arrow-leftarrow-rightclosedownload-filedownloadico-playinfolinklogo-anniversario_negativelogo-confagricolturalogo-confagricoltura_negativeplaysearchsocial-facebook-colorsocial-facebooksocial-instagram-colorsocial-instagramsocial-linkedin-colorsocial-linkedinsocial-pinterestsocial-twittersocial-x-colorsocial-xsocial-youtube-colorsocial-youtubeuser
Comunicati

Florovivaismo: Ripartire puntando su verde, economia e ambiente

05 January 2021
Florovivaismo: Ripartire puntando su verde, economia e ambiente -  Comunicati | Confederazione Generale dell'Agricoltura Italiana

Nonostante la ripresa natalizia l’effetto Covid continua a farsi sentire

“Queste Feste blindate hanno fatto riscoprire gli alberi di Natale, le stelle e i ciclamini, portando un po’ di colore e atmosfera nelle case degli italiani. Proprio il maggior tempo passato in casa, oltre a ravvivare tradizioni e spirito natalizio, ha spinto la richiesta che per alberi, stelle e ciclamini è cresciuta del 15%. Questi risultati, però, non possono rimanere un episodio spot, ma vanno accompagnati da misure snelle e applicabili per far ripartire l’intero settore”. Lo ha rilevato Francesco Mati, presidente della Federazione nazionale che riunisce i florovivaisti di Confagricoltura.

“Il parziale recupero di queste settimane – ha sottolineato Mati - indica una capacità di reazione e tenuta del florovivaismo alle prese con la complessa congiuntura del mercato, che difficilmente si lascerà alle spalle i problemi di questi ultimi mesi. L’intero comparto continua a navigare a vista e la pandemia ha completamente rivoluzionato l’equilibrio domanda/offerta. Preoccupano incertezza e instabilità e c’è forte timore per i fiori recisi, massacrati dall’annullamento di feste, eventi e cerimonie, che hanno perduto il 70%”.

Nelle misure di politica economica agricola, Confagricoltura chiede che, nei vari provvedimenti, venga dedicata una particolare attenzione al florovivaismo.

A partire dalla legge di bilancio, che già prevede alcuni primi elementi positivi come la proroga del bonus verde; uno strumento che, come ha anche chiesto Confagricoltura nella fase di approvazione della manovra, va migliorato e rafforzato. Interessante l’incremento per il programma sperimentale di messa a dimora di alberi per le foreste urbane e periurbane, assieme ad ulteriori interventi di concreta valorizzazione del prodotto florovivaistico nazionale e del comparto.

“Veniamo da anni di recessione – ha ricordato Mati -. Occorre puntare di più sulle produzioni nazionali di fiori e piante, riqualificare il verde pubblico troppo spesso trascurato, migliorare sostenibilità e vivibilità delle aree urbane, soprattutto periferiche, con la messa a dimora e la corretta manutenzione e gestione di viali alberati, parchi e giardini”.

“Il comparto – conclude il presidente dei florovivaisti di Confagricoltura - rappresenta quasi 3 miliardi di euro di valore della produzione, 30 mila imprese e 100mila addetti, garantisce un contributo notevole in termini di crescita ed occupazione senza dimenticare i benefici che i nostri vivai generano per il miglioramento dell’ambiente, della qualità della vita e del futuro del pianeta“.

Le più lette

Vedi tutte
Confagricoltura Donna a Bruxelles incontra gli esponenti delle Istituzioni europee per parlare del futuro dell’imprenditoria femminile
23 May 2025Comunicati
Confagricoltura Donna a Bruxelles incontra gli esponenti delle Istituzioni europee per parlare del futuro dell’imprenditoria femminile
In provincia di Salerno il trattamento dei reflui zootecnici per produrre biometano e concime organico
23 May 2025Dal Territorio
In provincia di Salerno il trattamento dei reflui zootecnici per produrre biometano e concime organico
Presentato a Bruxelles AgriFoodSkills, il progetto di formazione “Made in Cuneo”
23 May 2025Dal Territorio
 Presentato a Bruxelles AgriFoodSkills, il progetto di formazione “Made in Cuneo”
UE, Confagricoltura: Preoccupa il via libera del Parlamento a nuovi dazi sui fertilizzanti senza reali alternative di approvvigionamento
22 May 2025Comunicati
UE, Confagricoltura: Preoccupa il via libera del Parlamento a nuovi dazi sui fertilizzanti senza reali alternative di approvvigionamento
A "Pianeta Donna" (Italpress) Marina Di Muzio, imprenditrice e delegata Confagricoltura in Commissione Femminile COPA-COGECA - VIDEO
22 May 2025Dicono di noi
A "Pianeta Donna" (Italpress) Marina Di Muzio, imprenditrice e delegata Confagricoltura in Commissione Femminile COPA-COGECA - VIDEO
Frutta, Ponso (Confagricoltura): Per pesche e nettarine inizio di campagna promettente. Difficoltà per clima e manodopera
21 May 2025Comunicati
Frutta, Ponso (Confagricoltura): Per pesche e nettarine inizio di campagna promettente. Difficoltà per clima e manodopera
Dalla 4^ edizione del Libro Bianco del Verde, 10 proposte alle istituzioni per incentivare, gestire e misurare il verde in città a beneficio di salute, vivibilità ed economia
21 May 2025Comunicati
Dalla 4^ edizione del Libro Bianco del Verde, 10 proposte alle istituzioni per incentivare, gestire e misurare il verde in città a beneficio di salute, vivibilità ed economia
Salute e sicurezza sul lavoro: Servono semplificazione, investimenti in prevenzione e formazione
20 May 2025Comunicati
Salute e sicurezza sul lavoro: Servono semplificazione, investimenti in prevenzione e formazione
Giansanti (COPA) dalla piazza di Bruxelles: "No alla Pac in un fondo unico"
20 May 2025Comunicati
Giansanti (COPA) dalla piazza di Bruxelles: "No alla Pac in un fondo unico"
"Impresa, lavoro e lavoratori: il coraggio di investire". Il DG Caponi al convegno di Confagricoltura Toscana con Cesare Damiano
20 May 2025Notizie Brevi
"Impresa, lavoro e lavoratori: il coraggio di investire". Il DG Caponi al convegno di Confagricoltura Toscana con Cesare Damiano
Chiudi