arrow-leftarrow-rightclosedownload-filedownloadico-playinfolinklogo-anniversario_negativelogo-confagricolturalogo-confagricoltura_negativeplaysearchsocial-facebook-colorsocial-facebooksocial-instagram-colorsocial-instagramsocial-linkedin-colorsocial-linkedinsocial-pinterestsocial-twittersocial-x-colorsocial-xsocial-youtube-colorsocial-youtubeuser
Mondo Agricolo news

Ponso, presidente Federazione nazionale Frutticoltura: ”Trovare alternative alla riduzione dei principi attivi per la protezione delle colture”

30 June 2022
Ponso, presidente Federazione nazionale Frutticoltura: ”Trovare alternative alla riduzione dei principi attivi per la protezione delle colture” -  Mondo Agricolo news | Confederazione Generale dell'Agricoltura Italiana

La riduzione dei principi attivi e, soprattutto la proposta di regolamento UE che riduce del 50% l’uso dei prodotti fitosanitari entro il 2030 al centro di un Tavolo di confronto tra Italia, Francia, Spagna e Portogallo, i maggiori produttori ortofrutticoli europei, che si è svolto in streaming il 27 giugno. Il tema era stato calendarizzato nel corso di un primo incontro organizzato in presenza a Lisbona nel mese di maggio.

“Per il settore ortofrutticolo si tratta di una delle questioni più urgenti da affrontare e approfondire, come quelle legate all’aumento dei costi, alla mancanza di manodopera e ai rapporti con la Gdo”, ha spiegato il presidente della Federazione nazionale Frutticoltura di Confagricoltura, Michele Ponso, presente anche alla riunione del “Gruppo di contatto”, che ha coinvolto 48 partecipanti tra operatori e rappresentanti sindacali provenienti dai quattro Paesi.

“La UE, in base alla strategia Farm to fork, vuole arrivare a ridurre almeno del 50% le sostanze attive impiegate nella difesa delle colture - ha precisato Ponso -. Un obiettivo condivisibile dal punto di vista teorico, ma solo se sono disponibili alternative in grado di garantire la protezione delle colture. I prodotti fitosanitari proteggono le coltivazioni dalle avversità e permettono di ottenere produzioni che rispettano gli standard richiesti dal mercato. Di fronte all’esplosione delle fitopatie legate ai cambiamenti climatici, la difesa diventa un tema cruciale. Anche la lotta biologica può essere, ad esempio, uno strumento di difesa, se attuata tempestivamente durante la campagna e senza ritardi legati alla burocrazia, come successo per il rilascio della vespa samurai come antagonista della cimice asiatica”.

Italia, Francia, Spagna e Portogallo, come Paesi leader dell’ortofrutta europea, dovranno far fronte comune scongiurando il rischio di una riduzione delle produzioni e di un aumento dei costi a carico delle aziende agricole. “La proposta penalizza le nostre imprese senza offrire alcuna soluzione all’utilizzo della chimica - sottolinea Ponso -. Nel mio intervento ho spiegato che la ricerca di alternative alle sostanze attive messe al bando dal mercato presuppone un rilancio della ricerca in questa direzione, magari anche nel campo delle biotecnologie. I fondi per sostenere queste attività, tuttavia, sono in continua diminuzione”.

Altra nota dolente sono i dossier fitosanitari che creano disparità di trattamento tra Paesi UE e i Paesi extra-UE. “Non è giusto – spiega il presidente della Federazione nazionale frutticoltura di Confagricoltura – che i produttori europei non possano utilizzare sostanze attive che sono invece impiegate nei prodotti importati da altri Paesi. Chiediamo alla UE che imponga il rispetto di queste regole e pari opportunità di trattamento tra tutti i produttori”. (F.B.)

Le più lette

Vedi tutte
Ceccarini eletto presidente della Consulta di Confagricoltura Rimini
14 July 2025Dal Territorio
Ceccarini eletto presidente della Consulta di Confagricoltura Rimini
Giansanti (Confagricoltura) sul Corriere della Sera: “Dazi usa al 30%: si rischia un caos globale. L’Europa giochi ad armi pari”
14 July 2025Dicono di noi
Giansanti (Confagricoltura) sul Corriere della Sera: “Dazi usa al 30%: si rischia un caos globale. L’Europa giochi ad armi pari”
Dazi USA, Confagricoltura: il 30% inaccettabile, affossa l’economia di interi paesi. Agire uniti come Europa
12 July 2025Comunicati
Dazi USA, Confagricoltura: il 30% inaccettabile, affossa l’economia di interi paesi. Agire uniti come Europa
"Geometrie agricole: le forme dell'agricoltura": il tema della 9^ edizione della rassegna 'Giovane Terra'
11 July 2025Dal Territorio
"Geometrie agricole: le forme dell'agricoltura": il tema della 9^ edizione della rassegna 'Giovane Terra'
“Il Peso delle Parole”: una mostra sulla parità di genere attraverso il linguaggio nell’azienda florovivaistica La Mediterranea ad Acate
11 July 2025Dal Territorio
“Il Peso delle Parole”: una mostra sulla parità di genere attraverso il linguaggio nell’azienda florovivaistica La Mediterranea ad Acate
"Tutti insieme contro gli incendi. Gli agricoltori primo baluardo". Tavola rotonda in Confagricoltura Siena il 14 luglio alle 12
10 July 2025Dal Territorio
"Tutti insieme contro gli incendi. Gli agricoltori primo baluardo". Tavola rotonda in Confagricoltura Siena il 14 luglio alle 12
Giovanni Chiò rieletto presidente di Confagricoltura Novara VCO
09 July 2025Dal Territorio
Giovanni Chiò rieletto presidente di Confagricoltura Novara VCO
Tabacco, Confagricoltura: Nella revisione della direttiva accise serve più equilibrio e meno ideologia
08 July 2025Comunicati
Tabacco, Confagricoltura: Nella revisione della direttiva accise serve più equilibrio e meno ideologia
Raffaele Fitto all'assemblea di Confagricoltura: "Serve un bilancio europeo più flessibile"
08 July 2025Notizie Brevi
Raffaele Fitto all'assemblea di Confagricoltura: "Serve un bilancio europeo più flessibile"
Venerdì 11 luglio seminario in Confagricoltura Mantova sulla novità Granaio Italia
08 July 2025Dal Territorio
Venerdì 11 luglio seminario in Confagricoltura Mantova sulla novità Granaio Italia
Chiudi