arrow-leftarrow-rightclosedownload-filedownloadico-playinfolinklogo-anniversario_negativelogo-confagricolturalogo-confagricoltura_negativeplaysearchsocial-facebook-colorsocial-facebooksocial-instagram-colorsocial-instagramsocial-linkedin-colorsocial-linkedinsocial-pinterestsocial-twittersocial-x-colorsocial-xsocial-youtube-colorsocial-youtubeuser
Mondo Agricolo news

Asia Fruit Logistica, 2020: un’opportunità per l’ortofrutta made in Italy

23 January 2020
Nella foto, l'edizione 2019 di Asia Fruit Logistica -  Mondo Agricolo news | Confederazione Generale dell'Agricoltura Italiana
Nella foto, l'edizione 2019 di Asia Fruit Logistica

Cambio di location da Hong Kong a Singapore per Asia Fruit Logistica. La principale fiera dedicata al settore dell’ortofrutta (versione asiatica della berlinese Fruit Logistica), torna per l’edizione 2020 dal 16 al 18 settembre prossimi, ma viene spostata nella nuova location a causa dei recenti disordini di Hong Kong. L’obiettivo è comunque quello di riportarla nella sua sede originale per il 2021.
Si tratta di un’opportunità da non perdere per l’ortofrutta made in Italy, visto che nel mercato asiatico la domanda di prodotti freschi sta crescendo a ritmi vertiginosi e le previsioni indicano che i consumi dovrebbero raggiungere oltre il 50% della spesa mondiale di frutta e verdura fresca entro il 2030.
Ad Asia Fruit Logistica 2019 hanno partecipato oltre 12mila professionisti del settore provenienti da più di 70 Paesi, sfruttando al massimo le opportunità commerciali con oltre 800 espositori di 40 paesi diversi.
Nella scorsa edizione Cso Italy (Centro Servizi ortofrutticoli), come titolare del progetto The European Art of Taste, co-finanziato per tre anni dall’Unione Europea per la promozione sui mercati asiatici, aveva organizzato lo stand collettivo più importante della rappresentanza italiana, uno dei più grandi alla manifestazione.
Oltre l'85% dei visitatori del settore ha espresso giudizi "da positiva a eccellente", secondo un'indagine al secondo giorno della fiera. I risultati hanno anche confermato l'alta qualità dei visitatori, con oltre il 90% dei visitatori che ricoprono posizioni dirigenziali nella propria azienda e sono coinvolti nel processo decisionale di acquisto e approvvigionamento.
L’internazionalizzazione rappresenta una partita importante per la produzione italiana anche se, secondo stime di Fruitimprese su dati Istat, il nostro Paese ha perso, nei primi dieci mesi del 2019, 133 milioni di euro di export, pari a una flessione del 3,6%. Sono invece aumentate di oltre il 10% le importazioni. L'Italia sta importando più di quello che esporta: si registra infatti un saldo negativo in volumi di 66mila tonnellate importate ed è calato drasticamente il saldo della bilancia commerciale, che da quasi 627 milioni è sceso a poco più di 157 milioni di euro. Numeri lontani dai 5 miliardi di euro di prodotti esportati  nel 2017. (F.B.)

Le più lette

Vedi tutte
Confagricoltura Donna a Bruxelles incontra gli esponenti delle Istituzioni europee per parlare del futuro dell’imprenditoria femminile
23 May 2025Comunicati
Confagricoltura Donna a Bruxelles incontra gli esponenti delle Istituzioni europee per parlare del futuro dell’imprenditoria femminile
In provincia di Salerno il trattamento dei reflui zootecnici per produrre biometano e concime organico
23 May 2025Dal Territorio
In provincia di Salerno il trattamento dei reflui zootecnici per produrre biometano e concime organico
UE, Confagricoltura: Preoccupa il via libera del Parlamento a nuovi dazi sui fertilizzanti senza reali alternative di approvvigionamento
22 May 2025Comunicati
UE, Confagricoltura: Preoccupa il via libera del Parlamento a nuovi dazi sui fertilizzanti senza reali alternative di approvvigionamento
A "Pianeta Donna" (Italpress) Marina Di Muzio, imprenditrice e delegata Confagricoltura in Commissione Femminile COPA-COGECA - VIDEO
22 May 2025Dicono di noi
A "Pianeta Donna" (Italpress) Marina Di Muzio, imprenditrice e delegata Confagricoltura in Commissione Femminile COPA-COGECA - VIDEO
Frutta, Ponso (Confagricoltura): Per pesche e nettarine inizio di campagna promettente. Difficoltà per clima e manodopera
21 May 2025Comunicati
Frutta, Ponso (Confagricoltura): Per pesche e nettarine inizio di campagna promettente. Difficoltà per clima e manodopera
Dalla 4^ edizione del Libro Bianco del Verde, 10 proposte alle istituzioni per incentivare, gestire e misurare il verde in città a beneficio di salute, vivibilità ed economia
21 May 2025Comunicati
Dalla 4^ edizione del Libro Bianco del Verde, 10 proposte alle istituzioni per incentivare, gestire e misurare il verde in città a beneficio di salute, vivibilità ed economia
Salute e sicurezza sul lavoro: Servono semplificazione, investimenti in prevenzione e formazione
20 May 2025Comunicati
Salute e sicurezza sul lavoro: Servono semplificazione, investimenti in prevenzione e formazione
Giansanti (COPA) dalla piazza di Bruxelles: "No alla Pac in un fondo unico"
20 May 2025Comunicati
Giansanti (COPA) dalla piazza di Bruxelles: "No alla Pac in un fondo unico"
"Impresa, lavoro e lavoratori: il coraggio di investire". Il DG Caponi al convegno di Confagricoltura Toscana con Cesare Damiano
20 May 2025Notizie Brevi
"Impresa, lavoro e lavoratori: il coraggio di investire". Il DG Caponi al convegno di Confagricoltura Toscana con Cesare Damiano
"Le risorse umane: indiscusso brand aziendale": convegno organizzato da Confagricoltura Siena il 23 maggio alle 9:45
20 May 2025Dal Territorio
"Le risorse umane: indiscusso brand aziendale": convegno organizzato da Confagricoltura Siena il 23 maggio alle 9:45
Chiudi