arrow-leftarrow-rightclosedownload-filedownloadico-playinfolinklogo-anniversario_negativelogo-confagricolturalogo-confagricoltura_negativeplaysearchsocial-facebook-colorsocial-facebooksocial-instagram-colorsocial-instagramsocial-linkedin-colorsocial-linkedinsocial-pinterestsocial-twittersocial-x-colorsocial-xsocial-youtube-colorsocial-youtubeuser
Europa

I conti dell'Europa. Confagricoltura: Assicurare alla PAC una dotazione finanziaria rafforzata

09 March 2024
I conti dell'Europa. Confagricoltura: Assicurare alla PAC una dotazione finanziaria rafforzata | Confederazione Generale dell'Agricoltura Italiana

Per completare la doppia transizione energetica e digitale nella UE servono investimenti per almeno 500 miliardi di euro l’anno. E’ la valutazione espressa da Mario Draghi nel corso di recenti incontri con i ministri delle Finanze degli Stati membri e con i presidenti delle Commissioni al Parlamento europeo, in vista della presentazione del rapporto sulla competitività dell’economia dell’Unione chiesto dalla presidente dell’Esecutivo di Bruxelles von der Leyen.

Le somme da mobilitare, secondo le indicazioni di Draghi, non sono compatibili con l’attuale dimensione del bilancio dell’Unione, che è nell’ordine dell’1% del prodotto interno lordo dei 27 Stati membri, ma allo stesso tempo superano anche le capacità di spesa a livello nazionale. Senza decisioni innovative e tempestive, il sistema economico europeo rischia una progressiva marginalizzazione.

La Commissione europea, intanto, alla luce delle tensioni in atto in ambito internazionale, ha annunciato la presentazione di un pacchetto di misure per la realizzazione di progetti di interesse comune in campo militare, facendo anche ricorso alle risorse del bilancio UE per un importo di 1,5 miliardi di euro nel biennio 2025-2027.

Dovrà poi essere affrontato il tema dei costi dell’adesione di Ucraina, Moldavia e di alcuni Paesi dell’area dei Balcani. Stando alle stime elaborate dal Segretariato generale del Consiglio della UE, solo l’estensione all’Ucraina della vigente PAC determinerebbe maggiori spese nell’ordine di 100 miliardi di euro in sette anni. A bilancio invariato, gli aiuti diretti destinati agli agricoltori dei 27 Stati membri dovrebbero essere tagliati del 20%.

Sono, quindi, numerose e tutte di assoluto rilievo strategico le questioni da trattare, in vista della presentazione, alla fine del prossimo anno, del progetto di bilancio pluriennale della UE dopo il 2027. Per affrontare in modo risoluto tutte le sfide, è necessario aumentare in misura significativa le risorse finanziarie proprie dell’Unione. O procedere in modo strutturale all’emissione di debito comune alla scadenza del “Next Generation EU”.       

Anche le spese per l’agricoltura finiranno, inevitabilmente, sotto i riflettori delle istituzioni di Bruxelles. L’incidenza degli stanziamenti per la PAC sul bilancio totale è già stata ridotta della metà: dal 60 al 30%. Ulteriori tagli metterebbero a rischio l’efficacia della politica agricola e la capacità del settore di garantire, assieme alle altre parti della filiera, la sicurezza alimentare.

L’attenzione di Confagricoltura è ora concentrata sul cambiamento della PAC in vigore, troppo complessa sotto il profilo burocratico e inadeguata nell’ottica della tutela del reddito. A seguire, già nel contesto della campagna per le elezioni al Parlamento europeo, il massimo impegno sarà rivolto ad assicurare nei prossimi anni alla politica agricola una dotazione finanziaria rafforzata.  

Le scelte sbagliate possono essere corrette, ma senza un bilancio adeguato alla base, nessuna politica può risultare funzionale al futuro dell’agricoltura e del sistema agroalimentare europeo.

Le più lette

Vedi tutte
Francesca Aldegheri vicepresidente di Confagricoltura Verona
20 June 2025Dal Territorio
Francesca Aldegheri vicepresidente di Confagricoltura Verona
Confagricoltura Arezzo, una donazione alla Fondazione Telethon in ricordo di Andrea Barbagli
20 June 2025Dal Territorio
Confagricoltura Arezzo, una donazione alla Fondazione Telethon in ricordo di Andrea Barbagli
Caponi (Confagricoltura): “Semplificazione, incentivi per il rinnovo delle macchine agricole e per la formazione fondamentali per il futuro del lavoro in agricoltura”
19 June 2025Comunicati
Caponi (Confagricoltura): “Semplificazione, incentivi per il rinnovo delle macchine agricole e per la formazione fondamentali per il futuro del lavoro in agricoltura”
Siccità in Sicilia: una situazione in bianco e nero. L'analisi del presidente di Confagricoltura Catania, Giosué Arcoria
19 June 2025Dal Territorio
Siccità in Sicilia: una situazione in bianco e nero.  L'analisi del presidente di Confagricoltura Catania, Giosué Arcoria
Confagricoltura Piemonte sottoscrive l'atto costitutivo del Cluster Legno Piemonte
19 June 2025Dal Territorio
Confagricoltura Piemonte sottoscrive l'atto costitutivo del Cluster Legno Piemonte
Acquacoltura marina: Focus su AZA e concessioni al convegno del 19 giugno a Roma nella sede di Confagricoltura
18 June 2025Notizie Brevi
Acquacoltura marina: Focus su AZA e concessioni al convegno del 19 giugno a Roma nella sede di Confagricoltura
Sicurezza sul lavoro, Cavicchioli (Confagricoltura Toscana): “Sempre alta l’attenzione delle imprese agricole, non solo d’estate”
18 June 2025Dal Territorio
Sicurezza sul lavoro, Cavicchioli (Confagricoltura Toscana): “Sempre alta l’attenzione delle imprese agricole, non solo d’estate”
Grandinata nel Beneventano: danni ingenti alle colture, il 50 per cento dei cereali e delle foraggere distrutto a San Bartolomeo in Galdo
17 June 2025Dal Territorio
Grandinata nel Beneventano: danni ingenti alle colture, il 50 per cento dei cereali e delle foraggere distrutto a San Bartolomeo in Galdo
Bruno (Confagricoltura Puglia): “Settore pronto a guardare avanti, ma servono risposte rapide su crisi idrica, Xylella e filiere strategiche”
16 June 2025Dal Territorio
Bruno (Confagricoltura Puglia): “Settore pronto a guardare avanti, ma servono risposte rapide su crisi idrica, Xylella e filiere strategiche”
Violenta grandinata nel Parmense: gravi danni alle coltivazioni di pomodoro da industria e preoccupazione per la produzione di grano
16 June 2025Dal Territorio
Violenta grandinata nel Parmense: gravi danni alle coltivazioni di pomodoro da industria e preoccupazione per la produzione di grano
Chiudi