arrow-leftarrow-rightclosedownload-filedownloadico-playinfolinklogo-anniversario_negativelogo-confagricolturalogo-confagricoltura_negativeplaysearchsocial-facebook-colorsocial-facebooksocial-instagram-colorsocial-instagramsocial-linkedin-colorsocial-linkedinsocial-pinterestsocial-twittersocial-x-colorsocial-xsocial-youtube-colorsocial-youtubeuser
Comunicati

Pubblicato il decreto Sostenibilità, un importante passo in avanti per la transizione agroecologica

29 August 2024
Pubblicato il decreto Sostenibilità, un importante passo in avanti per la transizione agroecologica -  Comunicati | Confederazione Generale dell'Agricoltura Italiana

Un supporto concreto alle imprese, con prime indicazioni chiare per gli impianti a biogas già esistenti

Confagricoltura plaude al Decreto Sostenibilità, emanato dal Ministero dell’Agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste congiuntamente al Ministero dell'ambiente e della sicurezza energetica. Il provvedimento dà il via al Sistema nazionale di certificazione della sostenibilità dei biocombustibili, aggiornando il decreto del 2019 ed estendendone l’applicazione, prima circoscritta ai soli biocarburanti e bioliquidi.

La Confederazione apprezza particolarmente la natura pragmatica e chiarificatrice del documento. Il nuovo decreto interministeriale, infatti, dà indicazioni pratiche in relazione ai biocombustibili, facendo luce sulle modalità di ottenimento della certificazione; sul funzionamento del sistema nazionale; sulle procedure di adesione e quelle di verifica e sulle disposizioni che gli operatori devono rispettare. Inoltre, chiarisce per la prima volta le procedure per gli impianti esistenti che producono energia elettrica da biogas.

Nello specifico, con riferimento alla produzione di energia elettrica e di calore da combustibili da biomassa, il decreto interministeriale accoglie la richiesta di Confagricoltura di una concreta semplificazione delle verifiche nel periodo di prima applicazione del provvedimento, volte a consentire agli operatori di adeguarsi in maniera graduale alle nuove disposizioni, e a garantire il rispetto dei requisiti per l’accesso alla remunerazione della produzione elettrica da biogas e biomasse a Prezzi Minimi Garantiti (PMG) per gli impianti che hanno concluso il periodo di incentivazione tra il 28 luglio 2023 e il 30 giugno 2024.

La versione finale dell’articolo 21, recependo le richieste della Confederazione, garantisce, quindi, agli operatori un tempo adeguato a implementare il sistema di monitoraggio del carbonio nei suoli in cui sono coltivate le biomasse per uso energetico, differentemente da quanto previsto dalla prima bozza. Si tratta di una novità significativa per il comparto, consentendo l’accesso ai PMG per gli impianti di potenza superiore ai 2MWt (limite oltre il quale è richiesta la verifica dei criteri di sostenibilità).

Le più lette

Vedi tutte
Frutta, Ponso (Confagricoltura): Per pesche e nettarine inizio di campagna promettente. Difficoltà per clima e manodopera
21 May 2025Comunicati
Frutta, Ponso (Confagricoltura): Per pesche e nettarine inizio di campagna promettente. Difficoltà per clima e manodopera
Dalla 4^ edizione del Libro Bianco del Verde, 10 proposte alle istituzioni per incentivare, gestire e misurare il verde in città a beneficio di salute, vivibilità ed economia
21 May 2025Comunicati
Dalla 4^ edizione del Libro Bianco del Verde, 10 proposte alle istituzioni per incentivare, gestire e misurare il verde in città a beneficio di salute, vivibilità ed economia
Salute e sicurezza sul lavoro: Servono semplificazione, investimenti in prevenzione e formazione
20 May 2025Comunicati
Salute e sicurezza sul lavoro: Servono semplificazione, investimenti in prevenzione e formazione
Giansanti (COPA) dalla piazza di Bruxelles: "No alla Pac in un fondo unico"
20 May 2025Comunicati
Giansanti (COPA) dalla piazza di Bruxelles: "No alla Pac in un fondo unico"
"Impresa, lavoro e lavoratori: il coraggio di investire". Il DG Caponi al convegno di Confagricoltura Toscana con Cesare Damiano
20 May 2025Notizie Brevi
"Impresa, lavoro e lavoratori: il coraggio di investire". Il DG Caponi al convegno di Confagricoltura Toscana con Cesare Damiano
"Le risorse umane: indiscusso brand aziendale": convegno organizzato da Confagricoltura Siena il 23 maggio alle 9:45
20 May 2025Dal Territorio
"Le risorse umane: indiscusso brand aziendale": convegno organizzato da Confagricoltura Siena il 23 maggio alle 9:45
ApinRosa: Le 20 apicoltrici premiate dalla FAI-Federazione apicoltori italiani alla vigilia della VIII Giornata Mondiale delle Api
19 May 2025Comunicati
ApinRosa: Le 20 apicoltrici premiate dalla FAI-Federazione apicoltori italiani alla vigilia della VIII Giornata Mondiale delle Api
Gambuzza a Noto: “Lavoriamo per superare il gap infrastrutturale della Sicilia e della sua agricoltura”
19 May 2025Notizie Brevi
Gambuzza a Noto: “Lavoriamo per superare il gap infrastrutturale della Sicilia e della sua agricoltura”
Api, Cirone (FAI) a Rai Isoradio alla vigilia della Giornata mondiale delle api: "Nel nostro mondo quota rosa sempre crescente"
19 May 2025Dicono di noi
Api, Cirone (FAI) a Rai Isoradio alla vigilia della Giornata mondiale delle api: "Nel nostro mondo quota rosa sempre crescente"
Marco Caprai a EIIS Summit 2025: "Seguire sostenibilità integrata"
16 May 2025Comunicati
Marco Caprai a EIIS Summit 2025: "Seguire sostenibilità integrata"
Chiudi