arrow-leftarrow-rightclosedownload-filedownloadico-playinfolinklogo-anniversario_negativelogo-confagricolturalogo-confagricoltura_negativeplaysearchsocial-facebook-colorsocial-facebooksocial-instagram-colorsocial-instagramsocial-linkedin-colorsocial-linkedinsocial-pinterestsocial-twittersocial-x-colorsocial-xsocial-youtube-colorsocial-youtubeuser
Notizie Brevi

Come sarà l’agricoltura del futuro. Il presidente Massimiliano Giansanti incontra gli studenti della LUISS

31 October 2024
Come sarà l’agricoltura del futuro. Il presidente Massimiliano Giansanti incontra gli studenti della LUISS -  Notizie Brevi | Confederazione Generale dell'Agricoltura Italiana

“Le nuove tecnologie e l’Agricoltura 4.0 sono già una realtà in agricoltura, per agevolare il compito di garantire un aumento della produttività, fronteggiando, allo stesso tempo, un clima in costante cambiamento. Per questa ragione si registra un crescente interesse per le applicazioni dell’intelligenza artificiale nel settore agroalimentare”. Lo ha detto il presidente di Confagricoltura, Massimiliano Giansanti, intervenendo alla LUISS Guido Carli, durante un incontro con gli studenti sui grandi temi dell’agricoltura del futuro, dal titolo: “L’agricoltura di domani: innovazione, scienza e nuove competenze”.

“Il settore guarda con attenzione alle TEA, Tecniche di evoluzione assistita – ha proseguito Giansanti -. Oggi siamo in grado di poter coltivare piante più resistenti ai cambiamenti climatici. In Italia abbiamo autorizzato le sperimentazioni in campo e, a livello europeo, il nostro auspicio è che si possa giungere a una posizione comune per concludere quanto prima l’iter legislativo di questo dossier fondamentale per l’agricoltura del futuro, italiana ed europea”.

Il presidente ha poi spiegato come l'innovazione tecnologica applicata in agricoltura stia trasformando profondamente le competenze richieste ai giovani, che richiedono profili professionali sempre più specifici. “L'uso dei droni, i sensori IoT e i software di gestione delle colture e degli allevamenti richiedono una preparazione multidisciplinare elevata”.

Giansanti ha parlato infine di geopolitica del cibo, sottolineando come il settore primario sia spesso il punto di partenza per lo sviluppo economico di un Paese: “Nel 2050 saremo 10 milioni di abitanti e questo significa che dovremo produrre circa il 30% in più. Un Paese è forte quando ha un’agricoltura forte - ha detto - Chi detiene la produzione primaria, detiene una scorta strategica di beni che a sua volta, di fatto, determina potere”. Il presidente ha fatto l’esempio della Russia, principale esportatore di frumento nel mondo, che rappresenta circa un quarto del commercio mondiale di questo cereale. Questo può condizionare non solo i mercati e i prezzi globali, ma anche le politiche alimentari e le relazioni internazionali.

Le più lette

Vedi tutte
Confagricoltura Donna a Bruxelles incontra gli esponenti delle Istituzioni europee per parlare del futuro dell’imprenditoria femminile
23 May 2025Comunicati
Confagricoltura Donna a Bruxelles incontra gli esponenti delle Istituzioni europee per parlare del futuro dell’imprenditoria femminile
In provincia di Salerno il trattamento dei reflui zootecnici per produrre biometano e concime organico
23 May 2025Dal Territorio
In provincia di Salerno il trattamento dei reflui zootecnici per produrre biometano e concime organico
Presentato a Bruxelles AgriFoodSkills, il progetto di formazione “Made in Cuneo”
23 May 2025Dal Territorio
 Presentato a Bruxelles AgriFoodSkills, il progetto di formazione “Made in Cuneo”
UE, Confagricoltura: Preoccupa il via libera del Parlamento a nuovi dazi sui fertilizzanti senza reali alternative di approvvigionamento
22 May 2025Comunicati
UE, Confagricoltura: Preoccupa il via libera del Parlamento a nuovi dazi sui fertilizzanti senza reali alternative di approvvigionamento
A "Pianeta Donna" (Italpress) Marina Di Muzio, imprenditrice e delegata Confagricoltura in Commissione Femminile COPA-COGECA - VIDEO
22 May 2025Dicono di noi
A "Pianeta Donna" (Italpress) Marina Di Muzio, imprenditrice e delegata Confagricoltura in Commissione Femminile COPA-COGECA - VIDEO
Frutta, Ponso (Confagricoltura): Per pesche e nettarine inizio di campagna promettente. Difficoltà per clima e manodopera
21 May 2025Comunicati
Frutta, Ponso (Confagricoltura): Per pesche e nettarine inizio di campagna promettente. Difficoltà per clima e manodopera
Dalla 4^ edizione del Libro Bianco del Verde, 10 proposte alle istituzioni per incentivare, gestire e misurare il verde in città a beneficio di salute, vivibilità ed economia
21 May 2025Comunicati
Dalla 4^ edizione del Libro Bianco del Verde, 10 proposte alle istituzioni per incentivare, gestire e misurare il verde in città a beneficio di salute, vivibilità ed economia
Salute e sicurezza sul lavoro: Servono semplificazione, investimenti in prevenzione e formazione
20 May 2025Comunicati
Salute e sicurezza sul lavoro: Servono semplificazione, investimenti in prevenzione e formazione
Giansanti (COPA) dalla piazza di Bruxelles: "No alla Pac in un fondo unico"
20 May 2025Comunicati
Giansanti (COPA) dalla piazza di Bruxelles: "No alla Pac in un fondo unico"
"Impresa, lavoro e lavoratori: il coraggio di investire". Il DG Caponi al convegno di Confagricoltura Toscana con Cesare Damiano
20 May 2025Notizie Brevi
"Impresa, lavoro e lavoratori: il coraggio di investire". Il DG Caponi al convegno di Confagricoltura Toscana con Cesare Damiano
Chiudi