arrow-leftarrow-rightclosedownload-filedownloadico-playinfolinklogo-anniversario_negativelogo-confagricolturalogo-confagricoltura_negativeplaysearchsocial-facebook-colorsocial-facebooksocial-instagram-colorsocial-instagramsocial-linkedin-colorsocial-linkedinsocial-pinterestsocial-twittersocial-x-colorsocial-xsocial-youtube-colorsocial-youtubeuser
Mondo Agricolo news

Aprile - Armi spuntate

21 April 2020
Aprile - Armi spuntate -  Mondo Agricolo news | Confederazione Generale dell'Agricoltura Italiana

Mondo Agricolo n.4/2020 - aprile 2020

Dopo la Brexit e la pandemia potremo ancora parlare di “unione” europea?
Nonostante ci sia una situazione di portata storica e non certo di breve durata; nonostante una crisi acuta per molto comparti agricoli (ed in questo numero c’è una panoramica su quanto sta accadendo, ndr), si è registrata la miopia di Bruxelles che si è trincerata dietro i limiti di bilancio.
In sostanza, per gestire l’emergenza, l’Europa ha invitato gli Stati membri a procedere in ordine sparso, con il mero ricorso agli aiuti di Stato e con la riprogrammazione dei fondi non ancora spesi a livello nazionale per lo sviluppo rurale.
Però, per la stagnazione dei consumi interni che si acuirà, non potremo più fare affidamento sull’aumento delle esportazioni (secondo recenti stime WTO si prevede una contrazione in volume del commercio internazionale di oltre il 10% nella migliore delle ipotesi).
Per questo ho chiesto di mettere subito a punto un piano straordinario per l’agricoltura europea, che l’accompagni almeno sino alla fine dell’anno.
Altrimenti il rischio è di impoverire il sistema agricolo, facendolo diventare non produttivo e quindi dipendente dalle importazioni; non sicuro; non innovativo (vanificando il riammodernamento dell’agricoltura 4.0); non sostenibile; non competitivo sul mercato globale (ma la UE al momento è il primo esportatore al mondo di prodotti agroalimentari).
A questo punto c’è davvero da chiedersi: a chi conviene la battuta d’arresto dell’agricoltura? L’emergenza per il Covid-19 ha evidenziato come il settore primario sia indispensabile e debba essere posto al centro delle politiche di sviluppo; come stia garantendo gli approvvigionamenti e la sicurezza alimentare anche nella situazione di lockdown.
Al lavoro svolto dagli agricoltori sono giunti autorevoli riconoscimenti, però alle parole ora devono seguire i fatti. Intanto, dall’altra parte dell’Oceano, già sono state varate misure incisive per la continuità produttiva delle imprese. Ho fatto il calcolo che tra aiuti supplementari, sostegni al reddito, acquisti di prodotti per gli aiuti alimentari, gli Usa già stanno mobilitando per il sistema agricolo circa 50 miliardi di dollari. In Europa, invece, si vuole superare l’emergenza a costo zero per il bilancio dell’Unione o con misure davvero superficiali.
Tutti dicono che siamo in guerra. Ma le battaglie sono perdenti se si affrontano senza strategie, con armi spuntate e senza potenza di fuoco.
Massimiliano Giansanti

Le più lette

Vedi tutte
Ceccarini eletto presidente della Consulta di Confagricoltura Rimini
14 July 2025Dal Territorio
Ceccarini eletto presidente della Consulta di Confagricoltura Rimini
Giansanti (Confagricoltura) sul Corriere della Sera: “Dazi usa al 30%: si rischia un caos globale. L’Europa giochi ad armi pari”
14 July 2025Dicono di noi
Giansanti (Confagricoltura) sul Corriere della Sera: “Dazi usa al 30%: si rischia un caos globale. L’Europa giochi ad armi pari”
Dazi USA, Confagricoltura: il 30% inaccettabile, affossa l’economia di interi paesi. Agire uniti come Europa
12 July 2025Comunicati
Dazi USA, Confagricoltura: il 30% inaccettabile, affossa l’economia di interi paesi. Agire uniti come Europa
"Geometrie agricole: le forme dell'agricoltura": il tema della 9^ edizione della rassegna 'Giovane Terra'
11 July 2025Dal Territorio
"Geometrie agricole: le forme dell'agricoltura": il tema della 9^ edizione della rassegna 'Giovane Terra'
“Il Peso delle Parole”: una mostra sulla parità di genere attraverso il linguaggio nell’azienda florovivaistica La Mediterranea ad Acate
11 July 2025Dal Territorio
“Il Peso delle Parole”: una mostra sulla parità di genere attraverso il linguaggio nell’azienda florovivaistica La Mediterranea ad Acate
"Tutti insieme contro gli incendi. Gli agricoltori primo baluardo". Tavola rotonda in Confagricoltura Siena il 14 luglio alle 12
10 July 2025Dal Territorio
"Tutti insieme contro gli incendi. Gli agricoltori primo baluardo". Tavola rotonda in Confagricoltura Siena il 14 luglio alle 12
Giovanni Chiò rieletto presidente di Confagricoltura Novara VCO
09 July 2025Dal Territorio
Giovanni Chiò rieletto presidente di Confagricoltura Novara VCO
Tabacco, Confagricoltura: Nella revisione della direttiva accise serve più equilibrio e meno ideologia
08 July 2025Comunicati
Tabacco, Confagricoltura: Nella revisione della direttiva accise serve più equilibrio e meno ideologia
Raffaele Fitto all'assemblea di Confagricoltura: "Serve un bilancio europeo più flessibile"
08 July 2025Notizie Brevi
Raffaele Fitto all'assemblea di Confagricoltura: "Serve un bilancio europeo più flessibile"
Venerdì 11 luglio seminario in Confagricoltura Mantova sulla novità Granaio Italia
08 July 2025Dal Territorio
Venerdì 11 luglio seminario in Confagricoltura Mantova sulla novità Granaio Italia
Chiudi