Reinwaste
REINWASTE (REmanufacture the food supply chain by testing INnovative solutions for zero inorganic WASTE) è un progetto di cooperazione e trasferimento tecnologico da 2.125.000 Euro, finanziato dall'Unione Europea, nell'ambito del programma Interreg MED, della durata di 30 mesi ( 2018 - 2020).
Emphasis
Lo scopo complessivo del progetto EMPHASIS è di fornire misure di risposta integrate (soluzioni pratiche) per Prevedere, Prevenire e Proteggere i settori agricoli e forestali e gli ecosistemi naturali dalle minacce infestanti native o straniere.
Innoseta
L'obiettivo principale del progetto INNOSETA è quello di creare una rete tematica autosufficiente e innovativa sulla protezione delle colture e l'uso sostenibile dei prodotti per la protezione delle piante (fitosanitari), per aiutare a colmare il divario tra i numerosi progetti di ricerca europei e l'uso che gli agricoltori ne fanno.
Noaw
Il progetto si occupa di approcci innovativi per trasformare i rifiuti agricoli in beni ecologici ed economici. Animato dal requisito della società «zero rifiuti», NoAW mira ad applicare un approccio di economia circolare ai rifiuti agricoli su scala territoriale e stagionale.
Planet
L'obiettivo del progetto è di fornire una formazione innovativa agli agricoltori che possiedono impianti RES (impianti da fonti energetiche rinnovabili) o che vogliono investire, con competenze pratiche e ICT, in un ambiente lavorativo legato alla gestione quotidiana dell'impianto.
Sagri
SAGRI "Alleanza delle Competenze per un'Agricoltura Sostenibile" è un progetto ERASMUS+ della durata di tre anni. L'obiettivo del progetto SAGRI è quello di fornire agli agricoltori e alle parti interessate del settore agricolo competenze e abilità nel campo della tecnologia agroambientale per un'agricoltura sostenibile.
Skin
SKIN è un'iniziativa ambiziosa nel campo della Short Food Supply Chain (SFSC), il cui scopo è di sistematizzare le conoscenze esistenti, incoraggiando l'innovazione orientata alla domanda, costruendo collaborazione a lungo termine tra gli agricoltori e le cooperative europee, facilitando il coinvolgimento delle parti interessate nel settore della filiera corta alimentare.
Smart Chain
SMARTCHAIN è un ambizioso progetto di tre anni. L'obiettivo principale è quello di promuovere e accelerare il passaggio a catene di approvvigionamento alimentare collaborativo e, attraverso azioni e consigli concreti, introdurre nuovi modelli solidi di business e soluzioni pratiche innovative che migliorino la competitività e la sostenibilità del sistema agroalimentare europeo.
Tomres
Il progetto europeo TOMRES studia un nuovo approccio integrato per aumentare la tolleranza multipla e combinata allo stress nelle piante, utilizzando il pomodoro come modello. Ricercatori, esperti tecnici e agricoltori lavoreranno insieme per sviluppare sistemi di coltivazione del pomodoro ecocompatibili con minore impatto sulle risorse naturali.

CO-FRESH
CO-FRESH – Creazione di filiere vegetali sostenibili e competitive in Europa, è l’azione innovativa (IA) finanziata dalla Commissione Europea nell’ambito del programma di Ricerca e Innovazione Horizon 2020, con lo scopo di promuovere, attraverso azioni ed approcci concreti, filiere agro-alimentari più sostenibili ed efficienti. Il progetto, della durata di 42 mesi (a partire dal 1 Ottobre 2020) ed un budget totale di 7.5 milioni di euro, riunisce attori chiave delle filiere considerate di interesse strategico, quali associazioni e cooperative di agricoltori, di industrie alimentari, di consumatori, ma anche esperti di soluzioni tecnologiche e non tecnologiche (sociali, organizzative e istituzionali) ed esperti in scienze sociali, ambientali e in sostenibilità economica.
AgroFossilFree
Soluzioni per un’agricoltura non derivata da fonti fossili e percorsi per giungere ad una agricoltura libera da energia fossile

h-ALO
h-ALO
“Sistemi Fotonici adattabili e multi analitici per il monitoraggio della qualità alimentare”
Il progetto H-ALO (photonic system for Adaptable muLtiple-analyte monitoring of fOod-quality) ha l’obiettivo di colmare la distanza esistente tra le catene locali di valore e la qualità e sicurezza dei prodotti alimentari locali attraverso un nuovo strumento tecnico: un sensore per il monitoraggio sistemico della sicurezza alimentare che sia altamente sensibile, facile nell’impiego, adattabile, portatile, e veloce nell’analisi in loco, capace di:
Le più lette
Vedi tutte
Taglia prezzi, Confagricoltura: buono l’impianto, senza proroga il gasolio agricolo

10 maggio 2022Comunicati
Techagriculture: Italia e Israele per l’agricoltura del futuro. Evento a Napoli il 17 maggio

11 maggio 2022Comunicati
La tecnologia applicata all’agricoltura, fondamentale leva di sviluppo: la dichiarazione di Giansanti al Tg1

17 maggio 2022Dicono di noi
Il 12 maggio il webinar di Confagricoltura sulle Comunità Energetiche Rinnovabili e le prospettive per le imprese agricole

11 maggio 2022Notizie Brevi
Cereali, a Foggia il 18 maggio le prime previsioni sulla campagna di grano duro nel consueto appuntamento dei “Durum Days”

12 maggio 2022Comunicati
Fidora (Confagricoltura) vicepresidente del gruppo di lavoro biologico Copa-Cogeca

12 maggio 2022Notizie Brevi
Ricevi la versione digitale di Mondo Agricolo
Iscriviti per ricevere la versione digitale del mensile di Confagricoltura, Mondo Agricolo, e la newsletter quindicinale.