arrow-leftarrow-rightclosedownload-filedownloadico-playinfolinklogo-anniversario_negativelogo-confagricolturalogo-confagricoltura_negativeplaysearchsocial-facebook-colorsocial-facebooksocial-instagram-colorsocial-instagramsocial-linkedin-colorsocial-linkedinsocial-pinterestsocial-twittersocial-x-colorsocial-xsocial-youtube-colorsocial-youtubeuser
Comunicati

Tavolo ortofrutticolo, Confagricoltura: misure straordinarie per rilanciare il comparto

23 October 2020
Tavolo ortofrutticolo, Confagricoltura: misure straordinarie per rilanciare il comparto -  Comunicati | Confederazione Generale dell'Agricoltura Italiana

Il settore ortofrutticolo va rilanciato con opportune iniziative comunitarie ma anche nazionali. Lo hanno rimarcato i rappresentanti di Confagricoltura nel corso del Tavolo Ortofrutticolo Nazionale svoltosi in modalità videoconferenza; è stata la prima riunione - dopo la costituzione ufficiale avvenuta con il decreto 2463 del 6 marzo 2020 – a cui sono intervenuti il ministro Bellanova e l’assessore Mammi dell’Emilia Romagna.

Per Confagricoltura è urgente intervenire con immediati provvedimenti nazionali per avere misure utili già nei prossimi mesi. Ciò, al di là dei risultati del negoziato comunitario, i cui effetti si vedranno solo nel 2023. Ha quindi auspicato incontri più frequenti del Tavolo che dopo la sua istituzione ad inizio anno, complice anche l’emergenza Covid-19, non ha potuto avviare i suoi lavori.

Occorre intervenire con una visione a tutto campo sul settore senza limitarsi alla strategia relativa alla attuazione dell’Ocm. Confagricoltura, in particolare, ha chiesto una rivisitazione delle normative sugli interventi per calamità naturale, catastrofi e fitopatie, che mostrano notevoli limiti; è positivo il possibile ricorso ai fondi mutualistici ma occorre comunque prevedere un intervento nazionale efficace e rapido.

Ha sottolineato pure il problema delle fitopatie che stanno sempre più toccando le produzioni ortofrutticole e limitando fortemente le produzioni; i casi della moria del kiwi e della maculatura bruna delle pere sono solo gli ultimi esempi dei possibili danni che tali patologie possono determinare. È ormai evidente che la prima causa del diffondersi di queste patologie deriva dal progressivo venir meno di principi attivi autorizzati per le colture e disponibili ad un rapporto qualità/prezzo conveniente per i produttori agricoli. Servono una procedura accelerata per individuare i principi attivi essenziali e l’autorizzazione all’utilizzo eccezionale in deroga. Confagricoltura ha chiesto poi di essere coinvolta nell’apposito tavolo istituito per l’emergenza della moria del kiwi.

Confagricoltura ha chiesto di includere anche il settore ortofrutticolo – compresa la IV gamma – nei comparti che godono dello sgravio previdenziale straordinario per il primo semestre 2020. Ma servono interventi di sostegno per i comparti che hanno specifiche difficoltà di mercato come, ad esempio, l’uva da tavola. Mentre si attendono le istruzioni operative per la presentazione delle domande relative al dm del fondo agrumi e il decreto attuativo del fondo specifico per la IV gamma istituito in sede di conversione del decreto legge “agosto”.

 

Le più lette

Vedi tutte
Confagricoltura Donna a Bruxelles incontra gli esponenti delle Istituzioni europee per parlare del futuro dell’imprenditoria femminile
23 May 2025Comunicati
Confagricoltura Donna a Bruxelles incontra gli esponenti delle Istituzioni europee per parlare del futuro dell’imprenditoria femminile
In provincia di Salerno il trattamento dei reflui zootecnici per produrre biometano e concime organico
23 May 2025Dal Territorio
In provincia di Salerno il trattamento dei reflui zootecnici per produrre biometano e concime organico
Presentato a Bruxelles AgriFoodSkills, il progetto di formazione “Made in Cuneo”
23 May 2025Dal Territorio
 Presentato a Bruxelles AgriFoodSkills, il progetto di formazione “Made in Cuneo”
UE, Confagricoltura: Preoccupa il via libera del Parlamento a nuovi dazi sui fertilizzanti senza reali alternative di approvvigionamento
22 May 2025Comunicati
UE, Confagricoltura: Preoccupa il via libera del Parlamento a nuovi dazi sui fertilizzanti senza reali alternative di approvvigionamento
A "Pianeta Donna" (Italpress) Marina Di Muzio, imprenditrice e delegata Confagricoltura in Commissione Femminile COPA-COGECA - VIDEO
22 May 2025Dicono di noi
A "Pianeta Donna" (Italpress) Marina Di Muzio, imprenditrice e delegata Confagricoltura in Commissione Femminile COPA-COGECA - VIDEO
Frutta, Ponso (Confagricoltura): Per pesche e nettarine inizio di campagna promettente. Difficoltà per clima e manodopera
21 May 2025Comunicati
Frutta, Ponso (Confagricoltura): Per pesche e nettarine inizio di campagna promettente. Difficoltà per clima e manodopera
Dalla 4^ edizione del Libro Bianco del Verde, 10 proposte alle istituzioni per incentivare, gestire e misurare il verde in città a beneficio di salute, vivibilità ed economia
21 May 2025Comunicati
Dalla 4^ edizione del Libro Bianco del Verde, 10 proposte alle istituzioni per incentivare, gestire e misurare il verde in città a beneficio di salute, vivibilità ed economia
Salute e sicurezza sul lavoro: Servono semplificazione, investimenti in prevenzione e formazione
20 May 2025Comunicati
Salute e sicurezza sul lavoro: Servono semplificazione, investimenti in prevenzione e formazione
Giansanti (COPA) dalla piazza di Bruxelles: "No alla Pac in un fondo unico"
20 May 2025Comunicati
Giansanti (COPA) dalla piazza di Bruxelles: "No alla Pac in un fondo unico"
"Impresa, lavoro e lavoratori: il coraggio di investire". Il DG Caponi al convegno di Confagricoltura Toscana con Cesare Damiano
20 May 2025Notizie Brevi
"Impresa, lavoro e lavoratori: il coraggio di investire". Il DG Caponi al convegno di Confagricoltura Toscana con Cesare Damiano
Chiudi