
Il 12 gennaio, si è tenuto L’Hub di coordinamento dei sistemi alimentari delle Nazioni Unite (Hub) tra i Food Systems National Conveners e il Direttore generale dell’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura (FAO), Qu Dongyu. Al dialogo virtuale hanno partecipato oltre 200 partecipanti, i Ministri dell’agricoltura e funzionari nazionali di alto livello, si sono riuniti per condividere i loro sforzi e le loro idee nella pianificazione e nell’attuazione dei loro percorsi nazionali per la trasformazione dei sistemi agroalimentari.
Le Nazioni unite hanno istituito nel 2022 l’Hub, ospitato dalla FAO per conto del Sistema delle Nazioni Unite e sostenuto dal Fondo internazionale per lo sviluppo agricolo (IFAD), dall'Organizzazione mondiale della sanità (OMS), dal World Food Programma (WFP), il Programma ambientale delle Nazioni Unite (UNEP) e l'Ufficio di coordinamento dello sviluppo delle Nazioni Unite (UNDCO). Il ruolo dell’Hub di coordinamento dei sistemi alimentari delle Nazioni Unite è quello di supportare i paesi a svilupparsi ulteriormente e ad attuare i loro percorsi di trasformazione dei sistemi agroalimentari nazionali.
Il Direttore generale della FAO ha informato che il Food Systems Stocktaking Moment (STM) si svolgerà nel luglio 2023. Insieme alle riunioni preparatorie regionali di quest'anno, questo evento offrirà l'opportunità di riferire sui progressi compiuti a livello nazionale dall'ONU Vertice nel 2021. I risultati dell’STM costituiranno un contributo importante al vertice sugli obiettivi si sviluppo sostenibile nel settembre 2023.
Durante il dialogo, i Food Systems National Conveners e funzionari hanno descritto le priorità e le azioni che stanno realizzando gli impegni assunti al Vertice alimentare delle Nazioni Unite del 2021. Hanno anche delineato alcune delle sfide che devono affrontare per trasformare i loro sistemi agroalimentari, come l'impatto dei conflitti e dei cambiamenti climatici, nonché l'accesso agli input alimentari e agricoli. Inoltre, i leader hanno sottolineato l'importanza di collegare le politiche dei sistemi agroalimentari a soluzioni che aiutino a superare le tre sfide planetarie del cambiamento climatico, della perdita di biodiversità e dell'inquinamento.
Qu Dongyu ha assicurato che l'Hub continuerà a supportare questi collegamenti critici creando valore aggiunto attraverso le conoscenze, le informazioni e le competenze tecniche dell'Organizzazione, con il supporto delle Agenzie delle Nazioni Unite.
Per il Direttore generale della FAO il ruolo dei Food Systems National Conveners è fondamentale per il benessere di miliardi di persone. Qu Dongyu ha sottolineato che la trasformazione dei sistemi agroalimentari è un'opportunità unica per ottenere risultati su larga scala, in linea con le priorità nazionali, affrontando al contempo gli impatti della crisi climatica. Infine, ha ricordato ai partecipanti che l'effettiva attuazione dei percorsi nazionali, i piani del paese per sistemi agroalimentari sostenibili ed equi, può portare a un cambiamento urgente per garantire progressi su molteplici obiettivi di sviluppo sostenibile.
(FONTE: FAO)
Le più lette
Vedi tutte





