arrow-leftarrow-rightclosedownload-filedownloadico-playinfolinklogo-anniversario_negativelogo-confagricolturalogo-confagricoltura_negativeplaysearchsocial-facebook-colorsocial-facebooksocial-instagram-colorsocial-instagramsocial-linkedin-colorsocial-linkedinsocial-pinterestsocial-twittersocial-x-colorsocial-xsocial-youtube-colorsocial-youtubeuser
Clima

Il ruolo cruciale dell'agricoltura nella lotta al cambiamento climatico

01 July 2023
Il ruolo cruciale dell'agricoltura nella lotta al cambiamento climatico | Confederazione Generale dell'Agricoltura Italiana

La pressione dei cambiamenti climatici sulle attività agricole diviene, giorno dopo giorno, sempre più estrema. Mentre l’aumento delle temperature ci porta alla memoria il fenomeno siccitoso che ha caratterizzato il 2022 e la prima parte del 2023, sono ancora ben visibili i segni lasciati dalla drammatica alluvione che ha colpito alcune regioni del centro Italia, prima fra tutte l’Emilia Romagna.

Siccità e alluvione, due facce della stessa medaglia: quella del cambiamento climatico. Per l’agricoltura, l’acqua è sempre stata fondamentale per garantire costanti cicli produttivi, con i relativi livelli di produttività e competitività per le imprese operanti nel settore.

Governare e convivere con questi fenomeni climatici è divenuto, pertanto, un elemento chiave nelle agende di tutti i governi dei Paesi del mondo. La stessa FAO ha individuato come argomento chiave per la Conferenza internazionale sullo “State of Food and Agriculture”, che si svolge a Roma in questi giorni, la gestione delle risorse idriche.

Nel nostro Paese, la costituzione, sia pure tardiva di una Cabina di Regia e la nomina di un Commissario straordinario, sono comunque segnali di una sensibilità del Governo italiano sul tema, ma non è sufficiente senza una riforma della governance dei servizi idrici e un intervento sulle infrastrutture esistenti per garantire efficienza e forniture costanti a imprese e cittadini.

Le imprese agricole fanno la loro parte per ridurre il consumo di acqua in agricoltura utilizzando sistemi di nuove tecnologie e nuovi sistemi di irrigazione di precisione, facendo quanto possibile per mantenere standard elevati di produzione, oltre a investire costantemente sulle pratiche di assorbimento di carbonio.

L’approccio strategico alla materia non può tuttavia prescindere da uno spettro più ampio di riflessione. La lotta ai cambiamenti climatici rimane uno dei temi principali dell’agenda 2030 della Commissione europea, nella consapevolezza che l’agricoltura resta uno dei destinatari principali delle politiche green realizzate a Bruxelles.

In questo senso, la stessa Commissione ha recentemente deciso uno stanziamento addizionale di fondi UE per gli agricoltori europei per contrastare gli effetti avversi dei cambiamenti climatici, nonché per supplire al rincaro dei prezzi all’origine dei prodotti, pari nel complesso a 330 milioni di euro. Di questi, l’Italia è divenuta destinataria di una delle maggiori quote dello stanziamento, pari a oltre 60 milioni di euro.

Vista la possibilità offerta dalla Commissione, Confagricoltura auspica che questo stanziamento sia incrementato del 200% da aiuti nazionali, nella consapevolezza della destinazione d’uso agricola e della rendicontazione di spesa prevista entro la fine del 2023.

Resta sullo sfondo l’evidenza che questa compensazione, seppur rilevante, necessita di essere accompagnata da investimenti strutturali e da una visione lungimirante per l’agricoltura italiana ed europea, soprattutto in un’ottica di mantenimento della sicurezza alimentare per i cittadini e della salvaguardia dell’intero comparto.

Le più lette

Vedi tutte
Ceccarini eletto presidente della Consulta di Confagricoltura Rimini
14 July 2025Dal Territorio
Ceccarini eletto presidente della Consulta di Confagricoltura Rimini
Giansanti (Confagricoltura) sul Corriere della Sera: “Dazi usa al 30%: si rischia un caos globale. L’Europa giochi ad armi pari”
14 July 2025Dicono di noi
Giansanti (Confagricoltura) sul Corriere della Sera: “Dazi usa al 30%: si rischia un caos globale. L’Europa giochi ad armi pari”
Dazi USA, Confagricoltura: il 30% inaccettabile, affossa l’economia di interi paesi. Agire uniti come Europa
12 July 2025Comunicati
Dazi USA, Confagricoltura: il 30% inaccettabile, affossa l’economia di interi paesi. Agire uniti come Europa
"Geometrie agricole: le forme dell'agricoltura": il tema della 9^ edizione della rassegna 'Giovane Terra'
11 July 2025Dal Territorio
"Geometrie agricole: le forme dell'agricoltura": il tema della 9^ edizione della rassegna 'Giovane Terra'
“Il Peso delle Parole”: una mostra sulla parità di genere attraverso il linguaggio nell’azienda florovivaistica La Mediterranea ad Acate
11 July 2025Dal Territorio
“Il Peso delle Parole”: una mostra sulla parità di genere attraverso il linguaggio nell’azienda florovivaistica La Mediterranea ad Acate
"Tutti insieme contro gli incendi. Gli agricoltori primo baluardo". Tavola rotonda in Confagricoltura Siena il 14 luglio alle 12
10 July 2025Dal Territorio
"Tutti insieme contro gli incendi. Gli agricoltori primo baluardo". Tavola rotonda in Confagricoltura Siena il 14 luglio alle 12
Giovanni Chiò rieletto presidente di Confagricoltura Novara VCO
09 July 2025Dal Territorio
Giovanni Chiò rieletto presidente di Confagricoltura Novara VCO
Tabacco, Confagricoltura: Nella revisione della direttiva accise serve più equilibrio e meno ideologia
08 July 2025Comunicati
Tabacco, Confagricoltura: Nella revisione della direttiva accise serve più equilibrio e meno ideologia
Raffaele Fitto all'assemblea di Confagricoltura: "Serve un bilancio europeo più flessibile"
08 July 2025Notizie Brevi
Raffaele Fitto all'assemblea di Confagricoltura: "Serve un bilancio europeo più flessibile"
Venerdì 11 luglio seminario in Confagricoltura Mantova sulla novità Granaio Italia
08 July 2025Dal Territorio
Venerdì 11 luglio seminario in Confagricoltura Mantova sulla novità Granaio Italia
Chiudi