
Nuova logistica, spostamento delle produzioni negli Usa. Sono molte le soluzioni al vaglio dell’Ue per contenere gli effetti dei nuovi dazi introdotti da Donald Trump. Bruxelles non esclude neanche di rispondere con provvedimenti simili sulle merci statunitensi per un valore stimato in 26 miliardi.
Sul futuro dell’Ue e delle sue produzioni agricole si parla nell’intervista a Czesław Siekierski, ministro per l’Agricoltura della Polonia, Paese alla guida del Consiglio Ue per i prossimi sei mesi. Una Pac riformata in favore di reddito e produttività delle imprese, l’ingresso graduale dell’Ucraina nell’Unione e la revisione della strategia Farm to Fork, sono alcuni degli importanti messaggi che il ministro lancia.
Il cambio di strategia dell’Europa, rispetto al primo Green deal, è evidente in alcuni recenti documenti della Commissione e del titolare della delega all’Agricoltura, Christophe Hansen, atteso a Roma il 25 marzo per l’anniversario dei Trattati di Roma.
Intanto, si fanno i primi calcoli sugli effetti che avrebbero i dazi di Trump al 25% su acciaio e alluminio europei. Per l’Unione Italiana Vini, i danni diretti per settore vitivinicolo si aggirerebbero intorno ai 470 milioni.
Con il progetto Susincer il Crea mostra le potenzialità del potato peel waste non solo per la generazione di biogas, ma soprattutto nella difesa delle colture più diffuse al mondo: mais e frumento. Ne scrivono Daniela Pacifico e Chiara Lanzanova, tecnologhe del centro di ricerca.
Il sistema One Health applicato alla cerealicoltura può portare ad un’alleanza tra consumatori e produttori per ragigungere lo stesso obiettivo: un modello di sostenibilità consapevole. L’analisi di Maurizio Notarfonso, responsabile del Laboratorio innovazione filiere agroalimentari dell’Enea.
Il presidente del Crea, Andrea Rocchi, durante la riunione interministeriale sull’emergenza Xylella in Puglia ha messo in guardia sul reale rischio di nuove epidemie. Sul piano di eradicazione degli ulivi malati e reimpianto di specie più resistenti, spiega: “abbiamo bisogno di sperimentazioni in campo per non sbagliare”.
DOWNLOAD - urly.it/318sdj
Sfoglia l'ultimo numero
Mondo Agricolo: periodico di tecnica, economia e politica agraria.
La redazione di Mondo Agricolo
Le più lette
Vedi tutte





