arrow-leftarrow-rightclosedownload-filedownloadico-playinfolinklogo-anniversario_negativelogo-confagricolturalogo-confagricoltura_negativeplaysearchsocial-facebook-colorsocial-facebooksocial-instagram-colorsocial-instagramsocial-linkedin-colorsocial-linkedinsocial-pinterestsocial-twittersocial-x-colorsocial-xsocial-youtube-colorsocial-youtubeuser
Comunicati

Aquafarm 2025: alla più importante fiera del settore, il 12 e 13 febbraio, API presenta il primo Manuale sul benessere dei pesci in allevamento

10 February 2025
Aquafarm 2025: alla più importante fiera del settore, il 12 e 13 febbraio, API presenta il primo Manuale sul benessere dei pesci in allevamento -  Comunicati | Confederazione Generale dell'Agricoltura Italiana

Innovazione tecnologica, sviluppo sostenibile, collaborazione strategica: queste le parole chiave della partecipazione dell’API, l’Associazione Piscicoltori Italiani di Confagricoltura, ad AquaFarm 2025, l’ottava edizione della mostra-convegno internazionale dedicata all’acquacoltura, molluschicoltura, algocoltura e industria della pesca, che si apre il mercoledì 12 febbraio a Pordenone.

Nella due giorni di manifestazione (www.aquafarm.show) sono numerosi i convegni e gli incontri tra operatori ed esperti internazionali. “Per l’API - spiega il presidente Matteo Leonardi, al suo debutto in questo ruolo alla kermesse - l’edizione 2025 è molto importante, perché verrà presentato ufficialmente il primo manuale italiano dedicato al benessere dei pesci allevati, realizzato insieme all’IZSVe e altri enti di riferimento. Una guida sul benessere delle specie ittiche allevate, vero e proprio strumento pensato per supportare gli operatori nel valutare e migliorare la qualità della vita dei pesci. È ormai dimostrato che garantire il benessere animale rappresenta uno degli elementi chiave per le nostre produzioni, che si distinguono e sono apprezzate anche per questo in tutto il mondo”.

Il progetto rappresenta un punto di svolta per il settore ed è il frutto della collaborazione tra API e l’Istituto Zooprofilattico delle Venezie, insieme a esperti del mondo accademico e istituzionale, tra cui l’Università di Bologna, l’Università di Camerino, l’Università di Milano, l’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale, il Ministero della Salute e la Federazione europea dei Produttori di Acquacoltura.

Con questa iniziativa, l’associazione riafferma il proprio impegno per la sostenibilità dell’acquacoltura italiana e la qualità dei suoi prodotti. Lo stesso spirito che anima lo stand di API (Padiglione 5 – Stand 59C) alla fiera di Pordenone, battezzato ‘Acquacoltura insieme’, proprio per evidenziare l’impegno della più grande associazione del settore (rappresenta il 90% delle imprese italiane di itticoltura) nella costruzione di una visione strategica condivisa per la crescita del comparto, che punta sull’innovazione per garantire, insieme alla scienza e alla ricerca, un prodotto di eccellenza.

Le più lette

Vedi tutte
Marco Caprai a EIIS Summit 2025: "Seguire sostenibilità integrata"
16 May 2025Comunicati
Marco Caprai a EIIS Summit 2025: "Seguire sostenibilità integrata"
Confagricoltura Toscana: “Basta contrapposizioni tra fare impresa e lavoro”. Il 19 maggio confronto su salari, sicurezza e sostenibilità in diretta tv e in streaming sul canale YouTube
16 May 2025Dal Territorio
Confagricoltura Toscana: “Basta contrapposizioni tra fare impresa e lavoro”. Il 19 maggio confronto su salari, sicurezza e sostenibilità in diretta tv e in streaming sul canale YouTube
Bando OCM Vino 2025/2026: plauso al rinnovato impegno del ministero dell'Agricoltura
15 May 2025Comunicati
Bando OCM Vino 2025/2026: plauso al rinnovato impegno del ministero dell'Agricoltura
Emilio Fidora eletto presidente del Gruppo di lavoro “Agricoltura biologica” del Copa-Cogeca
15 May 2025Notizie Brevi
Emilio Fidora eletto presidente del Gruppo di lavoro “Agricoltura biologica” del Copa-Cogeca
Apre a Mantova Food&Science Festival: dal 16 al 18 maggio conferenze, laboratori, mostre ed eventi speciali per scoprire i 'Cambiamenti' dell’agroalimentare.
15 May 2025Notizie Brevi
Apre a Mantova Food&Science Festival: dal 16 al 18 maggio conferenze, laboratori, mostre ed eventi speciali per scoprire i 'Cambiamenti' dell’agroalimentare.
Finanziamento viabilità rurale Regione Lazio, Confagricoltura: “Scelta importante e attesa, risponde ad esigenza concreta delle imprese”.
15 May 2025Dal Territorio
Finanziamento viabilità rurale Regione Lazio, Confagricoltura: “Scelta importante e attesa, risponde ad esigenza concreta delle imprese”.
Agricoltura, le imprenditrici sono sempre di più e vogliono innovare il settore
15 May 2025Dicono di noi
Agricoltura, le imprenditrici sono sempre di più e vogliono innovare il settore
Grano, produzione nazionale prevista in crescita (+20%), ma resta incognita meteo. In leggero calo le stime sui raccolti mondiali
14 May 2025Comunicati
Grano, produzione nazionale prevista in crescita (+20%), ma resta incognita meteo. In leggero calo le stime sui raccolti mondiali
BPM, nessun coinvolgimento di Confagricoltura nazionale
14 May 2025Comunicati
BPM, nessun coinvolgimento di Confagricoltura nazionale
Brondelli all'Europarlamento: "Un terzo pilastro PAC contro i danni climatici e maggiore reciprocità nell'accordo Mercosur"
14 May 2025Comunicati
Brondelli all'Europarlamento: "Un terzo pilastro PAC contro i danni climatici e maggiore reciprocità nell'accordo Mercosur"
Chiudi