arrow-leftarrow-rightclosedownload-filedownloadico-playinfolinklogo-anniversario_negativelogo-confagricolturalogo-confagricoltura_negativeplaysearchsocial-facebook-colorsocial-facebooksocial-instagram-colorsocial-instagramsocial-linkedin-colorsocial-linkedinsocial-pinterestsocial-twittersocial-x-colorsocial-xsocial-youtube-colorsocial-youtubeuser
Agricoltura Sociale

Formazione e inserimento lavorativo nella Cooperativa Agricola Sociale “R-Accogliamo”: ce lo racconta New Farmers

11 February 2020
Formazione e inserimento lavorativo nella Cooperativa Agricola Sociale “R-Accogliamo”: ce lo racconta New Farmers  -  Agricoltura Sociale | Confederazione Generale dell'Agricoltura Italiana

Tra le realtà protagoniste della nuova stagione di New Farmers, il programma realizzato da Confagricoltura, con Icaro Communication e Tv2000, per raccontare l’agricoltura italiana, c’è la Cooperativa Agricola Sociale R-Accogliamo, della provincia di Salerno.
La titolare, Teresa Di Giuseppe, di Campagna (Salerno), dopo gli studi in cooperazione internazionale, nel 2016 ha deciso di avviare un’attività di agricoltura sociale per offrire opportunità di formazione e inserimento lavorativo a persone svantaggiate, in particolare rifugiati, migranti e minori a rischio di esclusione sociale.
 
Da qui ha preso vita la Cooperativa R-Accogliamo, con sede in un ex monastero del 1600 appartenente all’ordine dei frati Camaldolesi. Nei due ettari circostanti il complesso architettonico, gli operatori di R-Accogliamo coltivano ulivi, zafferano e ortaggi biologici e producono miele.
 
“R-Accogliamo” si avvale sia di personale specializzato (tutti gli operatori hanno anni di esperienza in ambito socio-educativo e nella formazione verso soggetti svantaggiati), sia di volontari.
Questa equipe, oltre a portare avanti le attività agricole, gestisce inoltre un laboratorio di tintura naturale di tessuti, una sartoria artigianale e un Bed & Breakfast. 
 
Vedi la puntata di New Farmers su R-Accogliamo

Le più lette

Vedi tutte
Francesca Aldegheri vicepresidente di Confagricoltura Verona
20 June 2025Dal Territorio
Francesca Aldegheri vicepresidente di Confagricoltura Verona
Confagricoltura Arezzo, una donazione alla Fondazione Telethon in ricordo di Andrea Barbagli
20 June 2025Dal Territorio
Confagricoltura Arezzo, una donazione alla Fondazione Telethon in ricordo di Andrea Barbagli
Caponi (Confagricoltura): “Semplificazione, incentivi per il rinnovo delle macchine agricole e per la formazione fondamentali per il futuro del lavoro in agricoltura”
19 June 2025Comunicati
Caponi (Confagricoltura): “Semplificazione, incentivi per il rinnovo delle macchine agricole e per la formazione fondamentali per il futuro del lavoro in agricoltura”
Siccità in Sicilia: una situazione in bianco e nero. L'analisi del presidente di Confagricoltura Catania, Giosué Arcoria
19 June 2025Dal Territorio
Siccità in Sicilia: una situazione in bianco e nero.  L'analisi del presidente di Confagricoltura Catania, Giosué Arcoria
Confagricoltura Piemonte sottoscrive l'atto costitutivo del Cluster Legno Piemonte
19 June 2025Dal Territorio
Confagricoltura Piemonte sottoscrive l'atto costitutivo del Cluster Legno Piemonte
Acquacoltura marina: Focus su AZA e concessioni al convegno del 19 giugno a Roma nella sede di Confagricoltura
18 June 2025Notizie Brevi
Acquacoltura marina: Focus su AZA e concessioni al convegno del 19 giugno a Roma nella sede di Confagricoltura
Sicurezza sul lavoro, Cavicchioli (Confagricoltura Toscana): “Sempre alta l’attenzione delle imprese agricole, non solo d’estate”
18 June 2025Dal Territorio
Sicurezza sul lavoro, Cavicchioli (Confagricoltura Toscana): “Sempre alta l’attenzione delle imprese agricole, non solo d’estate”
Grandinata nel Beneventano: danni ingenti alle colture, il 50 per cento dei cereali e delle foraggere distrutto a San Bartolomeo in Galdo
17 June 2025Dal Territorio
Grandinata nel Beneventano: danni ingenti alle colture, il 50 per cento dei cereali e delle foraggere distrutto a San Bartolomeo in Galdo
Bruno (Confagricoltura Puglia): “Settore pronto a guardare avanti, ma servono risposte rapide su crisi idrica, Xylella e filiere strategiche”
16 June 2025Dal Territorio
Bruno (Confagricoltura Puglia): “Settore pronto a guardare avanti, ma servono risposte rapide su crisi idrica, Xylella e filiere strategiche”
Violenta grandinata nel Parmense: gravi danni alle coltivazioni di pomodoro da industria e preoccupazione per la produzione di grano
16 June 2025Dal Territorio
Violenta grandinata nel Parmense: gravi danni alle coltivazioni di pomodoro da industria e preoccupazione per la produzione di grano
Chiudi