arrow-leftarrow-rightclosedownload-filedownloadico-playinfolinklogo-anniversario_negativelogo-confagricolturalogo-confagricoltura_negativeplaysearchsocial-facebook-colorsocial-facebooksocial-instagram-colorsocial-instagramsocial-linkedin-colorsocial-linkedinsocial-pinterestsocial-twittersocial-x-colorsocial-xsocial-youtube-colorsocial-youtubeuser
Dicono di noi

Sull’inserto Economia di QN Quotidiano Nazionale il presidente Giansanti fa il punto sull’agricoltura italiana ed europea

08 July 2024
Sull’inserto Economia di QN Quotidiano Nazionale il presidente Giansanti fa il punto sull’agricoltura italiana ed europea -  Dicono di noi | Confederazione Generale dell'Agricoltura Italiana

Sull’inserto “Economia” del Quotidiano Nazionale il presidente di Confagricoltura, Massimiliano Giansanti, fa il punto sulla situazione dell’agricoltura in Italia e in Europa. Il contesto in cui il settore primario si trova ad operare, come sottolineato da Giansanti, è sicuramente complesso sia per le conseguenze del conflitto in Ucraina, sia per quelle della guerra in Medio Oriente, ma anche per via degli effetti dei cambiamenti climatici, che creano incertezza e rendono complesse le decisioni di investimento.

Sebbene il comparto sia in sofferenza, dimostra una straordinaria resilienza, rimanendo comunque il primo settore dell’economia nazionale. Giansanti ricorda anche come le previsioni di export di prodotti alimentari per il 2024 siano di superare quota 66 miliardi e come l’Italia mantenga il primato mondiale per prodotti DOP.

Il presidente della Confederazione ha parlato anche di “Mediterranea”, l’alleanza che Confagricoltura ha siglato di recente con Unione Italiana Food e che, con oltre 900 marchi, esprime un valore di 106 miliardi di euro, coinvolgendo due terzi delle imprese agricole italiane. Obiettivo della nuova Associazione è quello di consolidare la produzione agricola italiana, rafforzandone efficienza produttiva e competitività sui mercati esteri, facendo crescere l’export e promuovendo la dieta mediterranea, integrando le filiere e garantendo elevati standard qualitativi.

Quanto all’Europa, Giansanti ha ribadito ancora una volta come la PAC abbia perso i suoi obiettivi principali: garantire l’autosufficienza alimentare e il giusto reddito alle imprese agricole, determinando un calo della produttività del 10% e della capacità produttiva del 20%. Confagricoltura auspica che il Parlamento e la nuova Commissione europea sostengano un settore che deve garantire l’autosufficienza alimentare dell’Unione.

Nel quadro tratteggiato dal presidente della Confederazione non è mancata l’innovazione, elemento sempre più imprescindibile per il settore: gli investimenti in questo ambito sono passati da 300 milioni a 2,2 miliardi. Giansanti ha ricordato come oggi, grazie a essa, siamo in possesso di tutti gli strumenti necessari per aumentare la produzione agricola, preservando le risorse naturali.

Quanto al fenomeno del caporalato e al recente drammatico fatto di Latina, Giansanti ha ribadito la ferma condanna per quanto successo e per ogni forma di caporalato, che va assolutamente debellato, anche attraverso maggiori controlli e il rafforzamento della bilateralità nei rapporti col sindacato. Per Confagricoltura in tema di lavoro, la stella polare rimane il Contratto di Lavoro che va rispettato e applicato, come fa la gran parte delle aziende.

Le più lette

Vedi tutte
Confagricoltura Donna a Bruxelles incontra gli esponenti delle Istituzioni europee per parlare del futuro dell’imprenditoria femminile
23 May 2025Comunicati
Confagricoltura Donna a Bruxelles incontra gli esponenti delle Istituzioni europee per parlare del futuro dell’imprenditoria femminile
In provincia di Salerno il trattamento dei reflui zootecnici per produrre biometano e concime organico
23 May 2025Dal Territorio
In provincia di Salerno il trattamento dei reflui zootecnici per produrre biometano e concime organico
Presentato a Bruxelles AgriFoodSkills, il progetto di formazione “Made in Cuneo”
23 May 2025Dal Territorio
 Presentato a Bruxelles AgriFoodSkills, il progetto di formazione “Made in Cuneo”
UE, Confagricoltura: Preoccupa il via libera del Parlamento a nuovi dazi sui fertilizzanti senza reali alternative di approvvigionamento
22 May 2025Comunicati
UE, Confagricoltura: Preoccupa il via libera del Parlamento a nuovi dazi sui fertilizzanti senza reali alternative di approvvigionamento
A "Pianeta Donna" (Italpress) Marina Di Muzio, imprenditrice e delegata Confagricoltura in Commissione Femminile COPA-COGECA - VIDEO
22 May 2025Dicono di noi
A "Pianeta Donna" (Italpress) Marina Di Muzio, imprenditrice e delegata Confagricoltura in Commissione Femminile COPA-COGECA - VIDEO
Frutta, Ponso (Confagricoltura): Per pesche e nettarine inizio di campagna promettente. Difficoltà per clima e manodopera
21 May 2025Comunicati
Frutta, Ponso (Confagricoltura): Per pesche e nettarine inizio di campagna promettente. Difficoltà per clima e manodopera
Dalla 4^ edizione del Libro Bianco del Verde, 10 proposte alle istituzioni per incentivare, gestire e misurare il verde in città a beneficio di salute, vivibilità ed economia
21 May 2025Comunicati
Dalla 4^ edizione del Libro Bianco del Verde, 10 proposte alle istituzioni per incentivare, gestire e misurare il verde in città a beneficio di salute, vivibilità ed economia
Salute e sicurezza sul lavoro: Servono semplificazione, investimenti in prevenzione e formazione
20 May 2025Comunicati
Salute e sicurezza sul lavoro: Servono semplificazione, investimenti in prevenzione e formazione
Giansanti (COPA) dalla piazza di Bruxelles: "No alla Pac in un fondo unico"
20 May 2025Comunicati
Giansanti (COPA) dalla piazza di Bruxelles: "No alla Pac in un fondo unico"
"Impresa, lavoro e lavoratori: il coraggio di investire". Il DG Caponi al convegno di Confagricoltura Toscana con Cesare Damiano
20 May 2025Notizie Brevi
"Impresa, lavoro e lavoratori: il coraggio di investire". Il DG Caponi al convegno di Confagricoltura Toscana con Cesare Damiano
Chiudi