arrow-leftarrow-rightclosedownload-filedownloadico-playinfolinklogo-anniversario_negativelogo-confagricolturalogo-confagricoltura_negativeplaysearchsocial-facebook-colorsocial-facebooksocial-instagram-colorsocial-instagramsocial-linkedin-colorsocial-linkedinsocial-pinterestsocial-twittersocial-x-colorsocial-xsocial-youtube-colorsocial-youtubeuser
Comunicati

Ambasciata d'Israele in Italia e Confagricoltura puntano sull'idroponica per risparmiare suolo e acqua

10 novembre 2020
Ambasciata d'Israele in Italia e Confagricoltura puntano sull'idroponica per risparmiare suolo e acqua -  Comunicati | Confederazione Generale dell'Agricoltura Italiana

Proseguono i rapporti di collaborazione tra l’Ambasciata d’Israele in Italia e Confagricoltura all’insegna della ricerca scientifica e dell’innovazione tecnologica, mettendo in contatto ricerca e attività imprenditoriale in agricoltura.

In occasione di Ecomondo Digital, l’Ambasciata d’Israele e l’Organizzazione degli imprenditori agricoli, con il supporto dell’Israel Export Insitute, hanno promosso un incontro sulle novità a cui stanno lavorando alacremente i ricercatori e le aziende israeliani Tap, Vertical Field, Growponics, Agam e Mapal, per l’evoluzione della coltivazione idroponica.

Israele è leader nella coltivazione fuori suolo e nella microirrigazione, con una lunga e collaudata esperienza ultra trentennale. I suoi ricercatori hanno presentato alle imprese di Confagricoltura le ultime novità ad alto contenuto tecnologico per idroponica, agricoltura verticale, geoponica, aeroponica, serre innovative, soluzioni di deumidificazione e fertilizzazione organica.

L’obiettivo primario è produrre di più con meno risorse naturali, come terra e acqua, attraverso soluzioni che promuovano il raggiungimento degli obiettivi europei del Green New Deal e il constrasto alle conseguenze dei cambiamenti climatici. La coltivazione in ambienti chiusi, o comunque ad aerazione controllata, presenta poi l’ulteriore vantaggio di non impiegare fitofarmaci e di evitare malattie fungine e danni da insetti alieni.

“Con lo Stato di Israele e la sua Ambasciata in Italia c’è un’importante collaborazione che è culminata – ricorda Massimiliano Giansanti, presidente di Confagricoltura - in un protocollo d’intesa anche per facilitare l’incontro tra domanda ed offerta di agro-innovazione. Vogliamo che le nostre imprese siano protagoniste del cambiamento, con l’avanzato know how israeliano possono esserlo ancora di più”.

Come il ministro degli Affari Economici e Scientifici, Raphael Singer, ha evidenziato durante i saluti di apertura, “L’incontro costituisce un’occasione estremamente importante per presentare le tecnologie sviluppate in Israele per far fronte alla carenza d’acqua, e mostrare come queste ultime possano essere applicate in risposta ai bisogni italiani”.

Le più lette

Vedi tutte
Borsa merci: prezzo grano duro invariato. Schiavone: Decisivo il ruolo delle Organizzazioni dei produttori per fermare le speculazioni
08 settembre 2023Dal Territorio
Borsa merci: prezzo grano duro invariato. Schiavone: Decisivo il ruolo delle Organizzazioni dei produttori per fermare le speculazioni
TEA e carbon farming, passi avanti in Europa. Soddisfazione di Confagricoltura
07 settembre 2023Comunicati
TEA e carbon farming, passi avanti in Europa. Soddisfazione di Confagricoltura
Copa-Cogeca: Piconcelli vicepresidente del Gruppo foreste
06 settembre 2023Notizie Brevi
Copa-Cogeca: Piconcelli vicepresidente del Gruppo foreste
Borghi piu' belli: Confagricoltura e Agriturist al XV Festival di Lucignano dall'8 al 10 settembre
06 settembre 2023Comunicati
Borghi piu' belli: Confagricoltura e Agriturist al XV Festival di Lucignano dall'8 al 10 settembre
Agricoltura sociale: Al via il bando 2023 per sostenere progetti d'inclusione
08 agosto 2023Comunicati
Agricoltura sociale: Al via il bando 2023 per sostenere progetti d'inclusione
Meeting Rimini, Giansanti: Un onore partecipare al dibattito sui più alti valori della vita. Confagricoltura è impresa e anche persona
25 agosto 2023Comunicati
Meeting Rimini, Giansanti: Un onore partecipare al dibattito sui più alti valori della vita. Confagricoltura è impresa e anche persona
In Veneto qualità e prospettive buone per le mele di Biancaneve
07 settembre 2023Dal Territorio
In Veneto qualità e prospettive buone per le mele di Biancaneve
Giansanti ad Agorà: “Vendemmia con luci e ombre, l’Italia scelga su quali settori puntare”
31 agosto 2023Dicono di noi
Giansanti ad Agorà: “Vendemmia con luci e ombre, l’Italia scelga su quali settori puntare”
Confagricoltura incontra delegazione argentina: punti di convergenza e necessità di reciprocità
01 settembre 2023Comunicati
Confagricoltura incontra delegazione argentina: punti di convergenza e necessità di reciprocità
Borghi, Congionti a 'Radio Uno Box': "Valorizzare i territori rurali, da sempre il nostro obiettivo"
07 settembre 2023Notizie Brevi
Borghi, Congionti a 'Radio Uno Box': "Valorizzare i territori rurali, da sempre il nostro obiettivo"
Chiudi