arrow-leftarrow-rightclosedownload-filedownloadico-playinfolinklogo-anniversario_negativelogo-confagricolturalogo-confagricoltura_negativeplaysearchsocial-facebook-colorsocial-facebooksocial-instagram-colorsocial-instagramsocial-linkedin-colorsocial-linkedinsocial-pinterestsocial-twittersocial-x-colorsocial-xsocial-youtube-colorsocial-youtubeuser
Comunicati

Negoziati UE Australia. Vertice tra il presidente di Confagricoltura e il viceministro per il Commercio e l'Industria australiano

23 January 2023
Negoziati UE Australia. Vertice tra il presidente di Confagricoltura e il viceministro per il Commercio e l'Industria australiano -  Comunicati | Confederazione Generale dell'Agricoltura Italiana

Il presidente di Confagricoltura, Massimiliano Giansanti ha incontrato a Roma, a Palazzo della Valle, sede dell’Organizzazione, il Senatore Tim Ayres, Viceministro per il Commercio e l’Industria nel Governo del Primo Ministro Anthony Albanese, accompagnato dall’ambasciatore dell’Australia in Italia Margaret Twomey e da una rappresentanza istituzionale del Paese.

Al centro dell’incontro i rapporti di collaborazione tra Italia e Australia in vista dell’accordo commerciale globale con l’Unione Europea per eliminare gli ostacoli agli scambi, con una conseguente più ampia liberalizzazione dei mercati, che l’Australia e l’UE si sono impegnate a concludere. In particolare, sono stati affrontati, tra il senatore Ayres e il presidente Giansanti, che è anche vicepresidente del Copa, gli aspetti relativi al settore agricolo in vista del prossimo round dei negoziati che sarà fondamentale e si terrà a febbraio del 2023.

L’incontro – sottolinea Confagricoltura - è avvenuto in un contesto particolarmente cordiale. Il presidente Giansanti è rientrato da poco da un viaggio nel continente australiano ed entrambi hanno messo in evidenza l’importanza di scambio di conoscenze e dati tra i produttori nel mercato globale, per affermare il ruolo di protagonista dell’agricoltura e garantire in futuro cibo in quantità e qualità.

Per Confagricoltura – conclude la nota di Palazzo della Valle – è fondamentale, nell’ambito di questo negoziato, il riconoscimento delle denominazioni agroalimentari europee più importanti. Per il vino, che sconta dazi ed accise con importi notevoli, riguarda in particolare il Prosecco.

Le più lette

Vedi tutte
Giansanti all'evento ISPI: Dalla UE basta promesse, serve pragmatismo per tornare potenza produttiva
29 May 2025Comunicati
Giansanti all'evento ISPI: Dalla UE basta promesse, serve pragmatismo per tornare potenza produttiva
Florovivaismo, Confagricoltura: Bene la ripresa degli scambi con il Regno Unito. Premiato il nostro lavoro
29 May 2025Comunicati
Florovivaismo, Confagricoltura: Bene la ripresa degli scambi con il Regno Unito. Premiato il nostro lavoro
Giansanti all’80° di Assalzoo: “Filiera agro-zootecnica eccellenza che ha alle spalle le competenze di un mondo produttivo che sa legare tradizione e innovazione”. “In Europa chiediamo più fondi per la Pac”
29 May 2025Notizie Brevi
Giansanti all’80° di Assalzoo: “Filiera agro-zootecnica eccellenza che ha alle spalle le competenze di un mondo produttivo che sa legare tradizione e innovazione”. “In Europa chiediamo più fondi per la Pac”
Foreste, delegazioni da 35 Paesi all'Assemblea CEPF organizzata da Confagricoltura in Toscana. Giansanti: "Boschi risorsa strategica, servono più investimenti"
28 May 2025Comunicati
Foreste, delegazioni da 35 Paesi all'Assemblea CEPF organizzata da Confagricoltura in Toscana. Giansanti: "Boschi risorsa strategica, servono più investimenti"
La cultura della parità di genere entra nelle aziende agricole iblee: successo per l’iniziativa di Confagricoltura Ragusa e 'Donne a Sud'
28 May 2025Dal Territorio
La cultura della parità di genere entra nelle aziende agricole iblee: successo per l’iniziativa di Confagricoltura Ragusa e 'Donne a Sud'
Assemblea annuale di Confagricoltura Emilia Romagna con le conclusioni del presidente nazionale Massimiliano Giansanti
27 May 2025Notizie Brevi
Assemblea annuale di Confagricoltura Emilia Romagna con le conclusioni del presidente nazionale Massimiliano Giansanti
Referendum sul lavoro: le ragioni del sì e del no nell'incontro promosso da Confagricoltura Siena il 5 giugno alle 12 con la partecipazione del DG Caponi
27 May 2025Dal Territorio
Referendum sul lavoro: le ragioni del sì e del no nell'incontro promosso da Confagricoltura Siena il 5 giugno alle 12 con la partecipazione del DG Caponi
La nuova PAC tra sfide globali e opportunità: confronto a Napoli con istituzioni e imprese
27 May 2025Dal Territorio
La nuova PAC tra sfide globali e opportunità: confronto a Napoli con istituzioni e imprese
Agrifish, il documento sottoscritto da 11 Paesi evidenzia la necessità di una PAC forte e con un bilancio dedicato
26 May 2025Comunicati
Agrifish, il documento sottoscritto da 11 Paesi evidenzia la necessità di una PAC forte e con un bilancio dedicato
Al via oggi in Toscana la tre giorni sul futuro delle foreste europee
26 May 2025Comunicati
Al via oggi in Toscana la tre giorni sul futuro delle foreste europee
Chiudi