
Cofinanziato dall'Unione europea.
Le opinioni espresse nella presente notizia sono quelle dell'autore che ne assume la responsabilità esclusiva. La Commissione non è responsabile dell'eventuale uso delle informazioni in esso/a contenute.
Tra le sfide principali che l’agricoltura europea deve affrontare ci sono la salute e il benessere della nostra società, legate a filo diretto con la produzione agro-alimentare. Uno degli obiettivi chiave della politica agricola comunitaria è proprio quello di incentivare produzioni agro-alimentari rispettose della qualità e salubrità degli alimenti e anche dell’etica dei processi prodottivi. Con la terza puntata di “Agrinet - il futuro in campo” le telecamere di TV 2000 andranno a Montalbano Ionico, una cittadina della collina materana le cui origini risalgono al III secolo a. C., in un paesaggio di grande impatto scenografico per la presenza di calanchi che incorniciano il paese. Qui scopriamo la filiera del pomodoro, uno dei prodotti che maggiormente caratterizza la nostra dietra mediterranea e che in questa terra da sapori e proprietà nutritive eccellenti.
La conduttrice Francesca Magnoni incontra Serafina Fusaro, coltivatrice diretta, come ama definirsi lei stessa, per la passione che fin da piccola la lega alla terra e che oggi coltiva pomodoro per una importante azienda di trasformazione del centro sud Italia, dividendosi tra l’azienda agricola e la cura della famiglia. Serafina ha rilevato un casolare rurale abbandonato in un’antica riserva borbonica, che è poi stata bonificata per diventare una fertile terra, adatta alla coltivazione di pomodoro da industria in una filiera corta e controllata.
Le più lette
Vedi tutte




