arrow-leftarrow-rightclosedownload-filedownloadico-playinfolinklogo-anniversario_negativelogo-confagricolturalogo-confagricoltura_negativeplaysearchsocial-facebook-colorsocial-facebooksocial-instagram-colorsocial-instagramsocial-linkedin-colorsocial-linkedinsocial-pinterestsocial-twittersocial-x-colorsocial-xsocial-youtube-colorsocial-youtubeuser
Dicono di noi

L’Italia importa fino all’80% del pesce consumato: intervista del presidente dell’API Salvador sul Sole 24 Ore

15 February 2023
L’Italia importa fino all’80% del pesce consumato: intervista del presidente dell’API Salvador sul Sole 24 Ore -  Dicono di noi | Confederazione Generale dell'Agricoltura Italiana

“Per salvare la pesca, bisogna rilanciare l’acquacoltura” lo afferma Pier Antonio Salvador, presidente dell’API, l’associazione dei piscicoltori di Confagricoltura, sul Sole 24 Ore in un’intervista rilasciata in occasione della sesta edizione di Aquafarm, la fiera del settore.

Salvador sottolinea come in Italia l’allevamento ittico produca ogni anno 180mila tonnellate tra pesci e molluschi, con un fatturato di 500 milioni di euro. Eppure il nostro Paese importa l’80% del prodotto ittico che consuma.

La crescente domanda di pesce oggi quindi, sottolinea Salvador, favorisce soprattutto i Paesi da cui importiamo. E’ per questo che, secondo l’API, i margini di crescita del settore sono enormi, tanto più che la medicina oggi invita ad un maggior consumo di pesce.

A fronte di una domanda di produzione più elevata, bisogna al tempo stesso tener conto della tutela del mare e saper conciliare produzione e sostenibilità: la via per farlo è proprio quella dell’acquacoltura, sottolinea il numero uno dell’API.

Da questo punto di vista il nostro Paese è quello con una delle legislazioni più severe in fatto di sostenibilità ambientale per gli allevamenti ittici, “ma è giunto adesso il momento – aggiunge Salvador - di pensare anche alla sostenibilità economica e sociale del settore”, innanzitutto snellendo la burocrazia; in secondo luogo agendo sui canoni demaniali, che in alcuni casi sono più alti persino dei bilanci delle stesse ditte. Andrebbe inoltre chiesta a Bruxelles, come Salvador farà presente al ministro Lollobrigida ad Aquafarm, una normativa più avanzata in tema di tracciabilità del pesce, per tutelare i consumatori e valorizzare i produttori.

L’acquacoltura nel mondo rappresenta il 55% di tutto il pesce prodotto e nel bacino del Mediterraneo questa quota arriva al 75%. “L’Italia potrebbe fare molto di più – ribadisce Salvador – ha 8mila chilometri di coste da poter sfruttare in maniera sostenibile”. Il nostro Paese ha quindi tutti i presupposti per poter coprire la domanda interna di pesce. 

Le più lette

Vedi tutte
Marco Caprai a EIIS Summit 2025: "Seguire sostenibilità integrata"
16 May 2025Comunicati
Marco Caprai a EIIS Summit 2025: "Seguire sostenibilità integrata"
Confagricoltura Toscana: “Basta contrapposizioni tra fare impresa e lavoro”. Il 19 maggio confronto su salari, sicurezza e sostenibilità in diretta tv e in streaming sul canale YouTube
16 May 2025Dal Territorio
Confagricoltura Toscana: “Basta contrapposizioni tra fare impresa e lavoro”. Il 19 maggio confronto su salari, sicurezza e sostenibilità in diretta tv e in streaming sul canale YouTube
Bando OCM Vino 2025/2026: plauso al rinnovato impegno del ministero dell'Agricoltura
15 May 2025Comunicati
Bando OCM Vino 2025/2026: plauso al rinnovato impegno del ministero dell'Agricoltura
Emilio Fidora eletto presidente del Gruppo di lavoro “Agricoltura biologica” del Copa-Cogeca
15 May 2025Notizie Brevi
Emilio Fidora eletto presidente del Gruppo di lavoro “Agricoltura biologica” del Copa-Cogeca
Apre a Mantova Food&Science Festival: dal 16 al 18 maggio conferenze, laboratori, mostre ed eventi speciali per scoprire i 'Cambiamenti' dell’agroalimentare.
15 May 2025Notizie Brevi
Apre a Mantova Food&Science Festival: dal 16 al 18 maggio conferenze, laboratori, mostre ed eventi speciali per scoprire i 'Cambiamenti' dell’agroalimentare.
Finanziamento viabilità rurale Regione Lazio, Confagricoltura: “Scelta importante e attesa, risponde ad esigenza concreta delle imprese”.
15 May 2025Dal Territorio
Finanziamento viabilità rurale Regione Lazio, Confagricoltura: “Scelta importante e attesa, risponde ad esigenza concreta delle imprese”.
Agricoltura, le imprenditrici sono sempre di più e vogliono innovare il settore
15 May 2025Dicono di noi
Agricoltura, le imprenditrici sono sempre di più e vogliono innovare il settore
Grano, produzione nazionale prevista in crescita (+20%), ma resta incognita meteo. In leggero calo le stime sui raccolti mondiali
14 May 2025Comunicati
Grano, produzione nazionale prevista in crescita (+20%), ma resta incognita meteo. In leggero calo le stime sui raccolti mondiali
BPM, nessun coinvolgimento di Confagricoltura nazionale
14 May 2025Comunicati
BPM, nessun coinvolgimento di Confagricoltura nazionale
Brondelli all'Europarlamento: "Un terzo pilastro PAC contro i danni climatici e maggiore reciprocità nell'accordo Mercosur"
14 May 2025Comunicati
Brondelli all'Europarlamento: "Un terzo pilastro PAC contro i danni climatici e maggiore reciprocità nell'accordo Mercosur"
Chiudi