arrow-leftarrow-rightclosedownload-filedownloadico-playinfolinklogo-anniversario_negativelogo-confagricolturalogo-confagricoltura_negativeplaysearchsocial-facebook-colorsocial-facebooksocial-instagram-colorsocial-instagramsocial-linkedin-colorsocial-linkedinsocial-pinterestsocial-twittersocial-x-colorsocial-xsocial-youtube-colorsocial-youtubeuser
Comunicati

Maltempo, Confagricoltura: Dall'Emilia Romagna alla Puglia l'agricoltura ancora sotto il gelo

25 March 2020
Maltempo, Confagricoltura: Dall'Emilia Romagna alla Puglia l'agricoltura ancora sotto il gelo -  Comunicati | Confederazione Generale dell'Agricoltura Italiana

Questa mattina, in molti frutteti, le piante in fiore erano ricoperte da vere e proprie stalattiti. L’ondata di gelo tardivo con temperature anche sottozero, accompagnate in alcune zone da bufere di neve e vento molto forte, sta creando enormi danni alle colture in varie regioni, dove le piante erano già fiorite e le primizie nei campi; il freddo improvviso danneggerà le produzioni anche a seguito della ridotta impollinazione delle api, che troveranno minori fioriture sui fruttiferi. Lo pone in evidenza Confagricoltura che, in collaborazione con le proprie sedi territoriali, sta continuando a monitorare la situazione, ampliando la mappa predisposta con nuove segnalazioni dopo la seconda notte di gelo.
 
L’Emilia Romagna, la Puglia, tutto il versante sulla costa adriatica, l’Appennino tosco-emiliano, sono i territori più colpiti.
 
In Emilia Romagna – informa Confagricoltura – continuano a soffrire soprattutto le province ad alta vocazione frutticola (da Rimini, Forlì–Cesena, Ravenna, fino a Bologna, Ferrara e Modena). Si segnalano danni su tutti gli alberi da frutto, drupacee in particolare, derivanti da basse temperature per diverse ore consecutive; tra le specie in fiore, colpiti in particolare pesco, ciliegio e albicocco, con i piccolissimi frutti completamente anneriti dal gelo. Ci sono problemi anche per le piante con le gemme pronte (pomacee e kiwi).
 
Per quanto riguarda le colture annuali, perse le primizie di stagione e le orticole. Il vento forte sta peggiorando la situazione – osserva Confagricoltura -. I danni sulle pere non sono ancora quantificabili, ma queste sono ancora indietro di fioritura, quindi si auspica possano essere minori.
 
Nel Barese e nella BAT si riscontrano danni agli alberi da frutto, come ciliegi e peschi, soprattutto nella zona di Turi, Casamassima e Rutigliano. Danni anche alle uve da tavola nella stessa zona. Mentre nel Brindisino sono stati colpiti soprattutto i vigneti e le primizie orticole della zona di Fasano. Nella zona di Grottaglie, nel Tarantino, criticità per i vigneti. Segnalati episodi anche nel Foggiano.  
 
Danni per gelate poi in Basilicata, in zona Vulture, nel Potentino.
 
In Campania rovinati i frutteti lungo la fascia collinare della provincia di Caserta, tra Teano e Riardo.  
 
Confagricoltura segnala che resta alta l’allerta: nelle prossime notti, purtroppo, le previsioni sono di un ulteriore peggioramento della situazione meteo.                                   
 

Le più lette

Vedi tutte
ApinRosa: Le 20 apicoltrici premiate dalla FAI-Federazione apicoltori italiani alla vigilia della VIII Giornata Mondiale delle Api
19 May 2025Comunicati
ApinRosa: Le 20 apicoltrici premiate dalla FAI-Federazione apicoltori italiani alla vigilia della VIII Giornata Mondiale delle Api
Gambuzza a Noto: “Lavoriamo per superare il gap infrastrutturale della Sicilia e della sua agricoltura”
19 May 2025Dal Territorio
Gambuzza a Noto: “Lavoriamo per superare il gap infrastrutturale della Sicilia e della sua agricoltura”
Api, Cirone (FAI) a Rai Isoradio alla vigilia della Giornata mondiale delle api: "Nel nostro mondo quota rosa sempre crescente"
19 May 2025Dicono di noi
Api, Cirone (FAI) a Rai Isoradio alla vigilia della Giornata mondiale delle api: "Nel nostro mondo quota rosa sempre crescente"
Marco Caprai a EIIS Summit 2025: "Seguire sostenibilità integrata"
16 May 2025Comunicati
Marco Caprai a EIIS Summit 2025: "Seguire sostenibilità integrata"
Confagricoltura Toscana: “Basta contrapposizioni tra fare impresa e lavoro”. Il 19 maggio confronto su salari, sicurezza e sostenibilità in diretta tv e in streaming sul canale YouTube
16 May 2025Dal Territorio
Confagricoltura Toscana: “Basta contrapposizioni tra fare impresa e lavoro”. Il 19 maggio confronto su salari, sicurezza e sostenibilità in diretta tv e in streaming sul canale YouTube
Bando OCM Vino 2025/2026: plauso al rinnovato impegno del ministero dell'Agricoltura
15 May 2025Comunicati
Bando OCM Vino 2025/2026: plauso al rinnovato impegno del ministero dell'Agricoltura
Emilio Fidora eletto presidente del Gruppo di lavoro “Agricoltura biologica” del Copa-Cogeca
15 May 2025Notizie Brevi
Emilio Fidora eletto presidente del Gruppo di lavoro “Agricoltura biologica” del Copa-Cogeca
Apre a Mantova Food&Science Festival: dal 16 al 18 maggio conferenze, laboratori, mostre ed eventi speciali per scoprire i 'Cambiamenti' dell’agroalimentare.
15 May 2025Notizie Brevi
Apre a Mantova Food&Science Festival: dal 16 al 18 maggio conferenze, laboratori, mostre ed eventi speciali per scoprire i 'Cambiamenti' dell’agroalimentare.
Finanziamento viabilità rurale Regione Lazio, Confagricoltura: “Scelta importante e attesa, risponde ad esigenza concreta delle imprese”.
15 May 2025Dal Territorio
Finanziamento viabilità rurale Regione Lazio, Confagricoltura: “Scelta importante e attesa, risponde ad esigenza concreta delle imprese”.
Agricoltura, le imprenditrici sono sempre di più e vogliono innovare il settore
15 May 2025Dicono di noi
Agricoltura, le imprenditrici sono sempre di più e vogliono innovare il settore
Chiudi