arrow-leftarrow-rightclosedownload-filedownloadico-playinfolinklogo-anniversario_negativelogo-confagricolturalogo-confagricoltura_negativeplaysearchsocial-facebook-colorsocial-facebooksocial-instagram-colorsocial-instagramsocial-linkedin-colorsocial-linkedinsocial-pinterestsocial-twittersocial-x-colorsocial-xsocial-youtube-colorsocial-youtubeuser
Mondo Agricolo news

ResQ: un progetto di ricerca per la salvaguardia dei boschi di quercia

15 July 2020
ResQ: un progetto di ricerca per la salvaguardia dei boschi di quercia -  Mondo Agricolo news | Confederazione Generale dell'Agricoltura Italiana

Al via il progetto triennale ResQ “Deperimento della quercia nei boschi planiziali: studio multidisciplinare per la selezione di risorse genetiche resistenti” che coinvolge il dipartimento di scienze della Terra e dell’ambiente dell’Università degli Studi di Pavia (capofila), l'Istituto di bioscienze e biorisorse (Ibbr) del Cnr di Firenze e la Scuola di Scienze agrarie, forestali, alimentari e ambientali dell’Università degli Studi della Basilicata. Il progetto è cofinanziato da Regione Lombardia (Direzione generale agricoltura, alimentazione e sistemi verdi) nell’ambito del bando per il finanziamento di progetti di ricerca in campo agricolo e forestale.

A giugno 2020 è partita la prima fase operativa del progetto che si focalizza sugli ecosistemi forestali con un approccio innovativo multidisciplinare che si propone di individuare le cause del deperimento della farnia (Quercus robur L.), la quercia in Pianura Padana. Una valutazione a 360° che coinvolge diversi ambiti di ricerca, dalla genomica all’ecofisiologia e alla dendroecologia. Regione, Enti locali, professionisti che lavorano in ambito forestale, gestori di aree protette e vivaisti avranno al termine del progetto una banca dati di alberi come base fondamentale per conservare e propagare materiale forestale che garantisca la maggiore probabilità di resistenza alle fisiopatie e agli altri fattori di rischio collegati ai cambiamenti climatici.

I risultati del progetto permetteranno di migliorare la conoscenza dei processi legati al deperimento e alla mortalità che caratterizzano molti dei querceti planiziali lombardi, e a facilitarne la gestione. Delle conoscenze acquisite beneficeranno i gestori delle aree protette, enti preposti alla salvaguardia della biodiversità forestale, attori della filiera vivaistica regionale, garantendo importanti ricadute sulla conservazione delle risorse genetiche forestali dei boschi. E’ prevista, alla fine dell’attività di ricerca, la presentazione di un protocollo applicabile anche ad altre specie, con la diffusione dei risultati ottenuti. (F.B.)

Le più lette

Vedi tutte
Ceccarini eletto presidente della Consulta di Confagricoltura Rimini
14 July 2025Dal Territorio
Ceccarini eletto presidente della Consulta di Confagricoltura Rimini
Giansanti (Confagricoltura) sul Corriere della Sera: “Dazi usa al 30%: si rischia un caos globale. L’Europa giochi ad armi pari”
14 July 2025Dicono di noi
Giansanti (Confagricoltura) sul Corriere della Sera: “Dazi usa al 30%: si rischia un caos globale. L’Europa giochi ad armi pari”
Dazi USA, Confagricoltura: il 30% inaccettabile, affossa l’economia di interi paesi. Agire uniti come Europa
12 July 2025Comunicati
Dazi USA, Confagricoltura: il 30% inaccettabile, affossa l’economia di interi paesi. Agire uniti come Europa
"Geometrie agricole: le forme dell'agricoltura": il tema della 9^ edizione della rassegna 'Giovane Terra'
11 July 2025Dal Territorio
"Geometrie agricole: le forme dell'agricoltura": il tema della 9^ edizione della rassegna 'Giovane Terra'
“Il Peso delle Parole”: una mostra sulla parità di genere attraverso il linguaggio nell’azienda florovivaistica La Mediterranea ad Acate
11 July 2025Dal Territorio
“Il Peso delle Parole”: una mostra sulla parità di genere attraverso il linguaggio nell’azienda florovivaistica La Mediterranea ad Acate
"Tutti insieme contro gli incendi. Gli agricoltori primo baluardo". Tavola rotonda in Confagricoltura Siena il 14 luglio alle 12
10 July 2025Dal Territorio
"Tutti insieme contro gli incendi. Gli agricoltori primo baluardo". Tavola rotonda in Confagricoltura Siena il 14 luglio alle 12
Giovanni Chiò rieletto presidente di Confagricoltura Novara VCO
09 July 2025Dal Territorio
Giovanni Chiò rieletto presidente di Confagricoltura Novara VCO
Tabacco, Confagricoltura: Nella revisione della direttiva accise serve più equilibrio e meno ideologia
08 July 2025Comunicati
Tabacco, Confagricoltura: Nella revisione della direttiva accise serve più equilibrio e meno ideologia
Raffaele Fitto all'assemblea di Confagricoltura: "Serve un bilancio europeo più flessibile"
08 July 2025Notizie Brevi
Raffaele Fitto all'assemblea di Confagricoltura: "Serve un bilancio europeo più flessibile"
Venerdì 11 luglio seminario in Confagricoltura Mantova sulla novità Granaio Italia
08 July 2025Dal Territorio
Venerdì 11 luglio seminario in Confagricoltura Mantova sulla novità Granaio Italia
Chiudi