Grandinata nel Beneventano: danni ingenti alle colture, il 50 per cento dei cereali e delle foraggere distrutto a San Bartolomeo in Galdo
17 June 2025Dal Territorio
Grandinata nel Beneventano: danni ingenti alle colture, il 50 per cento dei cereali e delle foraggere distrutto a San Bartolomeo in Galdo
Bruno (Confagricoltura Puglia): “Settore pronto a guardare avanti, ma servono risposte rapide su crisi idrica, Xylella e filiere strategiche”
16 June 2025Dal Territorio
Bruno (Confagricoltura Puglia): “Settore pronto a guardare avanti, ma servono risposte rapide su crisi idrica, Xylella e filiere strategiche”
Violenta grandinata nel Parmense: gravi danni alle coltivazioni di pomodoro da industria e preoccupazione per la produzione di grano
16 June 2025Dal Territorio
Violenta grandinata nel Parmense: gravi danni alle coltivazioni di pomodoro da industria e preoccupazione per la produzione di grano
Chiudi