arrow-leftarrow-rightclosedownload-filedownloadico-playinfolinklogo-anniversario_negativelogo-confagricolturalogo-confagricoltura_negativeplaysearchsocial-facebook-colorsocial-facebooksocial-instagram-colorsocial-instagramsocial-linkedin-colorsocial-linkedinsocial-pinterestsocial-twittersocial-x-colorsocial-xsocial-youtube-colorsocial-youtubeuser
Mondo Agricolo news

L'Ente Bilaterale Agricolo Nazionale e il Welfare

20 February 2020
L'Ente Bilaterale Agricolo Nazionale e  il Welfare -  Mondo Agricolo news | Confederazione Generale dell'Agricoltura Italiana

Dato il progressivo arretramento delle prestazioni di welfare garantite dallo Stato, lo spazio da coprire è vasto. L’Eban – l’Ente Bilaterale Agricolo Nazionale – si interroga su questo e si attiva concretamente.

L’agricoltura si segnala come il settore in cui - anche grazie alla tradizionale attività svolta in passato dalle Casse extra legem e più recentemente dagli EBAT (Enti Bilaterali Agricoli Territoriali) - si sperimentano specifiche e peculiari forme di governance del welfare contrattuale caratterizzate da uno spiccato protagonismo degli stakehoders territoriali. D’altro canto non sono rare le iniziative promosse dagli EBAT nel campo delle c.d. altre dimensioni del welfare (politiche familiari e di conciliazione, misure di contrasto alla povertà ed esclusione, politiche attive del lavoro).

Naturalmente però non si può pensare di demandare per intero ai datori di lavoro (o a chi per loro (in questo caso gli enti bilaterali) le funzioni che dovrebbero essere garantite dalla collettività.

Il costo del lavoro rimane alto in Italia mentre occorrerebbe abbassarlo per tentare di incrementare l'occupazione. Resta però fondamentale il ruolo delle parti sociali e degli enti da loro gestiti in alcuni ambiti. Le Parti sociali del settore agricolo hanno imparato nel tempo ad intraprendere nuove strade (formazione continua, previdenza complementare) e a riprogrammare le vecchie strumentazioni (casse extralegem/enti bilaterali).

Eban ritiene che questo sia l'approccio corretto per cogliere sempre più le opportunità offerte dal legislatore e le esigenze concrete dei lavoratori e di chi crea e mantiene alta l'occupazione in un settore strategico per il nostro Paese.

Le più lette

Vedi tutte
Salute e sicurezza sul lavoro: Servono semplificazione, investimenti in prevenzione e formazione
20 May 2025Comunicati
Salute e sicurezza sul lavoro: Servono semplificazione, investimenti in prevenzione e formazione
Giansanti (COPA) dalla piazza di Bruxelles: "No alla Pac in un fondo unico"
20 May 2025Comunicati
Giansanti (COPA) dalla piazza di Bruxelles: "No alla Pac in un fondo unico"
"Impresa, lavoro e lavoratori: il coraggio di investire". Il DG Caponi al convegno di Confagricoltura Toscana con Cesare Damiano
20 May 2025Notizie Brevi
"Impresa, lavoro e lavoratori: il coraggio di investire". Il DG Caponi al convegno di Confagricoltura Toscana con Cesare Damiano
ApinRosa: Le 20 apicoltrici premiate dalla FAI-Federazione apicoltori italiani alla vigilia della VIII Giornata Mondiale delle Api
19 May 2025Comunicati
ApinRosa: Le 20 apicoltrici premiate dalla FAI-Federazione apicoltori italiani alla vigilia della VIII Giornata Mondiale delle Api
Gambuzza a Noto: “Lavoriamo per superare il gap infrastrutturale della Sicilia e della sua agricoltura”
19 May 2025Notizie Brevi
Gambuzza a Noto: “Lavoriamo per superare il gap infrastrutturale della Sicilia e della sua agricoltura”
Api, Cirone (FAI) a Rai Isoradio alla vigilia della Giornata mondiale delle api: "Nel nostro mondo quota rosa sempre crescente"
19 May 2025Dicono di noi
Api, Cirone (FAI) a Rai Isoradio alla vigilia della Giornata mondiale delle api: "Nel nostro mondo quota rosa sempre crescente"
Marco Caprai a EIIS Summit 2025: "Seguire sostenibilità integrata"
16 May 2025Comunicati
Marco Caprai a EIIS Summit 2025: "Seguire sostenibilità integrata"
Bando OCM Vino 2025/2026: plauso al rinnovato impegno del ministero dell'Agricoltura
15 May 2025Comunicati
Bando OCM Vino 2025/2026: plauso al rinnovato impegno del ministero dell'Agricoltura
Emilio Fidora eletto presidente del Gruppo di lavoro “Agricoltura biologica” del Copa-Cogeca
15 May 2025Notizie Brevi
Emilio Fidora eletto presidente del Gruppo di lavoro “Agricoltura biologica” del Copa-Cogeca
Apre a Mantova Food&Science Festival: dal 16 al 18 maggio conferenze, laboratori, mostre ed eventi speciali per scoprire i 'Cambiamenti' dell’agroalimentare.
15 May 2025Notizie Brevi
Apre a Mantova Food&Science Festival: dal 16 al 18 maggio conferenze, laboratori, mostre ed eventi speciali per scoprire i 'Cambiamenti' dell’agroalimentare.
Chiudi