arrow-leftarrow-rightclosedownload-filedownloadico-playinfolinklogo-anniversario_negativelogo-confagricolturalogo-confagricoltura_negativeplaysearchsocial-facebook-colorsocial-facebooksocial-instagram-colorsocial-instagramsocial-linkedin-colorsocial-linkedinsocial-pinterestsocial-twittersocial-x-colorsocial-xsocial-youtube-colorsocial-youtubeuser
Mondo Agricolo news

ResQ: un progetto di ricerca per la salvaguardia dei boschi di quercia

15 July 2020
ResQ: un progetto di ricerca per la salvaguardia dei boschi di quercia -  Mondo Agricolo news | Confederazione Generale dell'Agricoltura Italiana

Al via il progetto triennale ResQ “Deperimento della quercia nei boschi planiziali: studio multidisciplinare per la selezione di risorse genetiche resistenti” che coinvolge il dipartimento di scienze della Terra e dell’ambiente dell’Università degli Studi di Pavia (capofila), l'Istituto di bioscienze e biorisorse (Ibbr) del Cnr di Firenze e la Scuola di Scienze agrarie, forestali, alimentari e ambientali dell’Università degli Studi della Basilicata. Il progetto è cofinanziato da Regione Lombardia (Direzione generale agricoltura, alimentazione e sistemi verdi) nell’ambito del bando per il finanziamento di progetti di ricerca in campo agricolo e forestale.

A giugno 2020 è partita la prima fase operativa del progetto che si focalizza sugli ecosistemi forestali con un approccio innovativo multidisciplinare che si propone di individuare le cause del deperimento della farnia (Quercus robur L.), la quercia in Pianura Padana. Una valutazione a 360° che coinvolge diversi ambiti di ricerca, dalla genomica all’ecofisiologia e alla dendroecologia. Regione, Enti locali, professionisti che lavorano in ambito forestale, gestori di aree protette e vivaisti avranno al termine del progetto una banca dati di alberi come base fondamentale per conservare e propagare materiale forestale che garantisca la maggiore probabilità di resistenza alle fisiopatie e agli altri fattori di rischio collegati ai cambiamenti climatici.

I risultati del progetto permetteranno di migliorare la conoscenza dei processi legati al deperimento e alla mortalità che caratterizzano molti dei querceti planiziali lombardi, e a facilitarne la gestione. Delle conoscenze acquisite beneficeranno i gestori delle aree protette, enti preposti alla salvaguardia della biodiversità forestale, attori della filiera vivaistica regionale, garantendo importanti ricadute sulla conservazione delle risorse genetiche forestali dei boschi. E’ prevista, alla fine dell’attività di ricerca, la presentazione di un protocollo applicabile anche ad altre specie, con la diffusione dei risultati ottenuti. (F.B.)

Le più lette

Vedi tutte
Giornate FAI: sabato 22 e domenica 23 marzo apre le porte Palazzo della Valle, sede di Confagricoltura
18 March 2025Comunicati
Giornate FAI: sabato 22 e domenica 23 marzo apre le porte Palazzo della Valle, sede di Confagricoltura
"L’agricoltura torni giovane, per il 2025 abbiamo bisogno di 6-7.000 lavoratori in Emilia-Romagna". Il monito-appello di Confagricoltura Emilia Romagna
18 March 2025Dal Territorio
"L’agricoltura torni giovane, per il 2025 abbiamo bisogno di 6-7.000 lavoratori in Emilia-Romagna". Il monito-appello di Confagricoltura Emilia Romagna
Giansanti (Confagricoltura) sul Sole 24 Ore: “La nuova visione UE segna una svolta, ma servono risorse adeguate”
18 March 2025Dicono di noi
Giansanti (Confagricoltura) sul Sole 24 Ore: “La nuova visione UE segna una svolta, ma servono risorse adeguate”
Confagricoltura: in Europa fertilizzanti a prezzi equi per garantire sicurezza alimentare e produttivita’ invariata
17 March 2025Comunicati
Confagricoltura: in Europa fertilizzanti a prezzi equi per garantire sicurezza alimentare e produttivita’ invariata
Cavicchioli (Confagricoltura Toscana): “Droni e tecniche di evoluzione assistita possono migliorare efficienza, sicurezza e competitività”
17 March 2025Dal Territorio
Cavicchioli (Confagricoltura Toscana): “Droni e tecniche di evoluzione assistita possono migliorare efficienza, sicurezza e competitività”
Coltivato 2025 racconterà a Torino l'agricoltura. Confagricoltura Piemonte ne rappresenterà gli aspetti più veri
17 March 2025Dal Territorio
Coltivato 2025 racconterà a Torino l'agricoltura. Confagricoltura Piemonte ne rappresenterà gli aspetti più veri
Nuove tecniche genomiche, parte il negoziato in Europarlamento. Giansanti: "Passo importante"
14 March 2025Comunicati
Nuove tecniche genomiche, parte il negoziato in Europarlamento. Giansanti: "Passo importante"
Stati Generali della Maricoltura: giovedì 20 marzo alle 10.30 a Palazzo della Valle, a Roma, con API e Confagricoltura
14 March 2025Comunicati
Stati Generali della Maricoltura: giovedì 20 marzo alle 10.30 a Palazzo della Valle, a Roma, con API e Confagricoltura
Servizi alla Persona, Santori: "Una priorità e un asset da potenziare sempre più"
14 March 2025Notizie Brevi
Servizi alla Persona, Santori: "Una priorità e un asset da potenziare sempre più"
Trump minaccia dazi del 200%, Giansanti: "Confidiamo che sia una provocazione, l'Ue deve fare sistema"
13 March 2025Comunicati
Trump minaccia dazi del 200%, Giansanti: "Confidiamo che sia una provocazione, l'Ue deve fare sistema"
Chiudi