arrow-leftarrow-rightclosedownload-filedownloadico-playinfolinklogo-anniversario_negativelogo-confagricolturalogo-confagricoltura_negativeplaysearchsocial-facebook-colorsocial-facebooksocial-instagram-colorsocial-instagramsocial-linkedin-colorsocial-linkedinsocial-pinterestsocial-twittersocial-x-colorsocial-xsocial-youtube-colorsocial-youtubeuser
News

Pubblicate le raccomandazioni della Commissione europea agli Stati membri sulla definizione dei Piani Strategici della PAC

18 December 2020

Oggi, 18 dicembre 2020, la Commissione europea ha pubblicato un documento contenente raccomandazioni per ciascuno Stato membro volte a fornire assistenza nella redazione dei Piani Strategici della PAC con lo scopo di contribuire al raggiungimento degli obiettivi del Green Deal europeo. Le raccomandazioni sono accompagnate da una Comunicazione della Commissione europea al Consiglio dell’UE ed al Parlamento europeo (“Recommendations to the Member States as regards their strategic plan for the Common Agricultural Policy”).

Le raccomandazioni non sono giuridicamente vincolanti. Tuttavia, la Commissione europea approverà i piani strategici della PAC, una volta presentati ufficialmente dagli Stati membri, prima dell’attuazione dei nuovi regolamenti sulla PAC. Durante il processo di approvazione, che sarà basato sui criteri stabiliti nel regolamento sui piani strategici della PAC, la Commissione europea utilizzerà le raccomandazioni quale documento di riferimento per valutare ognuno dei piani strategici della PAC presentati dagli Stati membri.

Nelle raccomandazioni, la Commissione europea ha fornito un’analisi del settore agricolo e delle zone rurali di ciascuno Stato membro, inclusa una valutazione della situazione nazionale in relazione agli obiettivi del Green Deal europeo, tra cui la riduzione del 50% entro il 2030 dell’uso di pesticidi, una riduzione di almeno il 20% dell’uso di fertilizzanti, una riduzione del 50% delle vendite di antimicrobici utilizzati per gli animali da allevamento e nell’acquacoltura, oltre a raggiungere l’obiettivo del 25% dei terreni agricoli destinati all’agricoltura biologica ed a garantire un accesso totale alla banda larga veloce nelle zone rurali. La valutazione della Commissione europea ha portato all’identificazione dei diversi livelli di impegno per ogni Stato membro, sulla cui base la Commissione europea ha presentato raccomandazioni concrete agli Stati membri per la redazione dei loro piani strategici della PAC, assicurando un collegamento con l’ambizione del Green Deal europeo. Nei loro piani strategici della PAC, gli Stati membri elaboreranno una strategia di intervento per spiegare come gli strumenti della PAC saranno utilizzati per raggiungere gli obiettivi della PAC e del Green Deal europeo, sulla base delle loro condizioni e necessità.

Di seguito è possibile consultare i seguenti documenti della Commissione europea (in inglese):

  • Comunicazione della Commissione europea – “Recommendations to the Member States as regards their strategic plan for the Common Agricultural Policy” – qui
  • Raccomandazioni per Stato membro – “Annexes to the Recommendations to the Member States as regards their strategic plan for the Common Agricultural Policy” – qui
  • Mappa – stato di avanzamento in termini di contributo al raggiungimento degli obiettivi del Green Deal europeo – qui

Le più lette

Vedi tutte
Giornate FAI: sabato 22 e domenica 23 marzo apre le porte Palazzo della Valle, sede di Confagricoltura
18 March 2025Comunicati
Giornate FAI: sabato 22 e domenica 23 marzo apre le porte Palazzo della Valle, sede di Confagricoltura
"L’agricoltura torni giovane, per il 2025 abbiamo bisogno di 6-7.000 lavoratori in Emilia-Romagna". Il monito-appello di Confagricoltura Emilia Romagna
18 March 2025Dal Territorio
"L’agricoltura torni giovane, per il 2025 abbiamo bisogno di 6-7.000 lavoratori in Emilia-Romagna". Il monito-appello di Confagricoltura Emilia Romagna
Giansanti (Confagricoltura) sul Sole 24 Ore: “La nuova visione UE segna una svolta, ma servono risorse adeguate”
18 March 2025Dicono di noi
Giansanti (Confagricoltura) sul Sole 24 Ore: “La nuova visione UE segna una svolta, ma servono risorse adeguate”
Confagricoltura: in Europa fertilizzanti a prezzi equi per garantire sicurezza alimentare e produttivita’ invariata
17 March 2025Comunicati
Confagricoltura: in Europa fertilizzanti a prezzi equi per garantire sicurezza alimentare e produttivita’ invariata
Cavicchioli (Confagricoltura Toscana): “Droni e tecniche di evoluzione assistita possono migliorare efficienza, sicurezza e competitività”
17 March 2025Dal Territorio
Cavicchioli (Confagricoltura Toscana): “Droni e tecniche di evoluzione assistita possono migliorare efficienza, sicurezza e competitività”
Coltivato 2025 racconterà a Torino l'agricoltura. Confagricoltura Piemonte ne rappresenterà gli aspetti più veri
17 March 2025Dal Territorio
Coltivato 2025 racconterà a Torino l'agricoltura. Confagricoltura Piemonte ne rappresenterà gli aspetti più veri
Nuove tecniche genomiche, parte il negoziato in Europarlamento. Giansanti: "Passo importante"
14 March 2025Comunicati
Nuove tecniche genomiche, parte il negoziato in Europarlamento. Giansanti: "Passo importante"
Stati Generali della Maricoltura: giovedì 20 marzo alle 10.30 a Palazzo della Valle, a Roma, con API e Confagricoltura
14 March 2025Comunicati
Stati Generali della Maricoltura: giovedì 20 marzo alle 10.30 a Palazzo della Valle, a Roma, con API e Confagricoltura
Servizi alla Persona, Santori: "Una priorità e un asset da potenziare sempre più"
14 March 2025Notizie Brevi
Servizi alla Persona, Santori: "Una priorità e un asset da potenziare sempre più"
Trump minaccia dazi del 200%, Giansanti: "Confidiamo che sia una provocazione, l'Ue deve fare sistema"
13 March 2025Comunicati
Trump minaccia dazi del 200%, Giansanti: "Confidiamo che sia una provocazione, l'Ue deve fare sistema"
Chiudi