arrow-leftarrow-rightclosedownload-filedownloadico-playinfolinklogo-anniversario_negativelogo-confagricolturalogo-confagricoltura_negativeplaysearchsocial-facebook-colorsocial-facebooksocial-instagram-colorsocial-instagramsocial-linkedin-colorsocial-linkedinsocial-pinterestsocial-twittersocial-x-colorsocial-xsocial-youtube-colorsocial-youtubeuser

AGRIFOODSKILLS

AGRIFOODSKILLS contribuisce allo sviluppo strategico di una comunità di pratica tra i membri del Patto UE per le Competenze nell’Agrifood (Agrifood P4S Pact4Skills), con lo scopo di riqualificare e di aggiornare la forza lavoro nel settore agricolo, con contenuti innovativi (deep tech, AI, future foods, competenze digitali e verdi).

Il progetto AGRIFOODSKILLS costituisce la spina dorsale dell'Agrifood P4S.

La sostenibilità a lungo termine del progetto è garantita da un Osservatorio dedicato, una struttura virtuale e leggera, ma efficace e organizzata in gruppi di lavoro.

I membri del P4S Agrifood saranno impegnati nelle attività dell'Osservatorio attraverso incontri annuali ed eventi di divulgazione.

I 29 partner del consorzio, provenienti da 13 Paesi, hanno una vasta esperienza nei progetti Erasmus+ e collaboreranno per identificare le competenze necessarie e le lacune, applicare nuove linee di competenze, aggiornare le strategie dell'UE sulle competenze e le roadmap nazionali per riflettere le esigenze e le diversità dei Paesi.

In questo contesto si inseriscono gli standard di qualità dell'UE (ESCO, EQAVET) per affrontare la mobilità dei discenti in Europa.

Il progetto AGRIFOODSKILLS, che integra e rafforza i progetti UE FIELDS e I-RESTART sull'agricoltura e sulle attività veterinarie, fornirà gli strumenti per affrontare le sfide future offrendo microcredenziali raggruppate in linee di competenze (livelli EQF 3-5, 6-8).

Il Forum2050 delle politiche fungerà da piattaforma strategica per orientare la direzione e le risorse dei gruppi di lavoro all'interno dell'Osservatorio, offrendo correzioni e proposte essenziali alle sue attività.

Con il contributo delle DG della Commissione europea e di esperti internazionali, il Forum 2050 si trova in una posizione unica per affrontare le sfide globali e dare forma alle politiche future.

 

Action: ERASMUS-EDU-2024-PI-ALL-INNO

Topic: ERASMUS-EDU-2024-PI-ALL-INNO BLUEPRINT

Months: 48

Coordinator: UNIVERSITA’ DI TORINO /CONFAGRICOLTURA

Total Budget: 4.000.000€

Starting Date: 1/01/2025

Proposal ID 101183898

Chiudi