
DOWNLOAD https://shorturl.at/rj7ug
SUL NUMERO DI MAGGIO PARLIAMO DI:
Dopo l’annuncio (e successivo rinvio) di tariffe al 50% su tutto l’export Ue, lo stop ai dazi è arrivato dalla Corte statunitense per il commercio internazionale.
Il “no” dell’Europarlamento alla Pac in un fondo unico non è vincolante per la Commissione, ma è un chiaro segnale politico che non va sottovalutato. Come dimostra anche la protesta lampo del 20 maggio promossa dal Copa-Cogeca a Bruxelles.
L’innovazione, nelle sue diverse declinazioni, è davvero la chiave per il futuro dell’agricoltura. Come e perché lo spiega Paolo Gay, ordinario presso il dipartimento di Scienze Agrarie Forestali e Alimentari dell’Università degli Studi di Torino.
Il laboratorio Innovazione delle Filiere Agroalimentari di Enea sta sperimentando la trasformazione degli scarti agroalimentari in biomateriali. Il Crea, invece, è a lavoro sulla nutraceutica applicata alla produzione di pane per migliorarne il profilo nutrizionale e preventivo di alcune patologie.
Il Tar Lazio ha confermato i dubbi di costituzionalità sul potere delle Regioni di scegliere se e dove installare gli impianti. Il dm Aree Interne è da rifare in parte e con lui, anche il decreto Agricoltura dove vieta il fotovoltaico sui terreni agricoli.
Dai predatori alieni ai cambiamenti climatici. I 77mila apicoltori italiani stanno affrontando nuovi e pericolosi fenomeni. “Serve vigilanza”, commenta il presidente Fai, Raffaele Cirone.
Al Macfrut di quest’anno Confagri ha presentato i dati di Ismea sulla produzione e sui consumi di ortofrutta e un’analisi sull’andamento delle mele bio nella Gdo.
Anna Maria Minguzzi, proprietaria di 500 ettari di meleti tra Ravenna e Bologna, lancia un allarme che ormai interessa tutto il settore primario: “La manodopera qualificata sta scomparendo. Bisogna cambiare rotta”.
DOWNLOAD https://shorturl.at/rj7ug
Sfoglia l'ultimo numero
Mondo Agricolo: periodico di tecnica, economia e politica agraria.
La redazione di Mondo Agricolo
Le più lette
Vedi tutte





