arrow-leftarrow-rightclosedownload-filedownloadico-playinfolinklogo-anniversario_negativelogo-confagricolturalogo-confagricoltura_negativeplaysearchsocial-facebook-colorsocial-facebooksocial-instagram-colorsocial-instagramsocial-linkedin-colorsocial-linkedinsocial-pinterestsocial-twittersocial-x-colorsocial-xsocial-youtube-colorsocial-youtubeuser
Comunicati

Confagricoltura presenta ConfagriCER: Nasce la prima comunità energetica rinnovabile nazionale per il mondo agricolo

05 March 2025
Confagricoltura presenta ConfagriCER: Nasce la prima comunità energetica rinnovabile nazionale per il mondo agricolo -  Comunicati | Confederazione Generale dell'Agricoltura Italiana

Confagricoltura ha presentato ufficialmente ConfagriCER, la prima comunità energetica rinnovabile di respiro nazionale dedicata al settore agricolo. L’evento si è svolto a Key-The Energy Transition Expo di Rimini, nello stand della Confederazione (Padiglione A5 stand 150).

Da sempre impegnata nella crescita e nello sviluppo delle aziende agricole, Confagricoltura punta sull’innovazione per rafforzare la sostenibilità ambientale ed economica del settore primario. In quest’ottica nasce ConfagriCER, un progetto che sfrutta le opportunità offerte dalla normativa sulle Comunità Energetiche Rinnovabili e che si configura come una cooperativa aperta alle imprese agricole associate.

Nicola Gherardi, presidente di ConfagriCER, ha sottolineato: “Troppe poche volte è stato riconosciuto alle aziende agricole il loro ruolo sociale e il lavoro fatto in favore della sostenibilità e dell’ambiente. Qui in Emilia-Romagna abbiamo un esempio di quello che accade quando l’agricoltore rinuncia alla propria attività perché non più economicamente vantaggiosa, abbandonando i terreni di area appenninica.

ConfagriCER è un esempio di come si riesca a coniugare l’attività agricola e la produzione di energia elettrica in un contesto geopolitico complesso, dimostrando quanto possa essere importante un ulteriore ruolo del mondo agricolo come produttore di energia. Le CER sono un modello concreto di come sia possibile avvicinare il mondo della creazione di energia ai consumatori: si tratta di una vera e propria condivisione di ricchezza, perché c’è una ricaduta diretta dei benefici economici, ambientali e sociali dal mondo della produzione a quello degli utenti finali”.

Un ruolo, quello delle aziende agricole nella produzione di energia, che può essere fondamentale, poiché – come ha ricordato il ministro dell'Ambiente e della Sicurezza energetica, Pichetto Fratin, all’evento di inaugurazione di Key-The Energy Transition Expo – è necessario prepararsi ad un futuro in cui si arriverà a un raddoppio della domanda di energia elettrica.

UN NUOVO MODELLO DI AUTOCONSUMO ENERGETICO

ConfagriCER ha l’obiettivo di promuovere la condivisione di energia tra le aziende agricole, incentivando l’autoconsumo diffuso e favorendo la sostenibilità economica e ambientale. Le imprese aderenti potranno condividere l’energia rinnovabile generata da nuovi impianti per il consumo locale, con possibilità di venderla. La cooperativa si pone, quindi, come uno strumento per ottimizzare le risorse e ridurre i costi energetici, contribuendo attivamente alla transizione ecologica del settore.

Inoltre, la creazione di ConfagriCER si sposa in maniera perfetta con le tempistiche preannunciate proprio oggi dal ministro Pichetto Fratin, grazie alle quali le aziende produttrice di energia che aderiranno alla comunità potranno accedere al finanziamento dei costi d’impianto previsto dalle misure del PNRR per le comunità energetiche, non più fino a marzo 2025, ma fino a novembre.

