arrow-leftarrow-rightclosedownload-filedownloadico-playinfolinklogo-anniversario_negativelogo-confagricolturalogo-confagricoltura_negativeplaysearchsocial-facebook-colorsocial-facebooksocial-instagram-colorsocial-instagramsocial-linkedin-colorsocial-linkedinsocial-pinterestsocial-twittersocial-x-colorsocial-xsocial-youtube-colorsocial-youtubeuser
Mondo Agricolo news

L'Ente Bilaterale Agricolo Nazionale e il Welfare

20 February 2020
L'Ente Bilaterale Agricolo Nazionale e  il Welfare -  Mondo Agricolo news | Confederazione Generale dell'Agricoltura Italiana

Dato il progressivo arretramento delle prestazioni di welfare garantite dallo Stato, lo spazio da coprire è vasto. L’Eban – l’Ente Bilaterale Agricolo Nazionale – si interroga su questo e si attiva concretamente.

L’agricoltura si segnala come il settore in cui - anche grazie alla tradizionale attività svolta in passato dalle Casse extra legem e più recentemente dagli EBAT (Enti Bilaterali Agricoli Territoriali) - si sperimentano specifiche e peculiari forme di governance del welfare contrattuale caratterizzate da uno spiccato protagonismo degli stakehoders territoriali. D’altro canto non sono rare le iniziative promosse dagli EBAT nel campo delle c.d. altre dimensioni del welfare (politiche familiari e di conciliazione, misure di contrasto alla povertà ed esclusione, politiche attive del lavoro).

Naturalmente però non si può pensare di demandare per intero ai datori di lavoro (o a chi per loro (in questo caso gli enti bilaterali) le funzioni che dovrebbero essere garantite dalla collettività.

Il costo del lavoro rimane alto in Italia mentre occorrerebbe abbassarlo per tentare di incrementare l'occupazione. Resta però fondamentale il ruolo delle parti sociali e degli enti da loro gestiti in alcuni ambiti. Le Parti sociali del settore agricolo hanno imparato nel tempo ad intraprendere nuove strade (formazione continua, previdenza complementare) e a riprogrammare le vecchie strumentazioni (casse extralegem/enti bilaterali).

Eban ritiene che questo sia l'approccio corretto per cogliere sempre più le opportunità offerte dal legislatore e le esigenze concrete dei lavoratori e di chi crea e mantiene alta l'occupazione in un settore strategico per il nostro Paese.

Le più lette

Vedi tutte
XIIIª Edizione “Protagonisti dell’Ortofrutta Italiana”: quattro le aziende di Confagricoltura tra i premiati
15 January 2025Comunicati
XIIIª Edizione “Protagonisti dell’Ortofrutta Italiana”: quattro le aziende di Confagricoltura tra i premiati
Martedì 21 gennaio il nostro convegno “Imprese agricole e agromeccaniche, insieme per l’agricoltura del futuro” organizzato con UNCAI a Palazzo della Valle
14 January 2025Comunicati
Martedì 21 gennaio il nostro convegno “Imprese agricole e agromeccaniche, insieme per l’agricoltura del futuro” organizzato con UNCAI a Palazzo della Valle
La filiera degli agrumi messa in crisi dalla siccità in Sicilia: al Tg3 il presidente di Confagricoltura Catania Arcoria e il nostro associato Castiglione
13 January 2025Dal Territorio
La filiera degli agrumi messa in crisi dalla siccità in Sicilia: al Tg3 il presidente di Confagricoltura Catania Arcoria e il nostro associato Castiglione
Su "Affari & Finanza" il presidente Giansanti sull’allargamento UE e la conseguente riduzione dei fondi all’Italia
13 January 2025Dicono di noi
Su "Affari & Finanza" il presidente Giansanti sull’allargamento UE e la conseguente riduzione dei fondi all’Italia
Su "Ansa Verified" Confagricoltura spiega come il taglio degli alberi contribuisca a una gestione sostenibile del patrimonio forestale
10 January 2025Dicono di noi
Su "Ansa Verified" Confagricoltura spiega come il taglio degli alberi contribuisca a una gestione sostenibile del patrimonio forestale
Il direttore generale di Confagricoltura Barrile incontra i nuovi vertici dell’API – Associazione dei Piscicoltori Italiani
09 January 2025Notizie Brevi
Il direttore generale di Confagricoltura Barrile incontra i nuovi vertici dell’API – Associazione dei Piscicoltori Italiani
Il presidente Giansanti su L’Informatore Agrario sulla nuova PAC e sulle prospettive per l’agricoltura europea
09 January 2025Dicono di noi
Il presidente Giansanti su L’Informatore Agrario sulla nuova PAC e sulle prospettive per l’agricoltura europea
Food&Science Festival: Edizione 2025 in scena il 16-17-18 maggio a Mantova
07 January 2025Dal Territorio
Food&Science Festival: Edizione 2025 in scena il 16-17-18 maggio a Mantova
Emergenza idrica in Puglia, Lazzàro: "Invasi in crisi nonostante le piogge, necessario puntare su riuso e innovazione"
04 January 2025Dal Territorio
Emergenza idrica in Puglia, Lazzàro: "Invasi in crisi nonostante le piogge, necessario puntare su riuso e innovazione"
Il 2025 per grano, mais e altri seminativi. Chi sale e chi scende nei piani colturali in Emilia-Romagna
03 January 2025Dal Territorio
Il 2025 per grano, mais e altri seminativi. Chi sale e chi scende nei piani colturali in Emilia-Romagna
Chiudi