arrow-leftarrow-rightclosedownload-filedownloadico-playinfolinklogo-anniversario_negativelogo-confagricolturalogo-confagricoltura_negativeplaysearchsocial-facebook-colorsocial-facebooksocial-instagram-colorsocial-instagramsocial-linkedin-colorsocial-linkedinsocial-pinterestsocial-twittersocial-x-colorsocial-xsocial-youtube-colorsocial-youtubeuser
Comunicati

Valorizzare le aree interne: Al via i corsi per manager di Area organizzati da FIIAF Confagricoltura e La Sapienza Università di Roma

21 October 2024
Valorizzare le aree interne: Al via i corsi per manager di Area organizzati da FIIAF Confagricoltura e La Sapienza Università di Roma -  Comunicati | Confederazione Generale dell'Agricoltura Italiana

Inizierà il 31 ottobre il corso di formazione per Manager di area per la valorizzazione dei borghi rurali e delle aree interne, organizzato da FIIAF, il sindacato di rappresentanza delle imprese familiari di Confagricoltura, in collaborazione con La Sapienza Università di Roma, per dare valore alla cultura del paesaggio, dell’accoglienza rurale, delle identità agroalimentari e dei prodotti tipici del territorio, promuovendone le potenzialità e contribuendo allo sviluppo delle economie locali.

L’iniziativa si inserisce nella più ampia azione sindacale di sostegno dell’agricoltura delle aree interne, richiamata anche dal documento presentato da Confagricoltura al recente G7 di Siracusa.

“Il corso – spiega il presidente della FIIAF, Carlo Lasagna - forma manager capaci di creare e gestire reti tra diversi soggetti: imprese agricole, agrituristiche, enogastronomiche, artigianali, parchi e istituzioni locali, in grado di dare valore ai territori contrastandone l’abbandono”.

La formazione è rivolta a dirigenti e funzionari di Confagricoltura, imprenditori agricoli associati, ma anche a studenti universitari e rappresentanti delle istituzioni locali pubbliche.

Il corso, che ha la durata è di 88 ore complessive, di cui 33 in presenza e 55 online, con termine il 1° giugno 2025, è articolato in cinque moduli tematici online e tre workshop in presenza nelle province di Rovigo, Rieti e Foggia, per apprendere sul campo conoscenze, modelli e relazioni con le imprese dei vari settori economici, comunità e amministrazioni locali.

Questi i moduli oggetto dell’offerta didattica:

  • Conoscenza del patrimonio enogastronomico
  • Turismo rurale
  • Sistema agroalimentare
  • Ambiente e sostenibilità
  • Governance e management

Maggiori informazioni su docenti e modalità di iscrizione in allegato

Le più lette

Vedi tutte
Marco Caprai a EIIS Summit 2025: "Seguire sostenibilità integrata"
16 May 2025Comunicati
Marco Caprai a EIIS Summit 2025: "Seguire sostenibilità integrata"
Confagricoltura Toscana: “Basta contrapposizioni tra fare impresa e lavoro”. Il 19 maggio confronto su salari, sicurezza e sostenibilità in diretta tv e in streaming sul canale YouTube
16 May 2025Dal Territorio
Confagricoltura Toscana: “Basta contrapposizioni tra fare impresa e lavoro”. Il 19 maggio confronto su salari, sicurezza e sostenibilità in diretta tv e in streaming sul canale YouTube
Bando OCM Vino 2025/2026: plauso al rinnovato impegno del ministero dell'Agricoltura
15 May 2025Comunicati
Bando OCM Vino 2025/2026: plauso al rinnovato impegno del ministero dell'Agricoltura
Emilio Fidora eletto presidente del Gruppo di lavoro “Agricoltura biologica” del Copa-Cogeca
15 May 2025Notizie Brevi
Emilio Fidora eletto presidente del Gruppo di lavoro “Agricoltura biologica” del Copa-Cogeca
Apre a Mantova Food&Science Festival: dal 16 al 18 maggio conferenze, laboratori, mostre ed eventi speciali per scoprire i 'Cambiamenti' dell’agroalimentare.
15 May 2025Notizie Brevi
Apre a Mantova Food&Science Festival: dal 16 al 18 maggio conferenze, laboratori, mostre ed eventi speciali per scoprire i 'Cambiamenti' dell’agroalimentare.
Finanziamento viabilità rurale Regione Lazio, Confagricoltura: “Scelta importante e attesa, risponde ad esigenza concreta delle imprese”.
15 May 2025Dal Territorio
Finanziamento viabilità rurale Regione Lazio, Confagricoltura: “Scelta importante e attesa, risponde ad esigenza concreta delle imprese”.
Agricoltura, le imprenditrici sono sempre di più e vogliono innovare il settore
15 May 2025Dicono di noi
Agricoltura, le imprenditrici sono sempre di più e vogliono innovare il settore
Grano, produzione nazionale prevista in crescita (+20%), ma resta incognita meteo. In leggero calo le stime sui raccolti mondiali
14 May 2025Comunicati
Grano, produzione nazionale prevista in crescita (+20%), ma resta incognita meteo. In leggero calo le stime sui raccolti mondiali
BPM, nessun coinvolgimento di Confagricoltura nazionale
14 May 2025Comunicati
BPM, nessun coinvolgimento di Confagricoltura nazionale
Brondelli all'Europarlamento: "Un terzo pilastro PAC contro i danni climatici e maggiore reciprocità nell'accordo Mercosur"
14 May 2025Comunicati
Brondelli all'Europarlamento: "Un terzo pilastro PAC contro i danni climatici e maggiore reciprocità nell'accordo Mercosur"
Chiudi