IL PROGETTO PILOTA DI MANTOVA E LA COLLABORAZIONE CON EDISON

Confagricoltura sta già lavorando alle prime configurazioni di ConfagriCER con un progetto pilota sviluppato con Confagricoltura Mantova, che vede la realizzazione di impianti fotovoltaici nelle aziende agricole locali. L’energia prodotta sarà destinata all’autoconsumo diffuso e alla condivisione tra i soci, consentendo un utilizzo più efficiente delle risorse. A supportare questa iniziativa sperimentale c’è la collaborazione con Edison, che metterà a disposizione il proprio know-how per lo sviluppo degli impianti e il supporto tecnico alle imprese agricole.

UNA SFIDA PER LA COMPETITIVITÀ AGRICOLA

L’adesione delle aziende agricole a modelli di condivisione dell’energia rappresenta un’opportunità strategica per aumentare la competitività del comparto agricolo e del territorio in cui operano. Tuttavia, la transizione energetica richiede strumenti adeguati e un forte supporto. Proprio per questo, Confagricoltura è impegnata a creare sinergie con partner qualificati e a promuovere attività di informazione e assistenza alle imprese.

Le più lette

Vedi tutte
Marco Caprai a EIIS Summit 2025: "Seguire sostenibilità integrata"
16 May 2025Comunicati
Marco Caprai a EIIS Summit 2025: "Seguire sostenibilità integrata"
Confagricoltura Toscana: “Basta contrapposizioni tra fare impresa e lavoro”. Il 19 maggio confronto su salari, sicurezza e sostenibilità in diretta tv e in streaming sul canale YouTube
16 May 2025Dal Territorio
Confagricoltura Toscana: “Basta contrapposizioni tra fare impresa e lavoro”. Il 19 maggio confronto su salari, sicurezza e sostenibilità in diretta tv e in streaming sul canale YouTube
Bando OCM Vino 2025/2026: plauso al rinnovato impegno del ministero dell'Agricoltura
15 May 2025Comunicati
Bando OCM Vino 2025/2026: plauso al rinnovato impegno del ministero dell'Agricoltura
Emilio Fidora eletto presidente del Gruppo di lavoro “Agricoltura biologica” del Copa-Cogeca
15 May 2025Notizie Brevi
Emilio Fidora eletto presidente del Gruppo di lavoro “Agricoltura biologica” del Copa-Cogeca
Apre a Mantova Food&Science Festival: dal 16 al 18 maggio conferenze, laboratori, mostre ed eventi speciali per scoprire i 'Cambiamenti' dell’agroalimentare.
15 May 2025Notizie Brevi
Apre a Mantova Food&Science Festival: dal 16 al 18 maggio conferenze, laboratori, mostre ed eventi speciali per scoprire i 'Cambiamenti' dell’agroalimentare.
Finanziamento viabilità rurale Regione Lazio, Confagricoltura: “Scelta importante e attesa, risponde ad esigenza concreta delle imprese”.
15 May 2025Dal Territorio
Finanziamento viabilità rurale Regione Lazio, Confagricoltura: “Scelta importante e attesa, risponde ad esigenza concreta delle imprese”.
Agricoltura, le imprenditrici sono sempre di più e vogliono innovare il settore
15 May 2025Dicono di noi
Agricoltura, le imprenditrici sono sempre di più e vogliono innovare il settore
Grano, produzione nazionale prevista in crescita (+20%), ma resta incognita meteo. In leggero calo le stime sui raccolti mondiali
14 May 2025Comunicati
Grano, produzione nazionale prevista in crescita (+20%), ma resta incognita meteo. In leggero calo le stime sui raccolti mondiali
BPM, nessun coinvolgimento di Confagricoltura nazionale
14 May 2025Comunicati
BPM, nessun coinvolgimento di Confagricoltura nazionale
Brondelli all'Europarlamento: "Un terzo pilastro PAC contro i danni climatici e maggiore reciprocità nell'accordo Mercosur"
14 May 2025Comunicati
Brondelli all'Europarlamento: "Un terzo pilastro PAC contro i danni climatici e maggiore reciprocità nell'accordo Mercosur"
Chiudi