arrow-leftarrow-rightclosedownload-filedownloadico-playinfolinklogo-anniversario_negativelogo-confagricolturalogo-confagricoltura_negativeplaysearchsocial-facebook-colorsocial-facebooksocial-instagram-colorsocial-instagramsocial-linkedin-colorsocial-linkedinsocial-pinterestsocial-twittersocial-x-colorsocial-xsocial-youtube-colorsocial-youtubeuser
Notizie Brevi

Adattamenti ai cambiamenti climatici e foreste, Confagricoltura Piemonte: “Restituiamo agli agricoltori il controllo del territorio”

02 November 2023
Adattamenti ai cambiamenti climatici e foreste, Confagricoltura Piemonte: “Restituiamo agli agricoltori il controllo del territorio” -  Notizie Brevi | Confederazione Generale dell'Agricoltura Italiana

La gestione attiva e razionale delle risorse boschive ha un forte impatto sul raggiungimento dell’obiettivo della riduzione del 55% delle emissioni di gas serra entro il 2030. Gli agricoltori da sempre hanno una visione ecosostenibile delle foreste: lasciamo a loro il compito di mantenere l’equilibrio di questi territori”. Lo ha detto Enrico Allasia, presidente di Confagricoltura Piemonte e della Federazione Nazionale di Prodotto Risorse boschive e coltivazioni legnose di Confagricoltura, ospite al Forum organizzato a Roma da Legambiente.

Se verremo maggiormente coinvolti nella gestione dell’ambiente anche dal punto di vista decisionale, come accadeva nel passato, agiremo con strumenti adeguati sul lungo periodo e soprattutto, mediante una comunicazione efficace, con messaggi su misura per un pubblico diverso dagli addetti ai lavori, sensibilizzeremo anche i più scettici, che hanno percezioni errate o distorte del ruolo dell’agricoltura, riguardo alla necessità e ai benefici di effettuare interventi di taglio e manutenzione dei boschi” ha evidenziato il presidente.

Il futuro del settore è rappresentato da un’impresa multifunzionale e multisettoriale che, grazie anche alla valorizzazione dei prodotti forestali non legnosi (ad esempio sughero, resina, pinoli e noci), potrebbe garantire un’economia circolare sostenibile con benefici per tutta la collettività. Occorre inoltre considerare che attualmente in tutto il mondo vengono prodotti e commercializzati volumi record di prodotti a base di legno: secondo gli ultimi dati diffusi dalla FAO, in Europa si registra un aumento del 13% dell'asportazione di legname tondo industriale in un quinquennio, con una crescita costante della produzione di segato come principale assortimento esportato, ma anche un incremento delle importazioni per oltre 5 miliardi di metri cubi. nonostante questo, la superfice forestale europea continua a crescere.

“È necessario intercettare finanziamenti dedicati e risorse tecniche affinché la quantità e la qualità delle foreste nell'UE si mantengano e, anzi, si rafforzi la loro protezione, il ripristino e la resilienza” sottolinea Allasia.

Alla luce della radicalizzazione dei cambiamenti climatici e dei fenomeni ad essi correlati (incendi, fitopatie, tempeste di vento). Confagricoltura Piemonte è impegnata in una campagna di informazione per dimostrare l’inesistenza di contraddizioni tra il garantire una maggiore produzione di legname e raggiungere gli obiettivi di conservazione dell’ambiente e del paesaggio.

Una gestione forestale sostenibile aiuta a prevenire l'abbandono della terra, gli incendi, a mitigare gli effetti delle tempeste di vento e di altre minacce, quali gli attacchi di parassiti su larga scala, che mettono a repentaglio le formazioni forestali in tutta Europa. Siamo sensibili alla tema e ne parleremo il 10 novembre prossimo all’Ecomondo di Rimini, in un convegno dal titolo ‘Energia dal bosco per la decarbonizzazione e la transizione energetica’ per il quale auspico la partecipazione di moltissimi addetti e non ai lavori”, conclude il presidente della Federazione piemontese.

Le più lette

Vedi tutte
Salute e sicurezza sul lavoro: Servono semplificazione, investimenti in prevenzione e formazione
20 May 2025Comunicati
Salute e sicurezza sul lavoro: Servono semplificazione, investimenti in prevenzione e formazione
Giansanti (COPA) dalla piazza di Bruxelles: "No alla Pac in un fondo unico"
20 May 2025Comunicati
Giansanti (COPA) dalla piazza di Bruxelles: "No alla Pac in un fondo unico"
"Impresa, lavoro e lavoratori: il coraggio di investire". Il DG Caponi al convegno di Confagricoltura Toscana con Cesare Damiano
20 May 2025Notizie Brevi
"Impresa, lavoro e lavoratori: il coraggio di investire". Il DG Caponi al convegno di Confagricoltura Toscana con Cesare Damiano
ApinRosa: Le 20 apicoltrici premiate dalla FAI-Federazione apicoltori italiani alla vigilia della VIII Giornata Mondiale delle Api
19 May 2025Comunicati
ApinRosa: Le 20 apicoltrici premiate dalla FAI-Federazione apicoltori italiani alla vigilia della VIII Giornata Mondiale delle Api
Gambuzza a Noto: “Lavoriamo per superare il gap infrastrutturale della Sicilia e della sua agricoltura”
19 May 2025Notizie Brevi
Gambuzza a Noto: “Lavoriamo per superare il gap infrastrutturale della Sicilia e della sua agricoltura”
Api, Cirone (FAI) a Rai Isoradio alla vigilia della Giornata mondiale delle api: "Nel nostro mondo quota rosa sempre crescente"
19 May 2025Dicono di noi
Api, Cirone (FAI) a Rai Isoradio alla vigilia della Giornata mondiale delle api: "Nel nostro mondo quota rosa sempre crescente"
Marco Caprai a EIIS Summit 2025: "Seguire sostenibilità integrata"
16 May 2025Comunicati
Marco Caprai a EIIS Summit 2025: "Seguire sostenibilità integrata"
Bando OCM Vino 2025/2026: plauso al rinnovato impegno del ministero dell'Agricoltura
15 May 2025Comunicati
Bando OCM Vino 2025/2026: plauso al rinnovato impegno del ministero dell'Agricoltura
Emilio Fidora eletto presidente del Gruppo di lavoro “Agricoltura biologica” del Copa-Cogeca
15 May 2025Notizie Brevi
Emilio Fidora eletto presidente del Gruppo di lavoro “Agricoltura biologica” del Copa-Cogeca
Apre a Mantova Food&Science Festival: dal 16 al 18 maggio conferenze, laboratori, mostre ed eventi speciali per scoprire i 'Cambiamenti' dell’agroalimentare.
15 May 2025Notizie Brevi
Apre a Mantova Food&Science Festival: dal 16 al 18 maggio conferenze, laboratori, mostre ed eventi speciali per scoprire i 'Cambiamenti' dell’agroalimentare.
Chiudi