
Proseguono i rapporti di collaborazione tra l’Ambasciata d’Israele in Italia e Confagricoltura all’insegna della ricerca scientifica e dell’innovazione tecnologica, mettendo in contatto ricerca e attività imprenditoriale in agricoltura.
In occasione di Ecomondo Digital, l’Ambasciata d’Israele e l’Organizzazione degli imprenditori agricoli, con il supporto dell’Israel Export Insitute, hanno promosso un incontro sulle novità a cui stanno lavorando alacremente i ricercatori e le aziende israeliani Tap, Vertical Field, Growponics, Agam e Mapal, per l’evoluzione della coltivazione idroponica.
Israele è leader nella coltivazione fuori suolo e nella microirrigazione, con una lunga e collaudata esperienza ultra trentennale. I suoi ricercatori hanno presentato alle imprese di Confagricoltura le ultime novità ad alto contenuto tecnologico per idroponica, agricoltura verticale, geoponica, aeroponica, serre innovative, soluzioni di deumidificazione e fertilizzazione organica.
L’obiettivo primario è produrre di più con meno risorse naturali, come terra e acqua, attraverso soluzioni che promuovano il raggiungimento degli obiettivi europei del Green New Deal e il constrasto alle conseguenze dei cambiamenti climatici. La coltivazione in ambienti chiusi, o comunque ad aerazione controllata, presenta poi l’ulteriore vantaggio di non impiegare fitofarmaci e di evitare malattie fungine e danni da insetti alieni.
“Con lo Stato di Israele e la sua Ambasciata in Italia c’è un’importante collaborazione che è culminata – ricorda Massimiliano Giansanti, presidente di Confagricoltura - in un protocollo d’intesa anche per facilitare l’incontro tra domanda ed offerta di agro-innovazione. Vogliamo che le nostre imprese siano protagoniste del cambiamento, con l’avanzato know how israeliano possono esserlo ancora di più”.
Come il ministro degli Affari Economici e Scientifici, Raphael Singer, ha evidenziato durante i saluti di apertura, “L’incontro costituisce un’occasione estremamente importante per presentare le tecnologie sviluppate in Israele per far fronte alla carenza d’acqua, e mostrare come queste ultime possano essere applicate in risposta ai bisogni italiani”.
Le più lette
Vedi tutte







Ricevi la versione digitale di Mondo Agricolo
Iscriviti per ricevere la versione digitale del mensile di Confagricoltura, Mondo Agricolo, e la newsletter quindicinale.