
Covid, guerra, inflazione e ora l’aumento dei tassi di interesse. Sono i fattori che compongono quella che Massimiliano Giansanti ha definito, nella sua relazione di apertura dell’Assemblea generale di Confagricoltura, “Policrisi”. Una fase difficile che il settore primario affronta anche grazie alle sue eccellenze, come raccontato dal vicepresidente della Fondazione Edison, Marco Fortis a Palazzo della Cancelleria cornice della due giorni di appuntamenti. Tra questi, le tavole rotonde con i protagonisti del mondo del credito e delle assicurazioni, dell’agroindustria e della politica.
Ma la filiera del cibo non può farcela da sola. Per questo motivo Giansanti e i rappresentanti del settore industriale tornano a chiedere una strategia che coinvolga tutte le componenti del food system. Una richiesta ascoltata dai ministri delle Imprese e dell’Agricoltura, Urso e Lollobrigida, che hanno promesso un tavolo congiunto dedicato.
Non solo inflazione e terremoti geopolitici. A complicare il quadro ci sono anche i cambiamenti climatici sui quali il ministro Pichetto Fratin ha garantito l’impegno del governo. Intanto, i danni dell’alluvione in Emilia-Romagna dilagano raggiungendo anche i territori di Modena e Reggio. Gli imprenditori provano a ripartire con proprie risorse. Come sta facendo Mario Ricci Maccarini, per cercare di salvare almeno parte del lavoro fatto e di pianificare le prossime produzioni. Ma quello che di cui c’è bisogno, dice il presidente della Federazione, Bonvicini, è “accelerare l’erogazione degli indennizzi”.
Emergenza a parte, c’è da pensare al futuro e a come adattare l’agricoltura europea al nuovo contesto climatico e alle sue disastrose conseguenze (come la diffusione senza controllo della Peronospora e della Flavescenza dorata tra i vigneti continentali). Uno degli strumenti è la genomica, oggetto della proposta di regolamento che la Commissione ha consegnato di recente al Parlamento Ue. Un regolamento che “si prospetta non privo di incongruenze, ma con il merito di spostare il focus sul prodotto”, scrive Deborah Piovan, presidente Fnp proteoleaginose e divulgatrice scientifica.
Tanti territori, tante problematiche. Anche per questo la dg, Annamaria Barrile, prosegue il suo viaggio tra le Unioni e le Federazioni di Confagri. Un viaggio che raccontiamo su questo numero per immagini.
Sfoglia l'ultimo numero
Mondo Agricolo: periodico di tecnica, economia e politica agraria.
La redazione di Mondo Agricolo
Le più lette
Vedi tutte




