arrow-leftarrow-rightclosedownload-filedownloadico-playinfolinklogo-anniversario_negativelogo-confagricolturalogo-confagricoltura_negativeplaysearchsocial-facebook-colorsocial-facebooksocial-instagram-colorsocial-instagramsocial-linkedin-colorsocial-linkedinsocial-pinterestsocial-twittersocial-x-colorsocial-xsocial-youtube-colorsocial-youtubeuser
Economia

Tassi di interesse, prezzi al ribasso e clima: a rischio le produzioni agricole

16 September 2023
Tassi di interesse, prezzi al ribasso e clima: a rischio le produzioni agricole | Confederazione Generale dell'Agricoltura Italiana

La Banca Centrale Europea (BCE) ha deciso un ulteriore aumento dei tassi d’interesse di riferimento per contrastare l’inflazione. Secondo gli esperti della BCE, dovrebbe attestarsi, in media, al 5,6% quest’anno e scendere al 3,2% nel 2024.  Nel comunicato diffuso a conclusione della riunione del Comitato direttivo dell’Istituito di Francoforte si sottolinea che “le pressioni di fondo sui prezzi restano elevate”.

Per i prodotti destinati all’alimentazione prosegue, invece, la fase ribassista dei prezzi a livello internazionale in atto da oltre un anno. Secondo l’ultimo rapporto diffuso dalla FAO, le quotazioni delle principali “commodities” hanno fatto registrare lo scorso agosto una riduzione del 2,1% rispetto a luglio. Nei confronti del picco raggiunto nel marzo 2022, il taglio è di 24 punti percentuali. 

Sulle quotazioni dei cereali incidono il mancato rinnovo dell’Accordo sul grano dal Mar Nero e le recenti stime del dipartimento di Stato USA all’Agricoltura, secondo le quali la produzione mondiale di grano sarà inferiore a quella della precedente campagna, con una riduzione delle giacenze nell’ordine di 7 milioni di tonnellate.

In controtendenza rispetto all’indice generale della FAO i prezzi di riso e zucchero.  A seguito del blocco senza scadenza delle esportazioni di riso bianco non basmati deciso dall’India, le quotazioni hanno toccato il massimo da quindici anni.  Il blocco è stato deciso per contrastare l’aumento dei prezzi all’interno, a seguito della diminuzione dei raccolti dovuta alle piogge monsoniche di eccezionale intensità.

Nel caso dello zucchero, ad agosto, i prezzi sono saliti di oltre il 34% sui livelli dello scorso anno. Alla base del balzo in avanti c’è il crollo della produzione in Tailandia (secondo esportatore mondiale dopo il Brasile) causato dalla siccità.  Secondo le stime dell’Organizzazione internazionale dello zucchero (ISO), la produzione mondiale di zucchero potrebbe attestarsi al di sotto della domanda per un ammontare di circa 2 milioni di tonnellate.

Alcune indicazioni possono essere tratte dai dati che precedono. I livelli di produzione dell’agricoltura su scala globale sono messi a crescente rischio dal cambiamento climatico. La diminuzione dei raccolti fa salire i prezzi e determina le condizioni per scelte protezionistiche contrarie al libero mercato. Con il risultato di spingere ulteriormente al rialzo le quotazioni.

L’adattamento al cambiamento climatico richiede tempo, ingenti investimenti e la più ampia diffusione delle innovazioni tecnologiche. Nel frattempo, lo scenario migliore è quello di avere a disposizione produzioni abbondanti e di qualità il più vicino possibile ai punti di trasformazione e consumo. E’ la condizione, a ben vedere, che le imprese agricole che producono per il mercato, e più in generale il sistema agroalimentare, garantiscono ai consumatori europei. Il potenziale produttivo va salvaguardato per limitare al massimo la dipendenza dalle importazioni dai Paesi terzi.

Le più lette

Vedi tutte
XIIIª Edizione “Protagonisti dell’Ortofrutta Italiana”: quattro le aziende di Confagricoltura tra i premiati
15 January 2025Comunicati
XIIIª Edizione “Protagonisti dell’Ortofrutta Italiana”: quattro le aziende di Confagricoltura tra i premiati
Martedì 21 gennaio il nostro convegno “Imprese agricole e agromeccaniche, insieme per l’agricoltura del futuro” organizzato con UNCAI a Palazzo della Valle
14 January 2025Comunicati
Martedì 21 gennaio il nostro convegno “Imprese agricole e agromeccaniche, insieme per l’agricoltura del futuro” organizzato con UNCAI a Palazzo della Valle
La filiera degli agrumi messa in crisi dalla siccità in Sicilia: al Tg3 il presidente di Confagricoltura Catania Arcoria e il nostro associato Castiglione
13 January 2025Dal Territorio
La filiera degli agrumi messa in crisi dalla siccità in Sicilia: al Tg3 il presidente di Confagricoltura Catania Arcoria e il nostro associato Castiglione
Su "Affari & Finanza" il presidente Giansanti sull’allargamento UE e la conseguente riduzione dei fondi all’Italia
13 January 2025Dicono di noi
Su "Affari & Finanza" il presidente Giansanti sull’allargamento UE e la conseguente riduzione dei fondi all’Italia
Su "Ansa Verified" Confagricoltura spiega come il taglio degli alberi contribuisca a una gestione sostenibile del patrimonio forestale
10 January 2025Dicono di noi
Su "Ansa Verified" Confagricoltura spiega come il taglio degli alberi contribuisca a una gestione sostenibile del patrimonio forestale
Il direttore generale di Confagricoltura Barrile incontra i nuovi vertici dell’API – Associazione dei Piscicoltori Italiani
09 January 2025Notizie Brevi
Il direttore generale di Confagricoltura Barrile incontra i nuovi vertici dell’API – Associazione dei Piscicoltori Italiani
Il presidente Giansanti su L’Informatore Agrario sulla nuova PAC e sulle prospettive per l’agricoltura europea
09 January 2025Dicono di noi
Il presidente Giansanti su L’Informatore Agrario sulla nuova PAC e sulle prospettive per l’agricoltura europea
Food&Science Festival: Edizione 2025 in scena il 16-17-18 maggio a Mantova
07 January 2025Dal Territorio
Food&Science Festival: Edizione 2025 in scena il 16-17-18 maggio a Mantova
Emergenza idrica in Puglia, Lazzàro: "Invasi in crisi nonostante le piogge, necessario puntare su riuso e innovazione"
04 January 2025Dal Territorio
Emergenza idrica in Puglia, Lazzàro: "Invasi in crisi nonostante le piogge, necessario puntare su riuso e innovazione"
Il 2025 per grano, mais e altri seminativi. Chi sale e chi scende nei piani colturali in Emilia-Romagna
03 January 2025Dal Territorio
Il 2025 per grano, mais e altri seminativi. Chi sale e chi scende nei piani colturali in Emilia-Romagna
Chiudi